Fornire le metodologie per analizzare e valutare il paesaggio al fine di pianificarne la trasformazione nel tempo, tenendo conto del ruolo che assumono i fattori ambientali nonchè quelli percettivi e culturali della popolazione. Sviluppare negli studenti le competenze necessarie per l'individuazione delle unità di paesaggio attraverso la realizzazione di opportuni elaborati grafici e schede di rilievo.
Lezioni frontali (28 ore) ed esercitazioni (discussione di casi studio o visite guidate, relazioni, elaborati o ricerche individuali svolte dagli studenti, lavori di gruppo, esperienze didattiche sul campo, seminari di approfondimento) (28 ore). Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Anna De Angelis.
Sapere utilizzare software per l'elaborazione di cartografie tematiche (GIS) e per l'elaborazione dati (Excel).
Il docente, attraverso test di ingresso, valuterà l'opportunità di integrare le conoscenze / competenze necessarie per l'acquisizione dei prerequisiti attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni appositamente strutturate.
Consigliata.
Richiami di tecniche di rappresentazione del territorio. Riferimenti normativi e Convenzione Europea del Paesaggio. Dati da rilevare, fonti, supporti per la trasformazione. Rapporto edifici rurali e paesaggio. Analisi del paesaggio attraverso l'uso di indicatori. Analisi visiva. Identificazione delle unità di paesaggio. Valutazione del paesaggio: sistemi speditivi e sistemi analitici.
1. A.A.V.V. - OSSERVATORIO VIRTUALE DEL PAESAGGIO MEDITERRANEO. ISBN 978-84-8095-520-1. http://www.sitmurcia.es/paisaje/publica/paimed/index.html.
2. Codice Urbani (Decreto Legislativo 22 Gennaio 2004, n. 42), parte III.
3. Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze 2000.
4. Documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell'articolo 146, comma 3, del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (G.U. n. 25 del 31 gennaio 2006).
5. European Council For The Village And Small Town (ECOVAST), (2006). Landscape Identification. A guide to good practice.
6. Mazzino F., Ghersi A.(2002) Per un’analisi del paesaggio. Metodo conoscitivo, analitico e valutativo per operazioni di progettazione e gestione. Gangemi ed., Roma.
7. Osservatorio Città Sostenibili, Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università di Torino. La valutazione del carattere del paesaggio. Working paper P04/07
8. Guidance for England and Scotland. (http://www.landscapecharacter.org.uk/index.html)
9. Gissi, Elena. 2011. Conoscere e comunicare il paesaggio : linguaggi, metodi e strumenti per l'integrazione tra l'ecologia del paesaggio e la pianificazione territoriale / Elena Gissi ; premessa di Giovanni Zurlini. Milano: Angeli Editore.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | * Riferimenti normativi e Convenzione Europea del Paesaggio | Codice Urbani (Decreto Legislativo 22 Gennaio 2004, n. 42), parte III. Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze 2000. Documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell'articolo 146, comm |
2 | * Dati da rilevare: umani, biologici, fisici, percettivi | European Council For The Village And Small Town (ECOVAST), (2006). Landscape Identification. A guide to good practice. - Mazzino F., Ghersi A.(2002) Per un’analisi del paesaggio. Metodo conoscitivo, analitico e valutativo per operazioni di progettazione. |
3 | * Fonti: dirette e indirette | Mazzino F., Ghersi A.(2002) Per un’analisi del paesaggio. Metodo conoscitivo, analitico e valutativo per operazioni di progettazione e gestione. Gangemi ed., Roma. |
4 | Supporti per la rappresentazione: uso della cartografia di base, dei fotogrammi aerei e delle immagini fotografiche | Materiale didattico |
5 | Analisi del paesaggio attraverso l’uso di indicatori | Materiale didattico. Gissi, Elena. 2011. Conoscere e comunicare il paesaggio : linguaggi, metodi e strumenti per l'integrazione tra l'ecologia del paesaggio e la pianificazione territoriale / Elena Gissi ; premessa di Giovanni Zurlini. Milano: Angeli |
6 | * Valutazione del paesaggio: sistemi speditivi | Scottish Natural Heritage (SNH) e Countryside Agency (CA) (2002). Landscape Character Assessment (LCA). Guidance for England and Scotland. Osservatorio Città Sostenibili, Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università di Torino. |
7 | Valutazione del paesaggio: sistemi analitici | Materiale didattico |
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Orale individuale
Discussione degli argomenti trattati durante le lezioni sulla base dell’analisi del paesaggio sviluppata dallo studente, nell’ambito delle attività di laboratorio, su un ambito territoriale scelto in
accordo con il docente.
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria per il superamento dell'esame.
Descrizione del carattere del paesaggio nell'ambito delle unità individuate nel corso delle esercitazioni.
Costruzione e rappresentazione grafica di sezioni del terreno.
Elaborazione e successiva esposizione di mappe concettuali relative agli argomenti trattati durante le lezioni frontali del corso.