SCIENZE UMANISTICHEMediazione linguistica e interculturaleAnno accademico 2022/2023

1015884 - ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Docente: Santo BURGIO

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e Capacità di Comprensione: il corso permette di acquisire una adeguata conoscenza degli strumenti concettuali di base per un approccio interdisciplinare tra filosofia, antropologia e storia entro una prospettiva interculturale. L’acquisizione di questi elementi conoscitivi comporta il miglioramento e lo sviluppo di una specifica modalità comparativa di comprensione critica.

Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione: l’apprendimento interdisciplinare in un contesto di comprensione e di analisi di tipo interculturale riferita a testi e dibattiti filosofico-antropologici collocati entro un adeguato quadro di comprensione storica, è finalizzato alla formazione di una capacità concreta di mediazione linguistico-culturale, indispensabile anche sotto il profilo delle competenze necessarie alla docenza, attraverso il controllo critico dei contenuti e l’appropriazione di un habitus metodologico specifico.

Autonomia di Giudizio: l’apprendimento interdisciplinare e il relativo habitus metodologico riferito all'ambito interculturale formano nello studente una capacità critica di giudizio in due direzioni principali, entrambe essenziali per un’azione efficace di mediazione interculturale anche nel quadro delle competenze necessarie alla docenza: la consapevolezza storico-critica delle proprie categorie di appartenenza e una capacità di individuazione autonoma dei punti di negoziazione attraverso cui realizzare una soddisfacente risoluzione dei processi di mediazione.

Abilità comunicative: attraverso lezioni, esercitazioni e prove in itinere orali, lo studente impara ad utilizzare un adeguato lessico scientifico proprio del dibattito interdisciplinare antropologico-filosofico e storico.

Capacità di apprendere: l’acquisizione di un habitus metodologico interdisciplinare come fondamento dell’azione di mediazione interculturale, riferita anche ai compiti della docenza, impianta e consolida una autonoma capacità di apprendimento, realizzata dalla sequenza cognitiva di analisi testuale e linguistica - contestualizzazione storico-critica – valutazione interdisciplinare – discernimento dei punti di negoziazione – soluzione comunicativa, didattica o pratica adeguata.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e seminari

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
 

Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei concetti fondamentali del pensiero occidentale e dei contenuti di base della storia contemporanea

Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa.

Contenuti del corso

Il programma si inserisce nelle attività didattico-scientifiche che l’Università di Catania attiva all’interno di Runipace, la Rete delle Università italiane per la Pace. I due moduli propongono la riflessione sulla pace come elemento costitutivo di ogni possibilità di mediazione interculturale. Nello specifico, il primo modulo prevede la lettura e il commento in aula di un classico del pensiero sulla pace, il Progetto per una pace perpetua (1795) di Immanuel Kant; mentre il secondo modulo si focalizza sul dibattito contemporaneo sulla nonviolenza attraverso le riflessioni di Stuart Rees e Daisaku Ikeda

Testi di riferimento

Immanuel Kant, Per la pace perpetua [1795], trad. it. Milano, Feltrinelli, 2013

 

W. B. Gallie, Filosofie di pace e guerra, trad. it. Bologna, Il Mulino, 1993, pp. 19-67

 

Stuart Rees – Daisaku Ikeda, Pace, giustizia e poesia, Esperia, 2022

 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Definizione e storia del concetto di pace (I)
2Definizione e storia del concetto di pace (II)
3Definizione e storia del concetto di pace (III)
4Il tema della pace nel secolo dei Lumi (I)
5Il tema della pace nel secolo dei Lumi (II)
6Il tema della pace nel secolo dei Lumi (III)
7Kant e la pace perpetua (I)
8Kant e la pace perpetua (II)
9Kant e la pace perpetua (III)
10Peace Studies: nascita e sviluppo 
11Peace Studies: i costruttori di pace
12Peace Studies: la mediazione dei conflitti
13La fondazione della Soka Gakkai: Makiguchi Toda 
14Ikeda e i Dialoghi per la pace
15Galtung e Ikeda
16Rees e Ikeda, Pace, giustizia e poesia (I)
17Rees e Ikeda, Pace, giustizia e poesia (II)
18Rees e Ikeda, Pace, giustizia e poesia (III)

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
 
Learning assessment may also be carried out on line, should the conditions require it.
 

Criteri di valutazione

Conoscenza dei contenuti dei testi discussi e capacità di riferire degli argomenti affrontati a lezione. Verifica dell’apprendimento degli aspetti storico-culturali della disciplina e capacità di collegamento con la propria esperienza. Capacità di rielaborare in modo personale e critico le conoscenze acquisite. Proprietà espressive di utilizzo, in particolare, della terminologia specialistica. Capacità di cogliere gli aspetti socio-culturali della disciplina.

Sufficiente 18-21
Buono 22-24
Molto buono 25-27
Ottimo 28-30
Eccellente 30 e lode

Conoscenze e competenze necessarie per il superamento dell’esame:

in riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Antropologia Filosofica: conoscenza sufficientemente chiara delle definizioni e del contenuto delle tesi e dei concetti strutturali di tipo antropologico e filosofico proposti durante il corso; capacità di collocare concetti e tesi entro una cornica storica e storiografica corretta.

… 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le radici illuministe del progetto kantiano di pace perpetua

Il valore della nonviolenza nella spiritualità buddhista

Le radici pacifiste del dialogo interculturale

 


English version