Il corso si propone di fornire agli studenti un quadro sufficientemente ampio di quella che è la combinazione e la sinergia di competenze di due tra i più affascinanti campi della ricerca scientifica: l'Astrofisica e la FisicaNucleare. Dopo una trattazione di aspetti peculiari dei due campi di ricerca verranno presentate tecniche sperimentali e approcci teorici che hanno condotto a importanti risultati in Astrofisica Nucleare.
Il corso si propone inoltre di potenziare:
Conoscenza e capacità di comprensione
Comprensione critica delle procedure e delle tecniche sperimentali più avanzate in Fisica Nucleare necessarie per le applicazioni negli ambienti stellari.
Notevole padronanza del metodo scientifico, e comprensione della natura e dei procedimenti della ricerca inAstrofisica Nucleare.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di identificare gli elementi essenziali di un fenomeno, anche in termini di ordine di grandezza e di livello di approssimazione necessario, per le applicazioni in Astrofisica.
Capacità di utilizzare lo strumento della analogia per applicare soluzioni conosciute a problemi nuovi (problemsolving).
Capacità di progettare e di mettere in atto procedure sperimentali e teoriche per nuove misure o per il miglioramento dei risultati esistenti.
Autonomia di giudizio
Capacità di argomentare personali interpretazioni di fenomeni fisici, confrontandosi nell’ambito di gruppi di lavoro.
Abilità comunicative.
Capacità di comunicare in lingua italiana e in lingua inglese nei settori avanzati della Fisica.
Capacità di apprendimento.
Capacità di acquisire adeguati strumenti conoscitivi per l'aggiornamento continuo delle conoscenze.
Capacità di utilizzare banche dati e risorse bibliografiche e scientifiche per estrarne informazioni e spunti atti a meglio inquadrare e sviluppare il proprio lavoro di studio e di ricerca.
Capacità di acquisire, attraverso lo studio autonomo, conoscenze in nuovi campi scientifici.
Lezioni frontali con esempi applicativi. Seminari di esperti esterni.
Le lezioni saranno tenute in inglese.
Elementi di fisica stellare - evoluzione stellare - processi nucleare nelle evoluzioni stellari - elementi di fisica del nucleo - modelli nucleari - reazioni nucleari - bilancio energetico - sezione d'urto - principali caratteristiche dei rivelatori di particelle cariche
obbligatoria
PARTE I
1. INTRODUZIONE ALL'ASTROFISICA NUCLEARE :
Nucleosintesi primordiale. Formazione delle stelle. Basi fisiche dell'evoluzione stellare .Equazione di stato eproduzione energetica .Equazioni di equilibrio stellare. Evoluzione stellare. Combustioni quiescenti. Scenari esplosivi . Nucleosintesi stellare : combustione dell'idrogeno, combustione dell'elio. Processi r e s
2. DEFINIZIONI E CARATTERISTICHE GENERALI DELLE REAZIONI TERMONUCLEARI
Definizioni : Sezione d'urto, rate di reazione, vita media.
PARTE II
3. DETERMINAZIONE DEL "RATE" DI REAZIONE NELLE STELLE
Reazioni non risonanti indotte da neutroni, reazioni non risonanti indotte particelle cariche.
Reazioni risonanti
4. MISURE DI SEZIONI D'URTO AD ENERGIE D'INTERESSE ASTROFISICO
Misure dirette, Limite delle misure dirette. Screening elettronico in laboratorio e nelle stelle
Metodi indiretti, Richiami teorici: Meccanismi di reazione di tipo diretto. Misure indirette: ANC, Coulomb
dissociation, Metodo del Cavallo di Troia, R-matrix, Reazioni inverse
Reazioni con fasci radioattivi.
5. APPARATI SPERIMENTALI E TECNICHE IN ASTROFISICA NUCLEARE
Testi consigliati:
1- Nuclear Physics of Stars, C. Iliadis, Wiley
2- Nuclear Astrophysics, C,Rolfs and W.S.Rodney- Cauldrons in the Cosmos,
Testi da consultare
- Introductory Nuclear Physics, K. S. Krane, Wiley & Sons. Inc.
- Introductory Nuclear Physics, P.E.Hodgson, E.Gadioli, E Gadioli Erba, Oxford Science
Publications
- Introduzione all'Astrofisica Stellare, V. Castellani
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | processi nucleari coinvolti nell'evoluzione stellare: 10 ore | Nuclear Physics of Stars, C. Iliadis, Wiley |
2 | struttura del nucleo: 6 ore | Introductory Nuclear Physics, K. S. Krane, Wiley &Sons. Inc. |
3 | Q-value: 4 ore | Introductory Nuclear Physics, K. S. Krane, Wiley &Sons. Inc. |
4 | sezione d'urto nucleare: 6 ore | Introductory Nuclear Physics, K. S. Krane, Wiley &Sons. Inc. |
5 | determinazione del rate di reazione: 8 ore | Nuclear Physics of Stars, C. Iliadis, Wiley |
6 | metodi indiretti, il THM: 8 ore |
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La prova d'esame si svolgerà con un colloquio orale sui contenuti del corso.
I criteri per la valutazione : 1) pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate; 2) livello di approfondimento dei contenuti esposti; 3) capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
1) relazione tra aspetti astrofisici e aspetti nucleari;
2) bilancio energetico nelle reazioni nucleari;
3) sezione d'urto;
4) rate di reazione;
5) finestra di Gamow;
6) applicazioni.