AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)Pianificazione e sostenibilità ambientale del territorio e del paesaggioAnno accademico 2022/2023

9795483 - ECONOMIA AMBIENTALE E TERRITORIALE
Modulo ANALISI ECONOMICA DEL TERRITORIO

Docente: Gabriella VINDIGNI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso è destinato a fornire conoscenze sui principi e sui modelli di organizzazione economica del territorio e sui principali indicatori socio-economici, ambientali e culturali che intervengono nell’attività di pianificazione del territorio.

Riguardo ai descrittori di Dublino, il corso si articola in modo seguente:

1) conoscenza e comprensione

Gli studenti acquisiranno una conoscenza delle definizioni chiave e gli elementi conoscitivi delle teorie e strumenti pianificazione e gestione del territorio. Inoltre svilupperanno conoscenze su strumenti metodologici per l’analisi di un  territorio, con particolare riferimento a quelli che consentono di incorporare i punti di vista delle parti interessate. 

 2) capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di a) comprendere gli strumenti concettuali e operativi per la riflessione sulle disuguaglianze spaziali; b) conoscere i principali approcci concettuali sulla crescita economica e sullo sviluppo spaziale per spiegare l'aumento delle disuguaglianze socio-economiche; c) utilizzare i principali indicatori utili per l’analisi socio economica di un territorio; d) effettuare un'analisi empirica basata su dati reali a livello nazionale (regionale e provinciale) e internazionale, tratti da banche dati ufficiali; e) raccogliere, elaborare dati economico, sociali e ambientale; f) applicare strumenti di decision making. Inoltre gli studenti acquisiranno conoscenze pratiche e teoriche riguardanti: i) la gestione di attività di gruppo, la presentazione di contenuti in forma critica, l'attivazione della riflessione un processo decisionale a partire dalla discussione di casi di studio; h) la conduzione di indagini e lo sviluppo di questionari per sondare le opinioni sulle prospettive di sviluppo sostenibile di un territorio

3) autonomia di giudizio

 Gli studenti acquisiranno una sufficiente capacità di utilizzazione degli strumenti di pianificazione territoriale e di rappresentare criticamente i processi e le dinamiche socio- economiche di un territorio.

4) abilità comunicative

 Gli studenti svilupperanno la capacità di utilizzare in maniera appropriata strumenti di team working, redigere relazioni su attività individuali e di gruppo relative a contesti lavorativi di riferimento.

5) capacità di apprendimento

Il corso contribuirà allo sviluppo di capacità di autonomia di analisi, di approfondimento della ricerca con la lettura di articoli scientifici, di consultazione di banche dati specifiche e di altre informazioni in rete per affrontare problematiche che verranno incontrate in ambito professionale


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso consiste in lezioni teoriche frontali (28 ore) e in esercitazioni partecipate e cooperative (28 ore) finalizzate a far acquisire allo studente le competenze necessarie allo svolgimento di tematiche riguardanti le interrelazioni tra innovazioni biotecnologiche e tutela dell'ambiente nonche' ad analizzare i caratteri organizzativi ed economici delle imprese biotech. Sono pertanto previste anche altre attività quali elaborazioni di casi di studio, approfondimenti di gruppo e preparazione di elaborati.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche in via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Frequenza lezioni

Non obbligatoria ma fortemente consigliata

Contenuti del corso

A1. Definizioni di territorio

A2. Spazio e teoria economica 

A3. I modelli di regione omogenea, nodale e di programmazione 

 A4. Principi di agglomerazione, competizione spaziale, interazione spaziale, gerarchia, e competitività territoriali

 A5. Principali teorie sulla localizzazione delle attività produttive

A6. Tendenze prevalenti nella localizzazione delle attività produttive

 A7. Principali teorie sullo sviluppo economico regionale

A8. L’uso degli indicatori nell’analisi socio-economica del territorio: scelta ed elaborazione degli indicatori

A9. Territorio ed insediamento umano. Popolazione e struttura demografica

A10. Indicatori sul lavoro, stratificazione sociale e istruzione

A11. Il sistema economico locale: agricoltura, industria e terziario

A12 Benessere e qualità della vita 

A13 Modelli e misure di diseguaglianze dei redditi

A14. Modelli di aiuto alle decisioni e applicazioni

Testi di riferimento

Bruzzo A. Analisi Economica del territorio, Aracne, 2015

INEA, L’ANALISI DEL TERRITORIO NELLA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DI SVILUPPO AGRICOLO - Guida all’uso degli indicatori

Articoli scientifici e slides fornite a lezione

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al cosrso
2Definizioni di territorioBruzzo A. Analisi Economica del territorio, Aracne, 2015 cap. II
3Spazio e teoria economica Bruzzo A. Analisi Economica del territorio, Aracne, 2015 cap. II
4I modelli di regione omogenea, nodale e di programmazione   ruzzo A. Analisi Economica del territorio, Aracne, 2015 cap. II 
5Principi di agglomerazione, competizione spaziale, interazione spaziale, gerarchia, e competitività territorialiBruzzo A. Analisi Economica del territorio, Aracne, 2015 cap. II
6 Principali teorie sulla localizzazione delle attività produttive Bruzzo A. Analisi Economica del territorio, Aracne, 2015 cap. III
7Tendenze prevalenti nella localizzazione delle attività produttive Bruzzo A. Analisi Economica del territorioA. Analisi Economica del territorio, Aracne, 2015 cap. IV
8Principali teorie sullo sviluppo economico regionale Bruzzo A. Analisi Economica del territorio, Aracne, 2015 cap. V e VI   Bruzzo A. Analisi Economica del territorio, Aracne, 2015 cap. VII
9L’uso degli indicatori nell’analisi socio-economica del territorio: scelta ed elaborazione degli indicatoriINEA, L’ANALISI DEL TERRITORIO NELLA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DI SVILUPPO AGRICOLO - Guida all’uso degli indicatori
10Territorio ed insediamento umanoINEA, L’ANALISI DEL TERRITORIO NELLA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DI SVILUPPO AGRICOLO - Guida all’uso degli indicatorI,  Cap II
11Popolazione e struttura demograficaINEA, L’ANALISI DEL TERRITORIO NELLA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DI SVILUPPO AGRICOLO - Guida all’uso degli indicatorI,  Cap III
12Il lavoroINEA, L’ANALISI DEL TERRITORIO NELLA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DI SVILUPPO AGRICOLO - Guida all’uso degli indicatorI,  Cap IV
13Stratificazione sociale e istruzioneINEA, L’ANALISI DEL TERRITORIO NELLA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DI SVILUPPO AGRICOLO - Guida all’uso degli indicatorI,  Cap V
14Il sistema economico locale: industria e terziarioINEA, L’ANALISI DEL TERRITORIO NELLA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DI SVILUPPO AGRICOLO - Guida all’uso degli indicatorI,  Cap VI
15Benessere e qualità della vita  INEA, L’ANALISI DEL TERRITORIO NELLA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DI SVILUPPO AGRICOLO - Guida all’uso degli indicatorI,  Cap IX
16Modelli e misure di diseguaglianze dei redditi Slides fornite a lezione
17Elementi di analisi multicriterialeSlides fornite a lezione

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità di valutazione

Durante lo svolgimento del corso, alla fine della trattazione di ogni argomento o di gruppi di argomenti affini, sarà organizzata una discussione comune sul tema. A conclusione del corso, gruppi di 3-4 studenti analizzeranno un caso studio, concordato con il docente e ne realizzeranno una presentazione in aula della durata di 30-45 minuti. Un colloquio orale finale completerà la valutazione dei singoli studenti, consentendone la verifica del grado di apprendimento.

Come sintesi delle attività sopra riportate, la valutazione della preparazione dei singoli studenti avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi ed esposizione, capacità di ragionamento. La votazione attribuita seguirà il seguente schema:

Non idoneo

Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni.Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi. Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato.

18-20

Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti. Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti. Utilizzo di referenze: Appena appropriato.

21-23

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria. Capacità di analisi e sintesi: Analisi e sintesi corrette, con capacità di argomentazione logica e coerente. Utilizzo di referenze: Utilizzo di referenze standard.

24-26

Conoscenza e comprensione argomento: Buona. Capacità di analisi e sintesi: Buone, con argomenti espressi coerentemente. Utilizzo di referenze: Utilizzo di referenze standard.

27-29

Conoscenza e comprensione argomento: Più che buona. Capacità di analisi e sintesi: Notevoli. Utilizzo di referenze: Approfondite.

30-30L

Conoscenza e comprensione argomento: Ottima. Capacità di analisi e sintesi: Notevoli. Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche in via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Uso di indicatori riguardanti la popolazione e il territorio

Principali scuole di pensiero di analisi multicriteriale

Soglie di povertà  

Teorie sulla localizzazione delle attività produttive


English version