Il corso fornisce un’introduzione al mondo dell’Audio Processing (Elaborazione di segnali audio) attraverso approfondimenti mirati in Acustica, Psicoacustica, Digitalizzazione dell’audio, Compressione dell’audio, Formati audio e librerie utili per la programmazione orientata al trattamento dei segnali sonori.
Durante il corso sono previsti approfondimenti integrativi su argomenti come le soglie di tolleranza al rumore sul posto di lavoro, l’impatto di Shannon sulla materia, o il tool ffmpeg per la gestione degli stream audio/video.
Inoltre, sulla base della positiva esperienza degli anni precedenti del corso, ulteriori argomenti integrativi verranno presentati nella forma di seminari integrativi.
Obiettivi formativi generali dell'insegnamento in termini di risultati di apprendimento attesi.
Didattica Frontale
Seminari integrativi
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus
Non ci sono requisiti specifici.
E' fortemente consigliata la frequenza delle lezioni.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Acustica | Capitolo 1 di "Audio e Multimedia" |
2 | Psicoacustica | Capitolo 2 di "Audio e Multimedia" |
3 | Digitalizzazione | Capitolo 3 di "Audio e Multimedia" |
4 | Compressione | Capitolo 4 di "Audio e Multimedia" |
5 | MIDI | Capitolo 6 di "Audio e Multimedia" |
6 | MPEG | Capitolo 4 di "Audio e Multimedia" |
7 | Seminari sugli argomenti del corso | Online/Slide |
8 | FOR ERASMUS STUDENTS | Digital Sound Processing for Music and Multimedia, Ross Kirk, Andy Hunt |
L'esame si articola in 2 fasi:
Fase (1) Agli studenti sarà somministrato un test a risposta multipla di 10 domande su MS Teams. Lo studente che risponderà correttamente ad almeno 6 domande passerà alla fase (2). Altrimenti, l'esame si concluderà con un'insufficienza e lo studente verrà rimandato al prossimo appello. Questo punteggio è chiamato A.
Fase (2) Gli studenti sosterranno un breve test scritto in cui verrà richiesto di svolgere qualche esercizio. Alla fine di questa fase allo studente verrà assegnato un punteggio compreso tra 0 e 8, in base alla qualità delle risposte. Questo punteggio è chiamato B.
Conclusione: il voto della parte di teoria è calcolato facendo A*3+ (B-4). Se tale voto è maggiore o uguale a 18 la parte di teoria risulta superata con quel voto. Altrimenti la prova risulterà insufficiente e lo studente sarà rimandato ai prossimi appelli. Le due fasi non possono essere separate e sostenute in appelli diversi. Costituiscono un'unica prova d'esame.
E' prevista una prova in itinere nel periodo di sospensione delle lezioni per prove in itinere previsto dal Corso di Laurea. Le date sono riportate su http://web.dmi.unict.it/corsi/l-31/calendario-didattico
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
La prova è strutturata in modo che ad ogni studente sia attribuito un voto secondo il seguente schema:
Non approvato: lo studente non ha acquisito i concetti di base e non è in grado di rispondere ad almeno il 60% delle domande né di svolgere gli esercizi.
18-23: lo studente dimostra una padronanza minima dei concetti di base, le sue capacità di collegamento dei contenuti sono modeste, riesce a risolvere semplici esercizi.
24-27: lo studente dimostra una buona padronanza dei contenuti del corso, le sue capacità di collegamento dei contenuti sono buone, risolve gli esercizi con pochi errori.
28-30 e lode: lo studente ha acquisito tutti i contenuti del corso ed è in grado di padroneggiarli compiutamente e di collegarli con spirito critico; risolve gli esercizi in modo completo e senza errori.