Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le adeguate conoscenze e capacità di comprensione relativamente ai seguenti argomenti:
- interventi di mitigazione del rischio in aree interessate da frane, sia in terra che in roccia;
- principali metodi di monitoraggio di versanti in frana;
- fenomeni di inquinamento delle acque sotterranee e del suolo e relativo monitoraggio;
- principali interventi di bonifica da inquinamento ambientale di acque sotterranee e suolo.
Gli argomenti saranno trattati in
stretta relazione ai testi normativi
I contenuti del corso sono stati scelti anche in funzione delle attuali richieste di professionalità del mondo del lavoro. La padronanza degli argomenti trattati costituirà infatti un utile bagaglio di conoscenze applicative per il giovane laureato che si affaccia alla professione di geologo sia nell’ambito della libera professione che in prospettiva di concorsi presso enti pubblici o imprese del settore.
Generalmente l'insegnamento si svolge mediante lezioni frontali in aula, con il supporto di materiale multimediale (slide proiettate durante le lezioni) ed eventuali dispense. Il docente potrà mostrare anche alcune strumentazioni impiegate nell’ambito delle attività di volta in volta descritte.
E' altresì prevista un'esercitazione pratica sulla redazione di una relazione geologica, che consentirà agli studenti di familiarizzare con una delle principali attività legate allo svolgimento della professione di geologo.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Per gli studenti lavoratori si fa riferimento al regolamento didattico di Ateneo.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale con il docente al fine di programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in funzione degli obiettivi didattici e delle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Giorgio De Guidi.
1) Contaminazione ambientale: matrici ambientali e fenomeni di inquinamento; principali tipologie di contaminanti; modalità di trasporto dei contaminanti.
2) Il Testo Unico in materia Ambientale D.Lgs.152/06: definizione di Concentrazione Soglia di Contaminazione (CSC) e Concentrazione Soglia di Rischio (CSR), MISE-MISO-MISP. Piano di caratterizzazione ed analisi di rischio sito specifica. I Siti di Interesse Nazionale (SIN). Cenni su Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
3) Inquinamento del suolo: principali metodologie di campionamento ambientale, principali tecniche di bonifica.
4) Inquinamento delle acque di falda: metodologie di campionamento e principali tecniche di bonifica.
5) Principali tecniche di monitoraggio di aree in frana.
6) Interventi di stabilizzazione di aree in frana e per il controllo dell’erosione superficiale; miglioramento delle caratteristiche fisico-meccaniche delle terre e delle rocce.
7) Interventi attivi e passivi in versanti rocciosi, drenaggi superficiali/profondi e cenni su interventi di sistemazione idraulico-forestale.
8) DPR 5 Giugno 2001, n. 328 professione geologo. - Norme deontologiche riguardanti l’esercizio
della professione di geologo in Italia. CNG, 21 febbraio 2019.
9) Norme Tecniche Costruzioni 2018 (NTC) e Circolare applicativa 2019.
10) Studio di crolli in roccia e aspetti normativi di riferimento.
11) Redazione di una relazione geologica ai sensi della normativa vigente.
12) Prezzario unico regionale per i lavori pubblici anno 2022 Regione Siciliana.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Contaminazione ambientale: matrici ambientali e fenomeni di inquinamento; principali tipologie di contaminanti; modalità di trasporto dei contaminanti. | Testi normativi, slide e dispense fornite dal docente |
2 | Inquinamento del suolo: principali metodologie di campionamento ambientale, principali tecniche di bonifica. | Testi normativi, slide e dispense fornite dal docente |
3 | Inquinamento della acque di falda: metodologie di campionamento e principali tecniche di bonifica. | Testi normativi, slide e dispense fornite dal docente |
4 | Principali tecniche di monitoraggio di aree in frana | Testi normativi, slide e dispense fornite dal docente |
5 | Interventi di stabilizzazione di aree in frana e per il controllo dell’erosione superficiale. Miglioramento delle caratteristiche fisico-meccaniche delle terre e delle rocce | Testi normativi, slide e dispense fornite dal docente |
6 | Interventi attivi e passivi in versanti rocciosi. Drenaggi superficiali e profondi e cenni su interventi di sistemazione idraulico-forestale. | Testi normativi, slide e dispense fornite dal docente |
7 | DPR 5 Giugno 2001, n. 328 professione geologo. - Normedeontologiche riguardanti l’esercizio della professione di geologo inItalia. CNG, 21 febbraio 2019. | Testi normativi, slide e dispense fornite dal docente |
8 | Il Testo Unico in materia Ambientale D.Lgs.152/06: definizione diConcentrazione Soglia di Contaminazione (CSC) e ConcentrazioneSoglia di Rischio (CSR), MISE-MISO-MISP. Piano dicaratterizzazione ed analisi di rischio sito specifica. I Siti di InteresseNazionale (SIN). Cenni su Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) eValutazione Ambientale Strategica (VAS). | Testi normativi, slide e dispense fornite dal docente |
9 | NTC 2018 | DM 17/01/2018 testo di legge e dispense fornite dal docente |
10 | Redazione di una relazione geologica | Raccomandazioni per laredazione della "relazionegeologica" ai sensi delle NTC.A cura della Fondazione"Centro Studi" del ConsiglioNazionale Geologi. ZaccaraEditore |
11 | Prezzariounico regionale per i lavori pubblici anno 2022Regione Siciliana. | Prezzariounico regionale per i lavori pubblici anno 2022Regione Siciliana. |
- Qual è lo strumento che consente di rilevare la presenza di prodotto surnatante in falda?
- Fornire una descrizione delle principali metodologie di campionamento ambientale delle acque di falda.
- Cosa si intende per sorgente di contaminazione secondaria?
- Descrivere un inclinometro ed il relativo utilizzo in campo.
- Quali sono le parti strutturali di un tirante?
- A cosa servono i drenaggi superficiali in un’area in frana?
- Disegnare in sezione una frana di scorrimento rotazione ed indicare le profondità di piezometri ed inclinometri di monitoraggio.
- Qual è la differenza tra pali e micropali?
- Cosa si intende per desorbimento?