Conoscenza e comprensione: l’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi necessari per la comprensione dei principali meccanismi chimici, fisici e biologici che governano l’iter degli agrofarmaci nei vari comparti dell’ambiente agricolo con particolare riguardo ai meccanismi di ripartizione, degradazione ed accumulo. Al termine del corso lo studente deve dimostrare di conoscere e aver compreso i contenuti principali del corso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: le conoscenze acquisite consentiranno agli studenti di poter effettuare una corretta valutazione del rischio e delle possibilità di intervento sulle tecniche agricole nell’ottica di una maggiore salvaguardia dell’integrità ambientale.
Autonomia di giudizio: l’insegnamento mira a fornire capacità critiche e di giudizio attraverso le lezioni frontali e tutte le altre attività teorico-pratiche (laboratori, seminari tenuti da esperti esterni, visite tecniche); lo studente dovrà inoltre essere in grado di valutare ed interpretare dati sperimentali e di letteratura.
Abilità comunicative: la frequenza delle lezioni e la lettura di testi consigliati, anche in lingua inglese, aiuteranno lo studente nella acquisizione e nell’utilizzo del linguaggio tecnico.
Capacità di apprendimento: l’insegnamento si propone di fornire strumenti utili agli studenti per mantenere aggiornate le proprie conoscenze e competenze al fine di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Il corso prevederà:
28 ore di lezioni frontali
28 ore di parte applicativa (esercitazioni in aula e/o in laboratorio e/o visite didattiche).
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche ai docenti referenti CInAP (Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Anna De Angelis.
Conoscenze di chimica generale inorganica e organica, chimica del suolo e chimica vegetale.
Fortemente consigliata
Interazioni degli agrofarmaci con il sistema suolo: adsorbimento, degradazione chimica e biologica. Interazioni con le piante: assorbimento e metabolismo. Contaminazione dei sistemi idrici e dell’atmosfera. Trasporto in fase liquida e gassosa. Principali tecniche di decontaminazione del suolo e dell’acqua: biologiche, chimiche e fisiche. Esercitazioni: test di germinazione (Lepidium sativum); risposta della microflora del suolo alla presenza di agrofarmaci; test dell'alone di inibizione.
"Agrofarmaci: conoscenze per un uso sostenibile." Gennari e Trevisan. Perdisa editore.
Studium
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Adsorbimento e desorbimento degli agrofarmaci nel suolo | Testo 1, pag. 171-203 |
2 | Degradazione degli agrofarmaci nel suolo | Testo 1, pag. 207-241 |
3 | Comportamento degli agrofarmaci nei corpi idrici | Testo 1, pag. 269-296 |
4 | Dissipazione di agrofarmaci nell'aria | Testo 1, pag. 299-318 |
5 | Agrofarmaci nei vegetali | Testo 1, pag. 357-373 |
6 | Valutazione del rischio da esposizione ad agrofarmaci | Testo 1, pag. 409-438 |
7 | Esercitazione: test di germinazione (Lepidium sativum) | Studium |
8 | Esercitazione: risposta della microflora del suolo alla presenza di agrofarmaci | Studium |
9 | Esercitazione: test dell'alone di inibizione | Studium |
10 | Esercitazione: metodi di indagine di laboratorio sul comportamento degli agrofarmaci nel suolo e nell'acqua | Testo 1, pag. 611-623 |
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale. La valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi e esposizione, e capacità di ragionamento dello studente.
La votazione segue il seguente schema:
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande:
Processi di adsorbimento e desorbimento sui colloidi del suolo.
Fattori che influiscono sulla degradazione degli agrofarmaci.
Ruolo dei microrganismi nella degradazione degli agrofarmaci.
Tecniche analitiche per lo studio dell'effetto degli agrofarmaci sulle specie microbiche e vegetali.
Prove sperimentali per la valutazione del rischio ambientale.