GIURISPRUDENZAGiurisprudenzaAnno accademico 2024/2025

1000080 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE A - L

Docente: Tommaso RAFARACI

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e gruppi di studi.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.

Prerequisiti richiesti

Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

L'organizzazione giudiziaria. I soggetti. L'organizzazione degli uffici del pubblico ministero. Gli atti. Le prove. Le misure cautelari. Le indagini preliminari. L’investigazione difensiva. L’udienza preliminare. I procedimenti speciali. Il giudizio. Le impugnazioni. Il giudicato.

PROVA IN ITINERE: L'organizzazione giudiziaria. I soggetti. L'organizzazione degli uffici del pubblico ministero. Gli atti. Le prove. Le misure cautelari. Le indagini preliminari. L’investigazione difensiva. L’udienza preliminare.

Testi di riferimento

M. BARGIS (G. CONSO-V. GREVI fondatori dell'opera), Compendio di procedura penale, Cedam, Padova, 2023, XI ed., pp. 1-777 e 825-1024 (escluse le pagine: 69-78, 138-156, 157-163, 166-195, 198-258, 405-425).

N.B. È richiesta la conoscenza delle modifiche legislative successive alla data di edizione del manuale consigliato per la preparazione dell’esame.

Ai fini di un approccio culturalmente più consapevole allo studio della materia si suggerisce la lettura di almeno uno dei seguenti testi, sui quali, per ragguagli, ci si può rivolgere al docente.
C. BECCARIA, Dei delitti e delle pene, Mondadori, Rizzoli o Einaudi.
A. MANZONI, Storia della colonna infame, Mondadori, Sellerio o Rizzoli.
VOLTAIRE, Trattato sulla tolleranza, Feltrinelli o Demetra.
S. SATTA, Il mistero del processo, Adelphi.
A. KOESTLER, Buio a mezzogiorno, Mondadori.
S. TUROW, Presunto innocente, Mondadori.
L. SCIASCIA, Morte dell’inquisitore, Adelphi.
G. CAROFIGLIO, Testimone inconsapevole, Sellerio.
F. CORDERO, Procedura penale, VII ed., Giuffrè, 2003, p. 3-101.
A. GARAPON, Del giudicare. Saggio sul rituale giudiziario, Cortina, 2007.

PROVA IN ITINERE

M. BARGIS (G. CONSO-V. GREVI fondatori dell'opera), Compendio di procedura penale, Cedam, Padova, 2023, XI ed., capp. I-II-IV-V (escluse le pagine: 69-78, 138-156, 157-163, 166-195, 198-258, 405-425).

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il processo penale. Concetti preliminari
2L’evoluzione dell’ordinamento italiano. Le codificazioni fino al codice del 1930.
3Il sistema del codice del 1988 in raffronto con quello previgente.
4Le fonti del diritto processuale penale. In particolare la Costituzione e le fonti internazionali o sovranazionali
5Nozioni di ordinamento giudiziario. La magistratura penale.
6La giurisdizione penale
7Competenza, conflitti di giurisdizione o di competenza.
8Gli istituti di garanzia dell’imparzialità del giudice
9L’organizzazione dell’ufficio del pubblico ministero. Funzioni. Caratteri dell’azione penale.
10I soggetti privati. L’indagato e l’imputato.
11La persona offesa e gli enti esponenziali. La parte civile e le altre parti eventuali
12Il difensore e il diritto di difesa
13Gli atti. In particolare, gli atti del giudice
14La fattispecie processuale penale. L’invalidità degli atti. In particolare la nullità degli atti.
15La notizia di reato e l’avvio delle indagini preliminari. Le condizioni di procedibilità
16L’attività d’indagine della polizia giudiziaria
17L’attività d’indagine del pubblico ministero. Le misure precautelari (arresto in flagranza e fermo di indiziati di delitto.
18Accertamenti non ripetibili
19Incidente probatorio
20La chiusura delle indagini preliminari e la procedura di archiviazione. La richiesta di rinvio a giudizio
21L’ udienza preliminare: svolgimento, epiloghi, formazione del fascicolo per il dibattimento
22Le indagini difensive
23Il sistema delle misure cautelari personali e reali. Principi e presupposti
24La procedura applicativa ed esecutiva
25L’estinzione delle misure cautelari personali
26Le impugnazioni cautelari
27Il sistema probatorio e le sue regole generali. Mezzi di prova e mezzi di ricerca della prova
28I singoli mezzi di prova tipici. In particolare, la testimonianza e l’esame. La testimonianza indiretta
29Le intercettazioni di comunicazioni
30I procedimenti speciali. Il giudizio abbreviato
31L’applicazione della pena su richiesta delle parti
32Il procedimento per decreto penale di condanna
33Il giudizio immediato
34Il giudizio direttissimo
35Gli atti preliminari al dibattimento
36L’introduzione della prova e i provvedimenti sull’ammissione
37L’istruzione dibattimentale. L’assunzione della prova dichiarativa. Il contraddittorio nella formazione della prova nel quadro del “giusto processo”
38Il principio di oralità-immediatezza e le sue deroghe. La lettura degli atti.
39Le nuove contestazioni e la correlazione tra accusa e sentenza.
40La discussione finale e la deliberazione della sentenza
41La valutazione della prova e la motivazione della sentenza
42Il procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica
43I principi generali delle impugnazioni
44Legittimazione e interesse a impugnare
45Il ricorso per cassazione: casi e cause di inammissibilità
46Le impugnazioni straordinarie: la revisione
47La revisione per violazione di norme convenzionali accertata dalla Corte edu
48La preclusione del ne bis in idem
49I rapporti tra giudicati

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale.

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Le questioni pregiudiziali

- La competenza per materia

- La competenza per connessione

- Nullità

- Incompatibilità a testimoniare

- Testimonianza indiretta

- Intercettazioni

- L'archiviazione

- L'incidente probatorio

- Gli accertamenti tecnici non ripetibili

- L'arresto e il fermo

- Condizioni per l'applicazione delle misure cautelari

- Il riesame

- L'udienza preliminare

- Giudizio abbreviato

- Patteggiamento

- Procedimento per decreto

- Giudizio immediato

- Sentenza predibattimentale

- Liste testimoniali

- Contestazioni nell'esame testimoniale

- Modifica dell'imputazione

- Letture

- Esame incrociato

- Ammissibilità delle impugnazioni

- Estensione dell'impugnazione

- Appello incidentale

- Rinnovazione dell'istruzione dibattimentale

- Motivi di ricorso per cassazione

- Giudizio di rinvio

- Ricorso straordinario per cassazione

- Revisione

- Ne bis in idem


English version