SCIENZE UMANISTICHEMediazione linguistica e interculturaleAnno accademico 2022/2023

1006066 - LETTERATURE COMPARATE

Docente: Giuseppe TRAINA

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di dati di base sulla comparatistica come disciplina; apprendimento di metodologie di ricerca di taglio tematico.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Sviluppo della capacità di elaborazione critica in riferimento alla comparazione letteraria; capacità di connettere elementi delle letterature europee con riferimento ai temi del sostegno e della compassione; capacità di orientamento bibliografico; capacità di incrociare conoscenze in modo interdisciplinare.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo di capacità critiche che consentano di combinare le conoscenze letterarie acquisite in modo interdisciplinare e di interpretare ambiti antropologici e culturali diversi, in prospettiva diacronica e sincronica.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Acquisizione delle capacità di esprimere in modo complesso i risultati dello studio; capacità di comunicare efficacemente e criticamente contenuti di natura letteraria.

CAPACITÀ DI APPRENDERE: Sviluppo di autonoma capacità di apprendimento nello studio dei materiali letterari trattati allo scopo di interagire con interlocutori eterogenei e in diversi contesti lavorativi.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni frontali saranno integrate da seminari con altri docenti appositamente invitati e, se possibile, da prove in itinere. 

Prerequisiti richiesti

Sarà sufficiente avere appreso, durante gli studi liceali, che cosa si intende per "letteratura" (differenza tra testo letterario e testo non letterario; differenza tra testi narrativi, poetici, teatrali, saggistici; conoscenza dei principali generi letterari). Durante le prime lezioni verrà comunque verificato (mediante discussione in classe) il possesso di tali concetti e, se necessario, essi verranno opportunamente ricapitolati e discussi. Chi ritenesse di avere una preparazione liceale insufficiente è caldamente invitato a frequentare il corso zero denominato “Fondamenti di cultura letteraria”. 

Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa ma è comunque vivamente consigliata, per un migliore apprendimento dei contenuti specifici del corso. 

Contenuti del corso

Il corso si suddivide in tre moduli:

Modulo 1. La letteratura comparata come disciplina.

Modulo 2. La compassione e l'ospitalità

Modulo 3. Italo Calvino e l'idea di letteratura

Testi di riferimento

1) I fondamenti della disciplina: Mariangela Lopopolo, Che cos’è la letteratura comparata, Carocci. 

2)  La compassione e l’ospitalità: Antonio Prete, Compassione. Storia di un sentimento, Bollati Boringhieri; Charles Baudelaire, I fiori del male, a cura di Antonio Prete, Universale Economica Feltrinelli (oppure in edizione Oscar Mondadori o BUR Rizzoli o Marsilio); Edmond Jabès, Il libro dell’ospitalità, Raffaello Cortina Editore.

3) Italo Calvino e l’idea di letteratura: Italo Calvino, Lezioni americane, Oscar Mondadori; Italo Calvino, Collezione di sabbia, Oscar Mondadori.

 Agli esami è obbligatorio presentarsi almeno con i testi di Baudelaire e Jabès, in forma di libro o altro supporto multimediale.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione del corso e verifica del concetto di letterarietà.
2Breve storia della disciplinaMariangela Lopopolo, Che cos’è la letteratura comparata, Carocci
3Breve storia della disciplina Mariangela Lopopolo, Che cos’è la letteratura comparata, Carocci
4I rapporti letterariMariangela Lopopolo, Che cos’è la letteratura comparata, Carocci
5Letteratura generaleMariangela Lopopolo, Che cos’è la letteratura comparata, Carocci
6Letteratura e altroMariangela Lopopolo, Che cos'è la letteratura comparata, Carocci
7La compassione in letteraturaAntonio Prete, Compassione. Storia di un sentimento
8La compassione in letteraturaAntonio Prete, Compassione. Storia di un sentimento
9La compassione in letteraturaAntonio Prete, Compassione. Storia di un sentimento
10La compassione in letteraturaAntonio Prete, Compassione. Storia di un sentimento
11Baudelaire
12I fiori del maleBaudelaire, I fiori del male
13L'ospitalità ne I fiori del maleBaudelaire, I fiori del male
14L'ospitalità ne I fiori del maleBaudelaire, I fiori del male
15L'ospitalità ne I fiori del maleBaudelaire, I fiori del male
16Edmond JabèsJabès, Il libro dell’ospitalità
17L'ospitalità in JabèsJabès, Il libro dell’ospitalità
18L'ospitalità in JabèsJabès, Il libro dell’ospitalità
19L'ospitalità in JabèsJabès, Il libro dell’ospitalità
20prova in itinere
21Italo Calvino
22i temi di Collezione di sabbiaCalvino, Collezione di sabbia
23i temi di Collezione di sabbiaCalvino, Collezione di sabbia
24Le lezioni americane: il congedo di CalvinoCalvino, Lezioni americane
25Le lezioni americane: il congedo di CalvinoCalvino, Lezioni americane
26Le lezioni americane: il congedo di CalvinoCalvino, Lezioni americane
27Le lezioni americane: il congedo di CalvinoCalvino, Lezioni americane

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge mediante interrogazione orale; prima dell'esame si terranno eventualmente prove in itinere in forma orale o scritta.

Si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Letterature comparate:

1)      Conoscenza delle linee fondamentali di sviluppo diacronico della comparatistica come disciplina.

2)      Conoscenza dei problemi fondamentali affrontati dalla comparatistica.

3)      Adeguata comprensione e conoscenza del tema oggetto del corso e delle opere affrontate e presenti in programma.

4)      Capacità di lettura critica di un testo, in relazione al tema affrontato, al genere letterario a cui appartiene, agli incroci tra culture nazionali e continentali.

5)      Capacità di contestualizzazione di un’opera in riferimento alle tradizioni nazionali e alle reti di relazione tra culture e lingue diverse.

 Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Che cosa si intende per critica tematica?

- Come la comparatistica studia i rapporti tra la letteratura e le altre arti?

- Momenti fondamentali nella storia della comparatistica come scienza.

- Il problema del canone nel dibattito comparatistico.

- I cultural studies.

- I gender studies.

- Come si sviluppa il discorso di Antonio Prete sul tema della compassione in letteratura?

- Analisi di un testo di Baudelaire relativo al tema della compassione.

- Analisi di un testo di Jabès relativo al tema dell’ospitalità.

- Struttura e argomenti trattati da Calvino nelle Lezioni americane.

- Temi affrontati da Calvino in Collezione di sabbia

English version