Il Corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per comprendere le conoscenze relative alle caratteristiche strutturali e fisiologiche dei microrganismi, oltre ai concetti di patogenicità microbica, alle interazioni ospite-microrganismo nelle varie infezioni e alle strategie di controllo delle infezioni.
In particolare, lo studente al termine del corso dovrà aver acquisito conoscenze relative a: 1) caratteristiche strutturali e fisiologiche dei microrganismi (batteri, virus e miceti) responsabili di infezioni umane di interesse odontostomatologico; 2) patogenicità microbica e interazioni ospite-microrganismo nelle varie infezioni correlando il grado di organizzazione e funzione con l’azione patogena; 3) accertamento diagnostico (cenni) e test di sensibilità̀ in vitro; 4) strategie di controllo dell’infezione: antimicrobici, sieri e vaccini
Lezioni frontali e teorico-pratiche.
Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
"Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA: A garanzia di pari opportunità̀ e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Medico- Chirurgiche, prof. Vito Leanza
Raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dagli insegnamenti propedeutici.
Lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche frontali per almeno il 70% delle ore previste. L’art. 30 del Regolamento Didattico d’Ateneo. “Studenti/esse lavoratori/trici, atleti/e, in situazioni di vulnerabilità, con disabilità e in stato di detenzione” prevede la riduzione dell’obbligo di frequenza, nella misura massima del 20%.
Batteriologia del cavo orale (Prof.ssa M.L.Mezzatesta)
a) Sterilizzazione, disinfezione, anti-sepsi con particolare riguardo alla odontoiatria;
b) antibiotici, cenni di meccanismi d’azione (l’argomento verrà approfondito nel modulo di “CHEMIOANTIBIOTICO RESISTENZA NEI BATTERI ORALI”.
Virologia del cavo orale (Prof.ssa A. Garozzo)
1. L’organizzazione strutturale dei virus e ciclo replicativo virale.
2. Patogenesi dell’infezione virale.
3. Modalità̀ di trasmissione.
4. Tipi d’infezione virale: infezione acuta ed infezione persistente (latente, lenta, cronica e citotrasformante).
5. Virus che causano patologie nella cavità orale: Picornaviridae, Herpesviridae (Herpes Simplex 1 e 2, Varicella-Zoster virus, Cytomegalovirus e Virus Epstein-Barr, Herpesvirus 6, 7 e 8), Papillomavirus.
6. Virus presenti nel cavo orale: virus delle epatiti (HBV, HCV, HDV), HIV.
7. Il controllo delle infezioni virali:
a. I chemioterapici antivirali
b. Meccanismo d’azione e resistenza
c. Immunoglobuline antivirali e vaccini
8. Principi generali di diagnostica delle malattie virali
Micologia del cavo orale
a. Candidiasi, Cryptococcosi, Histoplasmosi, Blastomicosi, Paracoccidiodimicosi, Aspergillosi, Mucormicosi.
3. Farmaci antifungini
a) Meccanismo d’azione
b) Resistenza
L’ edizione più recente di uno di questi testi a scelta dello studente:
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Presentazione del programma 2023-24. Caratteristiche morfologiche dei batteri: struttura e funzione dei principali componenti strutturali e biofilm, nozioni di biochimica, fisiologia e genetica microbica. | |
2 | Microbiota orale: Biofilm fisiologia e fattori che influenzano l’ecosistema orale. | |
3 | Patogenesi dell’infezioni batteriche: il processo infettivo, dall’adesione all’espressione della virulenza. Differente virulenza dei batteri del cavo orale | |
4 | La carie: eziologia batterica della carie dentaria. | |
5 | Il controllo dell’infezione: a) Sterilizzazione, disinfezione, anti-sepsi con particolare riguardo alla odontoiatria; b) antibiotici, cenni di meccanismi d’azione | |
6 | Principali patogeni del cavo orale: caratteristiche, identificazione di laboratorio, meccanismi di patogenicità̀, manifestazioni cliniche e antibiotico-terapia | |
7 | I principi di diagnostica delle infezioni batteriche |
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica di Microbiologia è mirata a valutare il livello di conoscenza in merito a quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici, la capacità di sapere applicare le conoscenze di base acquisite alla clinica (implicazioni microbiologiche) e per la risoluzione di problemi specifici inerenti le relazioni tra il patogeno e l’ospite
La prova si svolge tramite un esame orale.
L’esame orale consiste in un colloquio in cui saranno poste n.3 domande che vertono su almeno diversi argomenti del programma (batteriologia, virologia e micologia). La prova permette di verificare: i) il livello di conoscenza in merito ai principali microrganismi patogeni umani di interesse odontostomatologico; ii) la capacità di applicare tali conoscenze per definire la virulenza e il potere patogeno in infezioni umane, nonché le principali modalità del controllo dell’infezione stessa; iii) la chiarezza espositiva; iv) la proprietà di linguaggio medico-scientifico.
Per l’attribuzione del voto dell’esame orale si terrà conto dei seguenti parametri:
Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita dei principali microrganismi patogeni; dei meccanismi di virulenza, della capacità di dare infezione e dei metodi di controllo dell’infezione stessa; riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi anche di elevata complessità; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico.
Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza dei principali microrganismi patogeni; dei meccanismi di virulenza, della capacità di dare infezione, e dei metodi di controllo dell’infezione stessa, riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in modo abbastanza autonomo problemi complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato.
Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza dei principali microrganismi patogeni; dei meccanismi di virulenza, della capacità di dare infezione, e dei metodi di controllo dell’infezione stessa, anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio.
Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza dei principali microrganismi patogeni; dei meccanismi di virulenza, della capacità di dare infezione, e dei metodi di controllo dell’infezione stessa, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata.
Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Informazioni per studenti con disabilità e/o
DSA:
A garanzia di pari opportunità̀ e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA)
Caratteristiche generali di microrganismi responsabili di patologie del cavo orale.
Meccanismi patogenetici di microrganismi.
Principali farmaci e vaccini ad attività̀ antimicrobica.
Caratteristiche biologiche ed azione patogena dei microrganismi di interesse odontostomatologico