SCIENZE UMANISTICHELingue e culture europee euroamericane ed orientaliAnno accademico 2023/2024

1001369 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2 A - Z

Docente: DESIRE' CALANNI RINDINA

Risultati di apprendimento attesi

1) Conoscere e comprendere le strutture linguistiche e lessicali corrispondenti al livello B2 del CEFR.

2) Comprendere e analizzare diverse tipologie testuali, scritte e orali, coerentemente con le competenze linguistiche e culturali acquisite. Essere in grado di applicare le proprie competenze per la creazione di testi brevi ma strutturati.

3) Essere in grado di interpretare autonomamente elementi linguistici e culturali coerentemente con le competenze acquisite.

4) Interagire oralmente su argomenti noti in maniera autonoma ed efficace.

5) Essere in grado di organizzare autonomamente il proprio studio secondo gli obiettivi del corso di studi.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali; esercitazioni individuali; lezioni partecipate volte al coinvolgimento attivo dei e delle discenti.

Prerequisiti richiesti

Possesso delle abilità ricettive e produttive, scritte e orali, pari al livello B1 del CEFR; conoscenza delle principali tipologie testuali e teorie della traduzione.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Modulo A:

Fonetica; morfosintassi; studio dei verbi regolari e dei principali verbi irregolari ecc.

Esercitazioni sulle abilità ricettive e produttive (scritte e orali) al fine di raggiungere il livello B2.


Modulo B:

Introduzione all’analyse du discours (teoria e pratica); riflessioni su teoria e prassi della traduzione.

Testi di riferimento

Modulo A:

-  F. Bidaud, Grammaire du français pour italophones, UTET, 2020.

- F. Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, UTET, 2020.

- M. N. Cocton, Saison 4 B2 (livre+cd audio+ cahier d’activités) Paris, Didier, 2015 (pp. 14-177 – attività di Lettorato)

 

Modulo B:

- F. Mazière, L’analyse du discours, Que sais-je?, 2018 (pp. 3-24)

- D. Maingueneau, Analyser les textes de communication, Armand Colin (qualsiasi edizione)

- P. Ricoeur, Sur la traduction, Les belles lettres, 2014 (pp. 114)

- P. Charaudeau, Langue, discours et identité culturelle, in «Éla. Études de linguistique appliquée», 3 2001, https://www.cairn.info/revue-ela-2001-3-page-341.htm (pp. 8)

- M. Reetz, L’« argument de la nature » dans le discours fasciste du 20e siècle en Allemagne, en Italie et en France, in «Argumentation et analyse du discours», 30, 2023, https://journals.openedition.org/aad/7276 (pp. 12)

- A. Cardoso, La superwoman est-elle antiféministe?: Analyse des discours de la presse féminine sur l’articulation entre vie professionnelle et vie familiale, in «Recherches féministes», 1, 2014, pp. 219–236, https://id.erudit.org/iderudit/1025424ar (pp. 15)

- F. Plassard, Traduire le genre : femmes en traduction Palimpsestes n° 22, in «Traduire», 221 2009, pp. 116–118 (Édition électronique URL : http://journals.openedition.org/traduire/360 )

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il voto finale sarà il risultato della media tra voto scritto e voto orale.

L’esame scritto è composto da una prova di comprensione orale, (domande guidate su documento audio), una prova di sintassi (esercizi di trasformazione), una breve traduzione (poche frasi dall’italiano al francese), una composizione, (produzione scritta strutturata sullo schema di un plan logico e sequenziale su argomenti di attualità)

L’esame orale è organizzato su approfondimenti della morfosintassi e volto a verificare le conoscenze acquisite relativamente ai testi in programma.

Il punteggio minimo di superamento della prova è 18 su 30.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a. 

Il docente comunicherà la data e le modalità di eventuali prove in itinere. Si consiglia la frequenza regolare.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- L’analyse du discours
- Les genres discursifs
- Scénographie, scènes et scénarios
- Liens entre langue et identité culturelle
- Genre et traduction
- Idéologie et analyse du discours
- La traduction selon Ricoeur
- Analyse du discours et traduction

English version