SCIENZE UMANISTICHELingue e culture europee euroamericane ed orientaliAnno accademico 2023/2024

1006719 - LETTERATURA ISPANO-AMERICANA 2 A - Z

Docente: SABRINA COSTANZO

Risultati di apprendimento attesi

Concordemente con i descrittori di Dublino studenti e studentesse dovranno, alla fine del corso, acquisire:

1)       Conoscenza e comprensione

Lo scopo del corso è quello di approfondire la conoscenza di autori significativi della letteratura ispanoamericana contemporanea.

2)       Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Agli studenti saranno fornite le informazioni di contesto utili all’approccio esegetico ai testi studiati.

3)       Autonomia di giudizio

Le attività svolte in aula mireranno allo sviluppo delle capacità interpretative e critiche dei discenti.

4)       Abilità comunicative

Lo studio dei testi, che terrà conto anche dell’aspetto stilistico, favorirà l’arricchimento lessicale, anche in lingua spagnola.   

5)       Capacità di apprendimento

Il corso fornirà agli studenti gli strumenti utili al consolidamento delle proprie capacità di apprendimento.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e seminari.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza della lingua spagnola, livello B1.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Il corso prevede l’approfondimento di autori significativi della letteratura ispano-americana contemporanea, attraverso una selezione di opere e di saggi critici. Si approfondirà, in modo particolare, la rappresentazione letteraria delle esperienze dell’esilio e dell’insilio, attraverso il caso emblematico dello scrittore cubano Reinaldo Arenas.

Testi di riferimento

Classici (qualsiasi edizione) :

Lo studente è tenuto a leggere 6 (sei) testi, di autore diverso, tra quelli di seguito indicati, in qualsiasi edizione (anche digitale):

-          Isabel Allende, La casa de los espíritus

-          José María Arguedas, Los ríos profundos (in alternativa, El zorro de arriba)

-          Jorge Luis Borges, Ficciones

-          Guillermo Cabrera Infante, Tres tristes tigres (in alternativa, Delito por bailar el chachachá)

-          Ariel Dorfman, La muerte y la doncella

-          Carlos Fuentes, Gringo viejo

-          Gabriel García Márquez, Cien años de soledad (in alternativa, El coronel no tiene quien le escriba)

-          José Lezama Lima, Paradiso

-          Pablo Neruda, Veinte poemas de amor y una canción desesperada (in alternativa, Residencia en la tierra)

-          Juan Carlos Onetti, El astillero

-          Ricardo Piglia, Blanco nocturno

-          Manuel Puig, El beso de la mujer araña

-          Juan Rulfo, Pedro Páramo (in alternativa, El llano en llamas)

-          Zoé Valdés, Café nostalgia

-          Mario Vargas Llosa, La ciudad y los perros (in alternativa, Pantaleón y las visitadoras)

 

b) Storia della letteratura:

G. Bellini, Historia de la literatura hispanoamericana, Madrid, Castalia, 1997 (pagine relative agli autori scelti dal candidato).

 

In alternativa:

J. Franco, Historia de la literatura hispanoamericana (Edición revisada y puesta al día), Barcelona, Ariel, 1987 (pagine relative agli autori scelti dal candidato).

 

c) Approfondimenti:

La rappresentazione letteraria dell’esilio e dell’insilio:

-          Reinaldo Arenas, Antes que anochezca (qualsiasi edizione)

-          Idem, Adiós a mamá. De La Habana a Nueva York (qualsiasi edizione)

 

Saggi critici :

-          S. Costanzo, Livelli di rappresentazione del dialogo in “Traidor” di Reinaldo Arenas, in “Bérénice” (Speciale dialogismi), anno XVI, n. 43, marzo 2010, pp. 17-24.

-          Eadem, La tecnica dello straniamento in "Adiós a mamá" di Reinaldo Arenas, in AA. VV., El ingenio es como el fuego… Studi di iberistica offerti a Cecilia Galzio, a cura di S. Costanzo, D. A. Cusato, Messina, Lippolis, 2012, pp. 51-64.

-          Eadem, Desterritorialización, lenguaje y frontera en “Final de un cuento” de Reinaldo Arenas, in “Oltreoceano”, n. 13 (a cura di Silvana Serafin e Rocío Luque), 2017, pp. 77-86.

-          Eadem, "La torre de cristal" di Reinaldo Arenas: il mondo rutilante, in AA. VV., Ricordando Antonio Melis. Omaggio degli amici di “Testo, Metodo, Elaborazione elettronica”, a cura di D. A. Cusato e C. Galzio, Salem-Lima-New York, Axiara Editions, 2017, pp. 101-110.

-          D. A. Cusato, El cuento se acabó (a propósito de “Final de un cuento” de Reinaldo Arenas), in AA. VV., [Atti del] Congreso internacional “Literatura y política en América Latina”, Salerno 6/8 de mayo de 1993, Caracas, Ediciones La Casa de Bello, 1995, pp. 341-363.

-          Idem, Reinaldo Arenas: la vendetta della parola, in AA. VV., Scrittori “contro”: modelli in discussione nelle letterature iberiche. Atti del Convegno [AISPI] di Roma 15-16 marzo 1995,Roma, Bulzoni, 1996, pp. 347-358.

-          Idem, L'«eros» come redenzione in «El cometa Halley» di Reinaldo Arenas, in AA. VV., Ricordando Antonio Melis. Omaggio degli amici di «Testo, Metodo, Elaborazione elettronica», a cura di D. A. Cusato e C. Galzio, Salem/Lima/New York, Axiara Editions, 2017, pp. 123-137.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

La prova si svolgerà in italiano. Ai fini dell’accertamento linguistico, saranno, tuttavia, richieste la lettura e la traduzione di frammenti delle opere in programma. L’esame verterà sui classici scelti e sul modulo di approfondimento.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Colloquio sul programma

English version