SCIENZE UMANISTICHEScienze filosoficheAnno accademico 2023/2024

9796743 - STORIA DELLA CULTURA TEDESCA

Docente: Giancarlo MAGNANO SAN LIO

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza di alcuni snodi fondamentali della cultura tedesca contemporanea. Capacità di lettura e di interpretazione di testi interdisciplinari.

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire

1) conoscenze e capacità di comprensione tali da rafforzare quelle raggiunte nel primo ciclo; capacità di elaborare e/o applicare idee originali, in un contesto di ricerca.

2) capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio;

3) capacità di integrare le conoscenze e di formulare giudizi sulla base di informazioni non necessariamente complete;

4) capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.

5) capacità di prosecuzione della ricerca in modo autonomo.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza delle principali correnti e degli autori fondamentali della storia della filosofia e della cultura tedesca contemporanea. 

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

A -  Il contesto culturale (2 CFU).

B – Pensiero, immaginazione, follia: Friedrich Hölderlin tra filosofia e letteratura (4 CFU).

Testi di riferimento

Per A:

- T. Pinkard, La filosofia tedesca 1760-1860. L’eredità dell’idealismo, Torino, Einaudi, 2014, pp. 3-21 e 160-208.

- K. Löwith, Da Hegel a Nietzsche. La frattura rivoluzionaria nel pensiero del secolo XIX, Torino, Einaudi, 2000, pp. 11-57, 89-116 e 190-211.

- W. Dilthey, Il movimento poetico e filosofico in Germania tra il 1770 e 1l 1800 (Prolusione di Basilea, 1867), in Archivio di Storia della Cultura, 1998, XI, pp. 243-259 (compreso il saggio introduttivo di G. Magnano San Lio, Dilthey e la Geistesbewegung tedesca tra illuminismo e romanticismo (ivi, pp. 223-241).

- G. Moretti, Heidelberg romantica. Romanticismo tedesco e nichilismo europeo, Brescia, Morcelliana, 2013, pp. 133-171 e 227-250.

 

Per B:

- M. Bozzetti, Introduzione a Hölderlin, Roma/Bari, Laterza, 2004 (pp. 125).

- W. Dilthey, Friedrich Hölderlin, in Id., Esperienza vissuta e poesia, Genova, Il Melangolo, 1999, pp. 353-467.

- E. Cassirer, Hölderlin e l’idealismo tedesco, Roma, Donzelli, 2000 (pp. 90).

- K. Jaspers, Hölderlin, in Id. Genio e follia. Strindberg e Van Gogh, Milano, Raffaello Cortina, 2001, pp. 119-134.

- G. Agamben, La follia di Hölderlin, Torino, Einaudi, 2021 (pp. 240).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il contesto culturaleT. Pinkard, La filosofia tedesca 1760-1860. L’eredità dell’idealismo, Torino, Einaudi, 2014, pp. 3-21 e 160-208.
2Il contesto culturaleT. Pinkard, La filosofia tedesca 1760-1860. L’eredità dell’idealismo, Torino, Einaudi, 2014, pp. 3-21 e 160-208.
3Il contesto culturaleK. Löwith, Da Hegel a Nietzsche. La frattura rivoluzionaria nel pensiero del secolo XIX, Torino, Einaudi, 2000, pp. 11-57, 89-116 e 190-211.
4Il contesto culturaleK. Löwith, Da Hegel a Nietzsche. La frattura rivoluzionaria nel pensiero del secolo XIX, Torino, Einaudi, 2000, pp. 11-57, 89-116 e 190-211.
5Il contesto culturaleW. Dilthey, Il movimento poetico e filosofico in Germania tra il 1770 e 1l 1800 (Prolusione di Basilea, 1867), in Archivio di Storia della Cultura, 1998, XI, pp. 243-259 (compreso il saggio introduttivo di G. Magnano San Lio, Dilthey e la Geistesbewegung tedesca tra illuminismo e romanticismo (ibidem, pp. 223-241).
6Il contesto culturaleG. Moretti, Heidelberg romantica. Romanticismo tedesco e nichilismo europeo, Brescia, Morcelliana, 2013, pp. 133-171 e 227-250.
7Pensiero, immaginazione, follia: Friedrich Hölderlin tra filosofia e letteratura M. Bozzetti, Introduzione a Hölderlin, Roma/Bari, Laterza, 2004.
8Pensiero, immaginazione, follia: Friedrich Hölderlin tra filosofia e letteratura M. Bozzetti, Introduzione a Hölderlin, Roma/Bari, Laterza, 2004.
9Pensiero, immaginazione, follia: Friedrich Hölderlin tra filosofia e letteratura W. Dilthey, Friedrich Hölderlin, in Id., Esperienza vissuta e poesia, Genova, Il Melangolo, 1999, pp. 353-467.
10Pensiero, immaginazione, follia: Friedrich Hölderlin tra filosofia e letteratura W. Dilthey, Friedrich Hölderlin, in Id., Esperienza vissuta e poesia, Genova, Il Melangolo, 1999, pp. 353-467.
11Pensiero, immaginazione, follia: Friedrich Hölderlin tra filosofia e letteratura W. Dilthey, Friedrich Hölderlin, in Id., Esperienza vissuta e poesia, Genova, Il Melangolo, 1999, pp. 353-467.
12Pensiero, immaginazione, follia: Friedrich Hölderlin tra filosofia e letteratura W. Dilthey, Friedrich Hölderlin, in Id., Esperienza vissuta e poesia, Genova, Il Melangolo, 1999, pp. 353-467.
13Pensiero, immaginazione, follia: Friedrich Hölderlin tra filosofia e letteratura E. Cassirer, Hölderlin e l’idealismo tedesco, Roma, Donzelli, 2000.
14Pensiero, immaginazione, follia: Friedrich Hölderlin tra filosofia e letteratura E. Cassirer, Hölderlin e l’idealismo tedesco, Roma, Donzelli, 2000.
15Pensiero, immaginazione, follia: Friedrich Hölderlin tra filosofia e letteratura K. Jaspers, Hölderlin, in Id. Genio e follia. Strindberg e Van Gogh, Milano, Raffaello Cortina, 2001, pp. 119-134.
16Pensiero, immaginazione, follia: Friedrich Hölderlin tra filosofia e letteratura G. Agamben, La follia di Hölderlin, Torino, Einaudi, 2021.
17Pensiero, immaginazione, follia: Friedrich Hölderlin tra filosofia e letteratura G. Agamben, La follia di Hölderlin, Torino, Einaudi, 2021.
18Ricapitolazione, discussione e verificaTesti ed argomenti fin qui svolti

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell’apprendimento: si prevede una prova in itinere scritta o orale (da concordare con gli studenti). La prova scritta sarà composta da tre domande a risposta aperta (la durata del test è di due ore). Per la valutazione della prova si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Prova orale finale. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Il nesso tra letteratura, filosofia e poesia nell’idealismo tedesco.

Le radici filosofiche della formazione di Hölderlin.

Evoluzione degli scritti poetici di Hölderlin.

English version