SCIENZE UMANISTICHEScienze filosoficheAnno accademico 2023/2024

1011045 - ETICA MODERNA A - Z

Docente: MARIA VITA ROMEO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso, a partire dalla riflessione sulla crisi della coscienza europea, offre conoscenze e competenze etiche sulla natura dell’uomo, sulla sua condizione, sulla sua identità e sulla sua appartenenza culturale. Inoltre il corso, attraverso la lettura di classici del pensiero filosofico, fornisce un quadro specifico delle tematiche relative al concetto di persona, religiosità e libertà.

Quadro di riferimento (Descrittori di Dublino): 1) conoscenze e capacità di comprensione tali da rafforzare quelle raggiunte nel primo ciclo; capacità di elaborare e/o applicare idee originali, in un contesto di ricerca.

2) capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio;

3) capacità di integrare le conoscenze e di formulare giudizi sulla base di informazioni non necessariamente complete;

4) capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.

5) capacità di prosecuzione della ricerca in modo autonomo.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con analisi e discussione su alcuni temi indicati nel programma; esercitazioni su uno o più temi trattati.

Seminari di esperti in campo di etica.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza del pensiero filosofico e padronanza delle tematiche basilari dell’etica moderna.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Lectures with analysis and discussion of some of the topics reported in the syllabus; tutorials on a selection of topics. Guest lectures by experts in the field of ethics.

Testi di riferimento

B. Croce, Storia d’Europa nel secolo decimonono, Bari, Laterza, 1948, solamente i capitoli: La religione della libertà; e Le fedi religiose opposte, pp. 4-42.

B. Croce, La storia come pensiero e come azione, Bari, Laterza, 1943, solamente i capitoli: L’attività morale; La storia come storia della libertà; e Religiosità e religione, pp. 42-50; pp. 247-253.

R. Guardini, La fine dell’epoca moderna, Il potere, Brescia, Morcelliana, 2004, pp. 11-109.

R. Guardini, Lettere dal lago di Como. La tecnica e l’uomo, Brescia, Morcelliana, 1993, 111 p.

R. Guardini, Mondo e Persona, Brescia, Morcelliana, 2000, pp. 25-194.

G. Pezzino, La fondazione dell’etica in Benedetto Croce, Catania, CUECM, 2008, pp. 341-428.

C. Calì, Fede e moralità in Benedetto Croce, Roma, Studium, 2023, 145 p.

F. P. Leonardi, Romano Guardini tra etica e antropologia cristiana, in “Quaderni Leif”, n. 21 (2022), pp. 25-51.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La crisi della modernità

Rapporto scienza-tecnica

Concetto di persona


English version