AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)Pianificazione e sostenibilità ambientale del territorio e del paesaggioAnno accademico 2022/2023

9795480 - STORIA DEL TERRITORIO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Modulo STORIA DEL TERRITORIO E DELLE CITTA'

Docente: TERESA GRAZIANO

Risultati di apprendimento attesi

I risultati di apprendimento attesi sono:

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Lavori di gruppo in classe: analisi di gruppo di documenti storici sull’evoluzione urbana

Flipped classroom: presentazione dei risultati delle analisi di gruppo

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Frequenza lezioni

In virtù del carattere partecipativo e interattivo del corso, in particolare durante i workshop in aula e le indagini sul campo, è consigliata la frequenza delle lezioni.

Contenuti del corso

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire gli strumenti teorico-metodologici per esplorare l’evoluzione dei processi urbani e territoriali da una prospettiva diacronica in modo da potere “leggere” le successive stratificazioni impresse nel corso della storia nella struttura urbana, connettendole con processi e dinamiche della contemporaneità.

In particolare, gli studenti approfondiranno i principali approcci teorici relativi all’evoluzione storica delle città e acquisiranno gli strumenti metodologici per effettuare ricerche bibliografica e d’archivio, individuare le fonti iconografiche (mappe e carte; fotografie), le fonti testuali secondarie (articoli giornalistici, testi di viaggio, documenti di piano) e usarli nell'analisi sul campo.

Testi di riferimento

Testo 1. Governa F., Memoli M. (2011). Geografie dell’urbano, Carocci editore, Roma.

Altro materiale didattico include articoli scientifici tratti da riviste internazionali in open access, documenti di policy making e report/dossier. Il materiale, corredato eventualmente anche dalle slide delle lezioni e da ulteriori consigli di letture, sarà reso disponibile nel corso delle lezioni su Studium.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La città nella storia: morfologia, categorie e funzioni urbaneMateriale didattico fornito dalla docente+ Testo 1, pp. 43-63
2Carte, fotografie, disegni: le fonti iconografiche per analizzare la storia urbanaMateriale didattico fornito dalla docente
3L’armatura urbana in Europa: industrializzazione e urbanizzazioneTesto 1, pp. 83-93
4La città europea e i piani: i casi di Parigi, Barcellona, Vienna, AmsterdamMateriale didattico fornito dalla docente
5Il centro storico, fra tutela e rigenerazione: definizione, inquadramento normativo e indicazioni operative. Focus sul centro storico di CataniaMateriale didattico fornito dalla docente
6Indagine sul campo (1): la passeggiata urbana come strumento per l’analisi dei mutamenti urbanistici nel centro storico
7Indagine sul campo (2): da definire

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame orale comprende la presentazione di un elaborato individuale incentrato sull’evoluzione storica di una città selezionata come caso di studio e la valutazione della conoscenza dell’inquadramento teorico.

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale, durante il quale lo studente presenterà il proprio progetto individuale e sarà valutato per la conoscenza teorica generale. La valutazione si fonda sulla base dei seguenti criteri: 

1. capacità di apprendimento e livello di approfondimento; 

2. capacità di sintesi, chiarezza espositiva e utilizzo del registro linguistico specialistico della disciplina; 

3. capacità di riflessione e rielaborazione critica in autonomia.

 

La votazione segue il seguente schema:

Non idoneo

1: carenze rilevanti, imprecisioni significative

2: assenza di sintesi, chiarezza espositiva e di registro linguistico adeguato

3: incapacità di riflessione critica

 

18-20

1: carenze parzialmente rilevanti, numerose imprecisioni

2: capacità appena sufficiente di analisi e sintesi

3: capacità appena sufficiente di riflessione critica

 

21-23

1: conoscenza sufficiente, poche carenze

2: capacità sufficiente di analisi e sintesi

3: capacità sufficiente di riflessione critica

 

24-26

1: conoscenza buona

2: capacità buona di analisi e sintesi

3: capacità buona di riflessione critica

 

27-29

1: conoscenza più che buona

2: capacità notevoli di analisi e sintesi

3: capacità notevoli di riflessione critica

 

30-30L

1: conoscenza ottima

2: capacità ottime di analisi e sintesi

3: capacità ottime di riflessione critica

 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti



English version