SCIENZE UMANISTICHEScienze del testo per le professioni digitali Anno accademico 2022/2023

9793853 - BANCHE DATI E TRATTAMENTO DIGITALE DEI TESTI

Docente: SALVATORE ARCIDIACONO

Risultati di apprendimento attesi

Secondo i descrittori di Dublino studenti e studentesse, alla fine del corso,

dovranno dimostrare:


1) Conoscenza e comprensione

Gli studenti acquisiranno le nozioni generali sui metodi di raccolta dei dati linguistici e sulle relative tipologie di codifica, trattamento, e analisi. Nel corso delle lezioni si riassumeranno le principali tipologie di edizione tradizionale, che verranno poi riprese nell’approfondimento sulle edizioni digitali. Si forniranno inoltre conoscenze specialistiche sui dizionari elettronici e sui database lessicali on-line.

 

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti dovranno essere in grado di progettare oggetti digitali, portali e collezioni di contenuti in rete e, nei casi più semplici, di intervenire direttamente sulle piattaforme utilizzando le principali tecnologie del web.

 

3) Autonomia di giudizio

Gli studenti dovranno essere in grado di conoscere, distinguere e valutare le principali tipologie di risorse digitali per le discipline umanistiche, riconoscendone le finalità e le caratteristiche tecniche.

 

4) Abilità comunicative

Gli studenti dovranno acquisire un linguaggio specialistico e rigoroso per descrivere e progettare le soluzioni digitali oggetto del corso e interagire adeguatamente con altre figure professionali specializzate.

 

5) Capacità di apprendimento

Gli studenti, a partire dalle indicazioni del corso, dovranno essere in grado di continuare a sviluppare e ad aggiornare le conoscenze acquisite nel contesto dinamico e in continuo mutamento del web.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, laboratori

Prerequisiti richiesti

Competenze di base di linguistica, filologia e informatica

Frequenza lezioni

Frequenza obbligatoria

Contenuti del corso

A Piattaforme web e risorse on-line (2 CFU).

B Il testo elettronico e l’edizione digitale (2 CFU).

C Lessicografia elettronica (2 CFU).

Testi di riferimento

A

A.A. V.V., A che servono i Databases? Esperienze di informatica per la filologia romanza, in «Le Forme e la storia», 2013, pp. 199-273 (disponibile su Studium: http://studium.unict.it).

 

Marco Lazzari, Informatica Umanistica, Milano, McGraw-Hill, pp. 111-146.

 

B

Alessandro Lenci, Simonetta Montemagni, Vito Pirrelli, Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale, Roma, Carocci, 2005, pp. 11-98.

 

Tito Orlandi, Informatica testuale. Teoria e prassi, Roma-Bari, 2010, pp. 1-172.

 

Tiziana Mancinelli, Elena Pierazzo, Che cos’è un’edizione scientifica digitale, Roma, Carocci, 2020. pp. 1-108.

 

C

Sylviane Granger, Magali Paquot, Electronic Lexicography, Oxford, Oxford University Press, 2012, pp. 1-119, 319-425.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova pratica consisterà nella progettazione e nello sviluppo di un sito web per la pubblicazione in rete di contenuti umanistici. Verrà valutata la capacità di immaginare soluzioni innovative e la competenza acquisita sulle principali tecnologie web.

 

Per la valutazione dell’esame orale si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Che cos’è il markup e perché si distingue dalla codifica di basso livello?


Quanti e quali sono i livelli di annotazione linguistica?

 

Come si potrebbe distinguere un corpus da una biblioteca digitale?

 

Che cos’è un’edizione scientifica digitale?

 

Quali sono le principali sfide / opportunità per la lessicografia elettronica ?


English version