GIURISPRUDENZAGiurisprudenzaAnno accademico 2023/2024

9796813 - Eguaglianza, donne e diritti
Modulo Eguaglianza, donne e diritti - modulo II

Docente: Adriana CIANCIO

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il modulo consiste di lezioni e seminari tematici di approfondimento. E' prevista la partecipazione attiva degli studenti, prevalentemente attraverso la previa lettura individuale e la successiva discussione in aula di leggi e giurisprudenza.  


Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.

Prerequisiti richiesti

Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01

Frequenza lezioni

Bisettimanale non obbligatoria, ma vivamente consigliata.

Contenuti del corso

Il Corso intende approfondire la problematica attuazione del principio di eguaglianza nella specifica dimensione della parità di genere, proponendo la discussione di casi e questioni relativi allo sviluppo dell’identità giuridica di genere e al consolidamento della democrazia paritaria, tanto nella sfera pubblica quanto in quella privata. Attraverso l'esame dell'evoluzione normativa e della giurisprudenza costituzionale, attenzione particolare sarà dedicata alle garanzie dei diritti fondamentali tra eguaglianza e differenza nei processi di definizione della cittadinanza, investendo i nodi cruciali dell’accesso ai pubblici uffici, della partecipazione politica delle donne, della parità tra i sessi nella vita familiare e lavorativa.

Testi di riferimento

Gli studenti possono far riferimento al seguente testo:

M. D'AMICO, Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne, Milano, 2020, Capitoli nn. 3,4,5 e 8.

necessariamente integrato con le seguenti letture:

  1. A. CIANCIO, Parità di genere e partecipazione politica nell’Unione europea. Profili generali, in Rivista AIC, 2016, n.1.
  2. A. CIANCIO,  Pandemia e uguaglianza di genere: le iniziative della UE, in Dirittifondamentali.it, 2020, n.3.
  3. M. D'AMICO, I diritti delle donne fra parità, differenza e uguaglianza in una società complessa, in federalismi.it, 2022, n. 7.

Altro materiale didattico potrà essere indicato agli studenti nel corso delle lezioni o attraverso la piattaforma "Studium".


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
D'AMICOUna parità ambigua. Costituzione e diritti delle donneRaffaello Cortina - Milano20209788832852691

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La questione di genere nei lavori dell'Assemblea costituenteLibro di testo, Capitolo 3
2 L'accesso delle donne agli uffici pubbliciLetture fornite agli studenti attraverso la piattaforma "Studium"
3Donne e rappresentanza politicaLibro di testo, Cap. 4 + Paper 1
4L'attuazione dell'eguaglianza di genere nel mondo del lavoro Libro di testo, Cap. 5
5I limiti all'eguaglianza tra i sessi in nome della ''unità familiare'' e il loro progressivo superamentoLibro di testo, Cap. 1 + Paper 3
6L'impatto della pandemia sulla condizione femminile Paper 2
7Linguaggio sessista e comunicazione misogina: problematiche giuridiche e strumenti di contrastoLibro di testo, Cap. 8.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale. 

L'esame (che si svolgerà congiuntamente per i due moduli del Corso) sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

LE DOMANDE E GLI ARGOMENTI DI SEGUITO RIPORTATI SONO INDICATI, APPUNTO, A TITOLO DI ESEMPIO E NON SONO IN ALCUN MODO ESAUSTIVI DI QUELLI RICHIESTI AGLI ESAMI:  

La sent. della corte cost. n. 33 del 1960 ;  "azioni positive" e rappresentanza politica; il "gender pay gap"; l'eguaglianza nei rapporti familiari; problemi giuridici del linguaggio sessista; etc.


English version