SCIENZE UMANISTICHEMediazione linguistica e interculturaleAnno accademico 2022/2023

9795558 - CULTURA E LETTERATURA GIAPPONESE I

Docente: MARIO TALAMO

Risultati di apprendimento attesi

1)       Conoscenza e comprensione

Lo studente avrà conoscenza delle opere più celebri della tradizione giapponese e sarà in grado di istituire confronti tra i vari generi, le principali correnti religiose e le produzioni artistiche più rappresentative. Lo studente riuscirà altresì a delineare un’evoluzione dei canoni estetici e culturali della produzione letteraria, in versi e in prosa, del Giappone classico. Il corso illustrerà l’evoluzione della letteratura giapponese – prosa, poesia e teatro – con frequenti digressioni di carattere storico, socio-culturale e storico artistico, che offriranno allo studente un quadro d’insieme della cultura e della letteratura giapponese classica.

2)       Capacità di applicare conoscenza e comprensione

L’unicità della letteratura giapponese fornirà agli studenti categorie critiche e di pensiero originali, che ciascuno potrà successivamente applicare ad altri ambiti di studio. I riferimenti all’arte, alla storia e alla religione giapponese permetteranno altresì di avere una visione più ampia della cultura giapponese, da una prospettiva multidisciplinare.

3)       Autonomia di giudizio

Lo studio di produzioni letterarie, che in parte non hanno corrispettivi nel panorama italiano, rappresenterà l’occasione per ragionare sulla diversità da una prospettiva non etnocentrica. Lo studente potrà così affrontare le situazioni problematiche derivanti dal confronto tra culture diverse grazie alla capacità di combinare conoscenze in modo interdisciplinare e di interpretare ambiti sociolinguistici e culturali diversi.

4)       Abilità comunicative

Lo studente svilupperà capacità espressive e comunicative mediante l’uso di un linguaggio articolato e di categorie critiche nuove, con buona padronanza del lessico specialistico. Condicio sine qua non per superare egregiamente l’esame di profitto sarà l’acquisizione della capacità di esprimere correttamente gli argomenti di studio.

5)       Capacità di apprendimento

Gli studenti saranno stimolati a gestire autonomamente i tempi di studio. Il gran numero di termini in lingua giapponese da ricordare rappresenta una sfida mnemonica per ciascuno studente. Vari saranno i testi da consultare, e tutti svilupperanno autodisciplina nello studio e capacità di scelta di eventuali argomenti di ricerca sulla base delle proprie inclinazioni. L’alto grado di autonomia nello studio e l’impegno previsti dal corso costituiranno la via di accesso a successivi percorsi di studio.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali durante le quali verrà incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti.

Prerequisiti richiesti

Non ci sono prerequisiti richiesti. Il corso si propone di presentare allo studente, anche principiante e con limitate conoscenze della cultura e letteratura giapponese, le principali produzioni di epoca classica, medioevale e premoderna. L'unico prerequisito è pertanto la buona volontà e l'interesse nei confronti della materia.

Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa. Tuttavia, data la specificità della disciplina, si consiglia vivamente una partecipazione costante e attenta al corso.

Contenuti del corso

Il corso illustrerà la storia della letteratura giapponese dal periodo Nara (710-84) al periodo Edo (1603-1867), attraverso l’epoca Heian (794-1185) – età d'oro della produzione di corte – e le epoche di Kamakura (1185-1333) e Muromachi (1333-1568). Il corso si articola in tre sezioni: la prima riguarda le epoche Nara e Heian, la seconda verte sul medioevo giapponese – epoche Kamakura e Muromachi – e la terza e ultima sul periodo premoderno o epoca di Edo.

Le lezioni seguiranno un approccio multidisciplinare: agli studenti saranno offerte nozioni di storia del Giappone, di arte, di cultura e di religione.

Testi di riferimento

Muccioli Marcello, Orsi Maria Teresa (a cura di), La letteratura giapponese, Roma, L'asino d'oro, 2015. (Capitoli 1 -26)

Lo studente dovrà integrare il manuale di riferimento con la lettura di almeno cinque opere in traduzione tra i titoli elencati di seguito. Si accettano anche fonti secondarie in traduzione francese, inglese e tedesca, qualora non fossero reperibili in lingua italiana.

Testi in traduzione consigliati: 

Anonimo, Boscaro A. (a cura di), Storia di un tagliabambù. Marsilio, 1994. 

Anonimo, De Baggis M. (a cura di), Storie di Uji. Uji shūi monogatari. CasadeiLibri, 2010. 

Anonimo, Manieri A. (a cura di), Cronache del Saikaido. Carocci, 2022.

Anonimo, Manieri A. (a cura di), Hitachi no kuni fudoki. Carocci, 2013. 

Anonimo, Maurizi A. (a cura di), I racconti di Ise. Einaudi, 2018. 

Anonimo, Maurizi A. (a cura di), Storia di Ochikubo. Marsilio, 2004. 

Anonimo, Negri C. (a cura di), La principessa di Sumiyoshi. Marsilio, 2000. 

Anonimo, Negri C. (a cura di), Le memorie della dama di Sarashina. Marsilio, 2005. 

Anonimo, Pensante A. (a cura di), Storia della guerra di Hogen. Hogen monogatari. Luni Editrice, 2020.

Anonimo, Stramigioli G. (a cura di), Heike monogatari, in Rivista degli Studi Orientali, XLIX, 1975. 

Anonimo, Strippoli R. (a cura di), La monaca tuttofare, la donna serpente, il demone beone. Racconti dal medioevo giapponese. Marsilio, 2001. 

Autori Vari, Dal Pra E. (a cura di), Haiku. Il fiore della poesia giapponese da Bashō all’Ottocento. Mondadori, 2000. 

Autori Vari, Sagiyama I. (a cura di), Kokin waka shū. Raccolta di poesie giapponesi antiche e moderne. Ariele, 2000. 

Autori Vari, Talamo M. (a cura di), Storie di vendetta di samurai. Atmospherelibri, 2021. 

Hiraga Gennai, Boscaro A. (a cura di), La bella storia di Shidōken. Marsilio, 1990. 

Hiraga Gennai, Pallone C. (a cura di). Erbe senza radici. Aracne, 2020. 

Ihara Saikaku, Marra M. (a cura di), Storie di mercanti. TEA, 1998. 

Ihara Saikaku, Maurizi A. (a cura di), Il grande specchio dell’omosessualità maschile. Frassinelli, 1997. 

Ihara Saikaku, Origlia L. (a cura di), Cinque donne amorose. Adelphi, 1979. 

Ihara Saikaku, Origlia L. (a cura di), Vita di un libertino. SE, 1976. 

Ihara Saikaku, Origlia L. (a cura di), Vita di una donna licenziosa. SE, 2016. 

Isoda Dōya, Moretti L. (a cura di), Chikusai il ciarlatano. Cafoscarina, 2003. 

Izumi Shikibu, Negri C. (a cura di), Diario di Izumi Shikibu. Marsilio, 2008. 

Jippensha Ikku, Talamo M. (a cura di), Hizakurige: a piedi lungo il Tōkaidō. Aracne, 2019. 

Kamo no Chōmei, Fraccaro F. (a cura di), Ricordi di un eremo. Marsilio, 2004. 

Kobayashi Issa, Contrini M. (a cura di), La mia primavera. La Vita Felice, 2020. 

Kyōkai, Migliore M.C. (a cura di), Nihon ryōiki. Cronache soprannaturali e straordinarie del Giappone. Carocci, 2010. 

Matsuo Bashō, Barioli C. (a cura di), L’angusto sentiero del Nord. Vallardi, 2009. 

Matsuo Bashō, Norton P.O., Pozzi E. (a cura di), Centoundici haiku. La Vita Felice, 2011. 

Murasaki Shikibu, Orsi M.T. (a cura di), La storia di Genji. Einaudi, 2012. (Si accettano anche altre traduzioni in lingua italiana dell'opera)

Ō no Yasumaro, Villani P. (a cura di), Kojiki. Un racconto di antichi eventi. Marsilio, 2006. 

Sei Shōnagon, Origlia L. (a cura di), Note del guanciale. SE, 2017. 

Ueda Akinari, Orsi M.T. (a cura di), Racconti della pioggia di primavera. Marsilio, 1992. 

Ueda Akinari, Orsi M.T. (a cura di), Racconti di pioggia e di luna. Marsilio. 1988. 

Yosa Buson, Norton P.O., Pozzi. E. (a cura di), Sessantasei haiku. La Vita Felice, 2011. 

Yoshida Kenkō, Boscaro A. (a cura di), Ore d’ozio, Tsurezuregusa. Marsilio, 2014. 


Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Muccioli Marcello, Orsi Maria Teresa (a cura di)La letteratura giapponeseL'Asino d'Oro2015978-8864432984

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Epoca Nara: la prosa di epoca Nara e la storiografia di epoca Nara;Muccioli M., La letteratura giapponese. (cap. 1)
2Epoca Nara: la poesia di epoca Nara e il Man'yoshu; Epoca Heian: quadro storico, sociale e culturale.Muccioli M., La letteratura giapponese. (cap. 2 e 5)
3Epoca Heian: la poesia; la nascita del monogatari e le tipologie testuali.Muccioli M., La letteratura giapponese. (cap. 6 e 7)
4Primo periodo Heian: nikki bungaku; quadro storico, sociale e culturale del secondo periodo Heian; la poesiaMuccioli M., La letteratura giapponese. (cap. 7 e 8)
5Il secondo periodo Heian: Izumi Shikibu, Ko Shikibu e Sone Yoshitada; Il Genji monogatari e gli scritti epigoniMuccioli M., La letteratura giapponese. (cap. 8 e 9)
6Il secondo periodo Heian: lo zuihitsu e il Makura no soshi; i diari del tardo periodo Heian; rekishi monogatari e setsuwa monogatari.Muccioli M., La letteratura giapponese. (cap. 9)
7Epoca di Kamakura: quadro storico, sociale e culturale; la poesia di epoca KamakuraMuccioli M., La letteratura giapponese. (cap. 12)
8Epoca di Kamakura: gunki monogatari, letteratura d'imitazione classica e setsuwa monogatariMuccioli M., La letteratura giapponese. (cap. 13)
9Epoca di Kamakura: lo zuihitsu e lo Hojoki di Kamo no Chomei; diari e relazioni di viaggio; il periodo Muromachi: quadro storico, sociale e culturaleMuccioli M., La letteratura giapponese. (cap. 13)
10Il periodo Muromachi: la poesia renga; i gunki monogatari di epoca MuromachiMuccioli M., La letteratura giapponese. (cap. 15 e 16)
11Il periodo Muromachi: la narrativa popolare e gli otogizoshi; lo zuihitsu di epoca Muromachi e lo TsurezuregusaMuccioli M., La letteratura giapponese. (cap. 16)
12Il periodo Muromachi: il teatro no e il teatro kyogen; il periodo Edo: quadro storicoMuccioli M., La letteratura giapponese. (cap. 17 e 18)
13Il periodo Edo: quadro sociale e culturale; la poesia di epoca Edo: lo haikai e BashoMuccioli M., La letteratura giapponese. (cap. 18 e 20)
14Il periodo Edo: lo haikai del tardo periodo Edo: Issa e Buson; kyoka e senryu; la prosa del primo periodo Edo: kanazoshiMuccioli M., La letteratura giapponese. (cap. 24 e 21)
15Il periodo Edo: Ihara Saikaku e lo ukiyozoshi; il secondo periodo Edo: quadro storico, sociale e culturaleMuccioli M., La letteratura giapponese. (cap. 21 e 23)
16Il periodo Edo: la prosa del secondo periodo Edo: il gesaku e lo yomihon del Kamigata; kusazoshi e sharebonMuccioli M., La letteratura giapponese. (cap. 23 e 25)
17Il periodo Edo: yomihon di Edo; riforma Kansei e conseguenze: i kokkeibon.Muccioli M., La letteratura giapponese. (cap. 25)
18Il periodo Edo: ninjobon; teatro Kabuki e Joruri.Muccioli M., La letteratura giapponese. (cap. 25 e 22)

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. 

Sufficiente 18-21

Buono 22-24

Molto buono 25-27

Ottimo 28-30

Eccellente 30 e lode

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Il Genji monogatari e i suoi epigoni.

Cosa è il gesaku?

Lo studente illustri l'evoluzione dei canoni estetici della poesia giapponese classica.

Quali e quanti sono i generi poetici in epoca classica?

Produzione popolare in epoca medioevale e premoderna.


English version