Gli obiettivi formativi, declinati secondo i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:
- Conoscenza e capacità di comprensione (DD1) = L’insegnamento indaga la dimensione storica del viaggio nel Medioevo, offrendo agli studenti un approccio critico alle diverse sfaccettature culturali, sociali e religiose di questa tematica, inquadrandola altresì nel contesto delle trasformazioni politiche occorse in questa epoca.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicata (DD2) = Lo studente acquisirà le capacità di collegare i contenuti teorici e metodologici appresi con l’interpretazione di eventi e processi passati, presenti e futuri.
- Autonomia di giudizio (DD3) = Lo studente acquisirà la capacità di formulare un giudizio critico dei contenuti appresi e cogliere il nesso fra obiettivi e risultati di una ricerca nell'ambito del viaggio medievale.
- Abilità comunicative (DD4) = La competenza dello studente nel giustificare le conoscenze e le metodologie storiografiche in forma orale e scritta è uno degli obiettivi formativi della disciplina.
- Capacità di apprendere (DD5) = Lo studente farà propri gli strumenti conoscitivi necessari ad affrontare delle tematiche storiografiche complesse e a focalizzare inoltre i propri bisogni formativi.
L’insegnamento
focalizza la dimensione del viaggio in età medievale, e ne indaga i diversi contesti,
sociale, culturale, economico, religioso, in cui le donne e gli uomini
dell’epoca avvertivano la necessità di porsi in cammino. Particolare attenzione
verrà data agli itinerari mediterranei seguiti dai pellegrini. Nel corso delle
lezioni verranno approfondite le dinamiche del viaggio nel Medioevo all’interno
del variegato quadro mediterraneo, area oggetto di studio, in particolare, alla
luce della sua tripartito tra Occidente cattolico, Islam e Oriente bizantino.
1) M.S. Mazzi, In viaggio nel Medioevo, Bologna, Società editrice il Mulino, 2019 (ISBN: 9788815280534).
2) F. Cardini, L. Russo, Homo viator. Il pellegrinaggio medievale, Viareggio (LU), La Vela, 2019 (ISBN: 9788899661588), pp. 11-127.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | PARTE PRIMA: ANDARE PER IL MONDO | TESTO 1), PP. 13-143 |
2 | PARTE SECONDA: TRA IMMAGINAZIONE E REALTA' | TESTO 1), PP. 145-258 |
3 | I FONDAMENTI DEL PELLEGRINAGGIO-RELIQUIE E PELLEGRINAGGI NELL’ALTO MEDIOEVO-EGERIA E GLI ALTRI PELLEGRINI ALTOMEDIEVALI-IL PELLEGRINAGGIO NEL MONDO CELTICO E NELLE ISOLE BRITANNICHE-SANTUARI MICAELICI | TESTO 2), PP. 11-127 |
Piuttosto che un elenco di domande frequenti, che peraltro si riferiscono agli argomenti indicati nella suddetta programmazione, si precisa che in sede di esame sono richieste allo studente:
- una corretta collocazione spazio-temporale degli eventi;
- un'adeguata rielaborazione critica delle tematiche affrontate dall'insegnamento;
- un'efficace capacità di creare collegamenti tra i vari argomenti affrontati nel corso delle lezioni.