SCIENZE UMANISTICHEScienze Linguistiche per l'intercultura e la formazioneAnno accademico 2023/2024

9793906 - LETTERATURA DEL MERIDIONE D’ITALIA

Docente: Giuseppe TRAINA

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di dati fondamentali della civiltà letteraria italiana meridionale del Novecento; apprendimento di metodologie di ricerca filologica e critico-letteraria, con particolare riguardo alla capacità di analizzare criticamente il testo letterario.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Sviluppo della capacità di elaborazione critica in riferimento al testo letterario; capacità di connettere elementi della propria cultura con quelli delle culture di altri paesi; capacità di orientamento bibliografico in forma cartacea e telematica; capacità di incrociare conoscenze in modo interdisciplinare.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo di capacità critiche che consentano di combinare le conoscenze letterarie acquisite in modo interdisciplinare e di interpretare ambiti sociolinguistici e culturali diversi, in prospettiva diacronica e sincronica.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Acquisizione delle capacità di esprimere in modo complesso i risultati dello studio; capacità di comunicare efficacemente e criticamente contenuti di natura letteraria.

CAPACITÀ DI APPRENDERE: Sviluppo di autonoma capacità di apprendimento nello studio dei materiali letterari trattati allo scopo di interagire con interlocutori eterogenei e in diversi contesti lavorativi.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni frontali saranno integrate da esercitazioni e prove in itinere e, se possibile, da seminari con altri docenti appositamente invitati. 

Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei problemi storici del Mezzogiorno d'Italia e dei principali fenomeni letterari nell'Italia meridionale dall'età moderna ai primi del Novecento. 

Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Scienze linguistiche per l'intercultura e la formazione, è facoltativa ma è comunque vivamente consigliata, per un migliore apprendimento dei contenuti specifici del corso. 

Contenuti del corso

Titolo del corso: La letteratura nell’area degli Iblei e la scrittura di Gesualdo Bufalino

Durante il corso verranno analizzati i problemi generali che riguardano la letteratura nell'area degli Iblei, con particolare riferimento all'opera del suo esponente più illustre, Gesualdo Bufalino.    

Testi di riferimento

Testi critici:

 

Testi letterari:

-          Vitaliano Brancati, Singolare avventura di Francesco Maria e Il nonno (i testi saranno disponibili sulla piattaforma Studium);

-          Leonardo Sciascia, La contea di Modica, Guastella, il barone dei villani, Invenzione di una prefettura (i testi saranno disponibili sulla piattaforma Studium);

-          Gesualdo Bufalino, Museo d’ombre, Bompiani;

-          Gesualdo Bufalino, Argo il cieco, Bompiani;

-          Gesualdo Bufalino, La luce e il lutto, Sellerio (il libro, attualmente fuori commercio, è disponibile in biblioteca: se ne consiglia la lettura integrale ma si raccomanda vivamente lo studio dei saggi L’isola plurale, La Passione secondo noi, Visite brevi, Viaggio sentimentale a Siracusa e di tutta la sezione IV – Il paese);

-          Gesualdo Bufalino, Istruzioni per l’uso della Sicilia, Il mondo delle Parità…, Pubblicità per due provincie lontane, Il fiele ibleo (i testi saranno disponibili sulla piattaforma Studium);

-          Vincenzo Consolo, L’olivo e l’olivastro, Mondadori (se ne consiglia la lettura integrale ma si raccomanda vivamente lo studio dei capitoli I, II, V, XI, XII, XIII, XVII);

-          Maria Occhipinti, Una donna di Ragusa, Sicilia punto L;

poesie scelte di Mariannina Coffa, Serafino Amabile Guastella, Vann’Antò, Salvatore Quasimodo, Gesualdo Bufalino e Sebastiano Burgaretta (i testi saranno disponibili sulla piattaforma Studium).

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Gli Iblei: storia, geografia, società.
2Gli Iblei nella letteratura Zago, Gli iblei in letteratura 
3La rappresentazione degli Iblei in SciasciaSciascia, saggi scelti.
4La rappresentazione degli Iblei in ConsoloConsolo, L'olivo e l'olivastro.
5Bufalino e la Sicilia: La luce e il lutto. Bufalino, La luce e il lutto.
6La rappresentazione degli Iblei in BufalinoBufalino, saggi scelti.
7L' Ottocento e il primo Novecento Coffa, Guastella, Vann'Anto, testi scelti. 
8Introduzione a Brancati
9Brancati e PachinoZago, Brancati e il vento di Pachino; Brancati, due racconti.
10Brancati e Pachino
11Le poesie di Quasimodo e di BufalinoPoesie scelte di Quasimodo e Bufalino.
12Maria Occhipinti Occhipinti, Una donna di Ragusa.
13Bufalino narratoreZago, I sortilegi della parola
14Bufalino, Museo d'ombre Bufalino, Museo d'ombre 
15Bufalino, Argo il ciecoBufalino, Argo il cieco 
16Bufalino, Argo il cieco Bufalino, Argo il cieco; Traina, Il romanzo del tempo e della felicità.
17Visita alla Fondazione Gesualdo Bufalino 
18La poesia di Burgaretta e di altri poeti iblei del Novecento.Poesie scelte di Burgaretta.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà oralmente e potrà essere eventualmente integrato dalla produzione di un breve saggio, relativo a una parte del programma.

Lo studente potrà raggiungere il massimo dei voti se dimostrerà di possedere precisione terminologica, accuratezza espositiva, capacità di collocare correttamente i dati nel tempo e nello spazio, capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite.

Si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame: correttezza grammaticale e sintattica, coerenza e coesione linguistica nell'esposizione, corretta capacità di collocare i dati nel tempo e nello spazio, corretta capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande saranno sempre volte a verificare la piena comprensione dei testi studiati, la conoscenza degli studi critici, la capacità di collocare i testi nel tempo e nello spazio, la consapevolezza critica dello studente nel riconoscere gli aspetti specificamente letterari dei testi.

Esempi di domande:  


English version