SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHEBiotecnologieAnno accademico 2023/2024

9796221 - RISORSE MICROBICHE E TECNOLOGIE PER L’INNOVAZIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI
Modulo ECOLOGIA MICROBICA DEI SISTEMI COMPLESSI

Docente: ALESSANDRA PINO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si prefigge di fornire competenze teorico-pratiche inerenti il ruolo dei microrganismi negli ecosistemi naturali e artificiali con particolare riferimento ai cicli biogeochimici, ai processi fermentativi dei prodotti alimentari, di origine vegetale ed animale, al risanamento ambientale e ai criteri di selezione di microrganismi per la produzione di colture starter e di colture probiotiche. 

Nello specifico lo studente dovrà acquisire abilità di comprensione, comunicative e autonomia di giudizio secondo quanto riportato di seguito: 

Conoscenza e capacità di comprensione - (Dublino 1) [Knowledge and understanding] 

Al termine del corso lo studente deve dimostrare di conoscere e aver compreso i contenuti principali del corso. 

COME SI VERIFICA: Esame orale. 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate – (Dublino 2) [Applying knowledge and understanding] Al termine del corso lo studente deve dimostrare di saper progettare un alimento fermentato e attuare la risoluzione di eventuali problemi che possono arrestare la fermentazione. Dovrà inoltre essere in grado di valutare ed interpretare dati sperimentali e di letteratura.

 COME SI VERIFICA: Esame orale. 

Autonomia di giudizio - (Dublino 3) [Making judgements] 

Al termine del corso lo studente deve mostrare di essere in grado di formulare giudizi interpretativi motivati sulla base delle conoscenze acquisite, circa attività di ricerca estrapolata da pubblicazioni scientifiche. 

 COME SI VERIFICA: Esame orale dopo illustrazione di una pubblicazione scientifica  

Abilità comunicative – (Dublino 4) [Communication] 

Al termine del corso lo studente deve dimostrare di saper scegliere e utilizzare appropriatamente la terminologia tecnica, adeguando le sue forme comunicative al livello richiesto e agli scopi specifici; analogamente, lo studente deve dare prova di saper analizzare e sintetizzare una pubblicazione scientifica e di saper esporre un elaborato ai colleghi. 

COME SI VERIFICA: Produzione di un elaborato breve in formato ppt che sintetizzi un articolo scientifico. 

Capacità di apprendere – (Dublino 5) [Lifelong learning skills] 

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di mantenere aggiornate le proprie conoscenze e competenze, cogliendo gli aspetti fondamentali e rilevanti del corso per il suo contesto professionale, in un quadro legalmente, eticamente e scientificamente corretto. 

COME SI VERIFICA: In parte, con un colloquio orale. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento prevede lezioni frontali ed attività di labortorio. Sono, inoltre, previsti lavori di gruppo che saranno presentati in formatto ppt.

La modalità di esame è ORALE (O).  Gli elementi di valutazione riguarderanno: la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la qualità dei contenuti, la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, la capacità di riportare esempi, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva dello studente durante l'esposizione delle attività di lavoro di gruppo.

Lezioni frontali ed esercitazioni (in aula e in azienda), anche on line

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

Prerequisiti richiesti

Nozioni di base di chimica e microbiologia.

Frequenza lezioni

Secondo il regolamento del CdS.

Contenuti del corso

I processi fermentativi. Il ruolo dei microrganismi nei processi di trasformazione degli alimenti. I batteri lattici, i lieviti e le muffe di interesse alimentare. Caratteristiche e criteri di selezione delle colture starter e delle colture probiotiche da impiegare nella produzione di alimenti.

Testi di riferimento

  1. “Microbiologia dei prodotti alimentari”. G. A. Farris, M. Gobbetti, E. Neviani, M. Vincenzini. ISBN 978-8808-18246-3
  2. “Microbiologia degli Alimenti”. JM Jay, MJ Loessner, DA, Golden. Springer. ISBN 978-88-470-0785-7
  3. “Microbiologia industriale”. M Manzoni. Casa Editrice Ambrosiana

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso. I processi fermentativi: definizione e classificazione.Testo 3
2I microrgamismi pro tecnologici, alteranti e patogeni. Fermentazione naturale e guidata.Testi 1 e 2
3I batteri lattici, i lieviti e le muffe di interesse alimentareTesti 1 e 2
4Il controllo delle fermentazioni attraverso l’impiego di colture starter.Testi 1 e 2
5Casi studio ed elaborazione di progetti di trasformazione biotecnologica.Letteratura scientifica e materiale fornito dal docente 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Lo studente dovrà rispondere in maniera completa, coerente ed esaustiva ad argomenti richiesti in sede di esame.

Valutazione progetto: presentazione ppt di gruppo:  ciascun gruppo esporrà il ppt su un argomento a scelta e verrà valutata la capacità organizzativa ed espositiva del lavoro effettuato.  

Prova orale: Il colloquio orale è individuale e prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite. Per gli studenti che avranno svolto le esercitazioni in laboratorio, l’esame comprenderà una discussione critica dei risultati ottenuti.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

La votazione segue il seguente schema:

Non idoneo

Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni

Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato

18-23

Conoscenza e comprensione argomento: A livello medio. Presenza di alcune imperfezioni  

Capacità di analisi e sintesi: Capacità sufficienti

Utilizzo di referenze: appropriato

24-26

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

27-30

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi

Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti

30L

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.

Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Impiego e importanza delle colture starter nelle principali fermentazioni alimentari; le fermentazioni naturali e guidate; i criteri di scelta delle colture starter e delle colture probiotiche.

English version