Lo studente dovrà essere in grado di acquisire una corretta terminologia anatomica e sviluppare quelle capacità di interpretazione e di applicazione che, il laureato in Farmacia dovrà poi utilizzare nell’esercizio delle sue funzioni.
Gli obiettivi formativi specifici della disciplina si articolano in:
1. Conoscere: i termini anatomici per descrivere le diverse regioni del corpo e i rapporti reciproci che intercorrono tra essi; le relazioni topografiche tra i vari organi; le caratteristiche macroscopiche e microscopiche tipiche di ciascun organo.
2. Comprendere: l’importanza del studio dell’anatomia e descrivere le relazioni tra struttura e funzione.
Didattica frontale ed esercitazioni teorico-pratiche su modelli anatomici.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Per l'insegnamento di Anatomia Umana non sono previste propedeuticità specifiche.
INTRODUZIONE
Posizione anatomica, termini di posizione e di movimento, regioni del corpo. - Conoscenze di base e struttura dei tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso. - Apparato tegumentario
Apparato Locomotore: generalità tessuto osseo e muscolare.
SPLANCNOLOGIA
- Apparato respiratorio: generalità, naso esterno e interno, laringe, trachea, bronchi principali e loro ramificazioni, polmoni, struttura dell’alveolo, pleure.
- Apparato digerente: generalità, cavità buccale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue (duodeno e intestino mesenteriale), intestino crasso (cieco, colon e retto). -Anatomia macroscopica e microscopica del fegato e pancreas. Peritoneo.
- Apparato urinario: generalità, reni, vie escretrici dell’urina (calici, pelvi, uretere), vescica, uretra maschile e femminile.
APPARATO CARDIOVASCOLARE E SISTEMA LINFATICO
- Generalità sull’apparato sanguifero
- Cuore: morfologia esterna e interna, rapporti, struttura, scheletro fibroso del cuore, muscolatura degli atri e dei ventricoli, sistema di conduzione del cuore. -Organizzazione istologica dei vasi sanguigni (arterie, vene e capillari). - Sistema arterioso: aorta e suoi principali rami. Circolo arterioso sistemico, cerebrale, polmonare, coronarico. -Sistema venoso: vena cava superiore e vena cava inferiore. Circolo venoso sistemico, polmonare, portale e dell'arto inferiore.
INTEGRAZIONE E CONTROLLO
- Sistema Nervoso: organizzazione del tessuto nervoso, midollo spinale e nervi spinali, principali vie sensitive e motorie, encefalo e nervi cranici, sistema nervoso autonomo (divisione simpatica e divisione parasimpatica).
- Sistema Endocrino: controllo ipotalamico sugli organi endocrini, ipofisi, tiroide, paratiroidi, timo, ghiandole surrenali, pancreas endocrinoArgomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Citologia ed istologia | |
2 | Apparato Tegumentario | |
3 | Apparato scheletrico | |
4 | Apparato digerente | |
5 | Il cuore | |
6 | Apparato circolatorio sanguifero e linfatico | |
7 | Apparato respiratorio | |
8 | Sistema Endocrino | |
9 | Apparato urinario | |
10 | Apparato genitale | |
11 | Sistema nervoso centrale | |
12 | Sistema nervoso periferico | |
13 | Organi di senso |
L'esame si svolgerà mediante una prova scritta o orale preceduta da una prova in itinere, formulata come quiz a risposta multipla e/o domande a risposta aperta.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Descrizione dell'esofago e dello stomaco, descrizione microscopica della laringe, trachea, bronchi e polmoni, apparato urinario, vie spermatiche, cuore, ciclo cardiaco, nervi spinali, encefalo