Coerentemente agli obiettivi del corso – volto a favorire l’acquisizione delle competenze critiche necessarie allo studio dei testi giuridici e alla comprensione della logica argomentativa ad essi sottostante – verranno utilizzate modalità didattiche di tipo seminariale mirate a promuovere la partecipazione attiva degli studenti. Alle tradizionali lezioni frontali verranno affiancate attività ed esercitazioni di lettura dei testi e di avvio alla strutturazione argomentativa della scrittura in ambito giuridico. Il corso si svolgerà in presenza
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli
studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente
in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative,
in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per
l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i
DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.
Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01
Il corso intende rispondere a una esigenza formativa di carattere trasversale, attinente all’acquisizione delle competenze critiche necessarie allo studio dei testi giuridici e alla comprensione della logica argomentativa ad essi sottostante. In particolare, si ritiene opportuno offrire agli studenti alcuni strumenti utili alla comprensione e all’utilizzo dei processi discorsivi adottati nella regolazione o nella decisione delle fattispecie oggetto delle attività del Legislatore e del Giudice. A partire dalla analisi di testi relativi a ambiti disciplinari diversi, il corso ambisce a fornire un contributo alla capacità degli studenti di rapportarsi ai testi giuridici sia come “lettori” in grado di comprendere la struttura di un testo al fine di estrarne il significato, sia come “scrittori” in grado di prospettare una argomentazione articolata nella sua sequenza logica.
La frequenza non è obbligatoria ma, visti gli obiettivi e le modalità didattiche del corso, fortemente consigliata
I docenti metteranno a disposizione degli studenti il materiale di studio attraverso la piattaforma studium
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | comprendere un testo giuridico - differenze e somiglianze rispetto ai processi interpretativi di testi non giuridicimateriale fornito dal docente | |
2 | metainterpretazione - Interpretazione dell'art. 12 delle preleggi che regola l'interpretazionemateriale fornito dal docente | |
3 | attualità dell'art. 12 e principi costituzionali materiale fornito dal docente |
L’esame finale verrà condotto per iscritto attraverso la redazione di un testo giuridico secondo le modalità già sperimentate in aula nel corso delle lezioni
L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.