SCIENZE UMANISTICHEScienze Linguistiche per l'intercultura e la formazioneAnno accademico 2022/2023

9793906 - LETTERATURA DEL MERIDIONE D’ITALIA

Docente: Giuseppe TRAINA

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di dati fondamentali della civiltà letteraria italiana meridionale del Novecento; apprendimento di metodologie di ricerca filologica e critico-letteraria, con particolare riguardo alla capacità di analizzare criticamente il testo letterario.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Sviluppo della capacità di elaborazione critica in riferimento al testo letterario; capacità di connettere elementi della propria cultura con quelli delle culture di altri paesi; capacità di orientamento bibliografico in forma cartacea e telematica; capacità di incrociare conoscenze in modo interdisciplinare.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo di capacità critiche che consentano di combinare le conoscenze letterarie acquisite in modo interdisciplinare e di interpretare ambiti sociolinguistici e culturali diversi, in prospettiva diacronica e sincronica.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Acquisizione delle capacità di esprimere in modo complesso i risultati dello studio; capacità di comunicare efficacemente e criticamente contenuti di natura letteraria.

CAPACITÀ DI APPRENDERE: Sviluppo di autonoma capacità di apprendimento nello studio dei materiali letterari trattati allo scopo di interagire con interlocutori eterogenei e in diversi contesti lavorativi.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni frontali saranno integrate da esercitazioni e prove in itinere e, se possibile, da seminari con altri docenti appositamente invitati. 

Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei problemi storici del Mezzogiorno d'Italia e dei principali fenomeni letterari nell'Italia meridionale dall'età moderna ai primi del Novecento. 

Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Scienze linguistiche per l'intercultura e la formazione, è facoltativa ma è comunque vivamente consigliata, per un migliore apprendimento dei contenuti specifici del corso. 

Contenuti del corso

Titolo del corso: Giovanni Verga (1922-2022) e la letteratura del Verismo.

Durante il corso verranno analizzati i problemi generali che riguardano la letteratura del Verismo italiano e gli aspetti specifici legati alla produzione dei tre maggiori scrittori siciliani del Verismo ovvero Verga, De Roberto e Capuana, con maggiore attenzione a Verga, del quale nel 2022 ricorre il centenario della morte.   

Testi di riferimento

1) Testi letterari:

a) Due romanzi di Verga e un terzo romanzo a scelta tra: Giovanni Verga, Eros, a cura di G. Traina, Biblioteca Universale Rizzoli; Giovanni Verga, I Malavoglia, introduzione di C. Riccardi, Oscar Mondadori; Giovanni Verga, Mastro-don Gesualdo, introduzione di G. Mazzacurati, Einaudi Tascabili (oppure, a cura di G. Carnazzi, Biblioteca Universale Rizzoli); Federico De Roberto, L’illusione, a cura di N. Zago, Biblioteca Universale Rizzoli; Federico De Roberto, I Vicerè, a cura di N. Zago, Biblioteca Universale Rizzoli; Luigi Capuana, Il marchese di Roccaverdina, Garzanti (oppure Biblioteca Universale Rizzoli). 

b) Un libro a scelta tra: Giovanni Verga, Novelle, a cura di F. Spera, Universale Economica Feltrinelli; Federico De Roberto, Novelle, a cura di N. Zago, Biblioteca Universale Rizzoli

2) Testi critici: Verga e il Verismo, a cura di G. Forni, Carocci; i testi introduttivi alle edizioni consigliate.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione generale al VerismoVerga e il Verismo
2Il Verismo e la letteratura europeaVerga e il Verismo
3Aspetti linguistici e narratologici del VerismoVerga e il Verismo
4Aspetti antropologici del VerismoVerga e il Verismo
5Giovanni VergaVerga e il Verismo
6ErosVerga, Eros
7ErosVerga, Eros
8I MalavogliaVerga, I Malavoglia
9I MalavogliaVerga, I Malavoglia
10Mastro-don GesualdoVerga, Mastro-don Gesualdo
11Mastro-don GesualdoVerga, Mastro-don Gesualdo
12Federico De RobertoVerga e il Verismo
13L'illusioneDe Roberto, L'illusione
14I VicerèDe Roberto, I Vicerè
15Luigi CapuanaVerga e il Verismo
16Il marchese di RoccaverdinaCapuana, Il marchese di Roccaverdina
17Le novelle di VergaVerga, Novelle
18Le novelle di De RobertoDe Roberto, Novelle

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà oralmente e potrà essere eventualmente integrato dalla produzione di un breve saggio, relativo a una parte del programma.

Lo studente potrà raggiungere il massimo dei voti se dimostrerà di possedere precisione terminologica, accuratezza espositiva, capacità di collocare correttamente i dati nel tempo e nello spazio, capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite.

Si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame: correttezza grammaticale e sintattica, coerenza e coesione linguistica nell'esposizione, corretta capacità di collocare i dati nel tempo e nello spazio, corretta capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande saranno sempre volte a verificare la piena comprensione dei testi studiati, la conoscenza degli studi critici, la capacità di collocare i testi nel tempo e nello spazio, la consapevolezza critica dello studente nel riconoscere gli aspetti specificamente letterari dei testi.

Esempi di domande:  

-          Spiegare criticamente l’evoluzione della narrativa verghiana.

-          Analisi dei principali temi e spunti critici presenti in uno o più tra i testi studiati.

-          Confronto criticamente fondato tra i testi studiati di Verga e di Capuana o De Roberto.

-          La poetica del Verismo.

-          Aspetti lingustici della letteratura verista.

-          Aspetti antropologici della letteratura verista.

-          Peculiarità dei romanzi e delle novelle di ambito verista. 


English version