SCIENZE CHIMICHEChimicaAnno accademico 2022/2023

1003830 - CHIMICA FISICA II E LABORATORIO A - L
Modulo 1003831 - CHIMICA FISICA II E LABORATORIO (Mod. 1)

Docente: Antonino LICCIARDELLO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire le conoscenze chimico-fisiche di base per la comprensione del legame chimico, della spettroscopia molecolare e della cinetica chimica. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere i principi di base dei metodi quantomeccanici e spettroscopici e delle loro applicazioni alla determinazione della struttura elettronica e geometrica delle molecole. Conoscerà inoltre le basi della cinetica chimica e delle principali metodologie per lo studio teorico e sperimentale delle reazioni chimiche.

Il corso contribuisce ad acquisire le seguenti competenze trasversali:

- Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la capacità di ragionamento induttivo e deduttivo e la comprensione del legame chimico, della spettroscopia molecolare e della cinetica chimica.

- Capacità di applicare conoscenza: essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per descrivere razionalmente la struttura elettronica e la geometria delle molecole; essere in grado di estrarre informazioni da spettri elettronici, vibrazionali e rotazionali di molecole semplici; essere capaci di studiare da un punto di vista teorico e sperimentale la cinetica delle reazioni chimiche.

- Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità di ragionamento critico ed essere in grado di correlare i modelli teorici al comportamento delle molecole

- Abilità comunicative: essere capaci di dimostrare la piena comprensione della materia con proprietà di linguaggio e rigore scientifico.

- Capacità di apprendimento: dimostrare di aver sviluppato buone capacità di apprendimento ed approfondimento per comprendere i fenomeni e i processi chimico-fisici

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di matematica (derivate, integrali, semplici equazioni differenziali), fisica (meccanica classica, elettromagnetismo, ottica), chimica generale

Frequenza lezioni

La frequenza ai corsi è di norma obbligatoria.

Esenzioni motivate parziali o totali dalla frequenza, oltre a quelle previste dall'art. 27 del Regolamento Didattico di Ateneo, possono essere riconosciute dal Consiglio di Corso di Studi dietro presentazione di istanza motivata e riconosciuta tale dal Consiglio.

Contenuti del corso

I – La descrizione quantistica della struttura di atomi e molecole

II - Interazione radiazione-materia e spettroscopia molecolare

III – Cinetica chimica

Testi di riferimento

Si sottolinea che lo studente è libero di utilizzare, in altenativa o in aggiunta ai testi proposti, qualunque altro testo di chimica fisica e di spettroscopia molecolare di livello universitario.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1 La descrizione quantistica della struttura di atomi e molecolevedi sezione relativa ai testi di riferimento
2Interazione radiazione-materia e spettroscopia molecolarevedi sezione relativa ai testi di riferimento
3Cinetica chimicavedi sezione relativa ai testi di riferimento

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame, integrato con quello di laboratorio (modulo 2), è teso ad accertare (a) l'acquisizione dei concetti di base del corso e la capacità di collegarli tra loro e con gli esperimenti svolti in laboratorio; (b) la capacità di esporre chiaramente i concetti usando adeguatamente il linguaggio scientifico, (c) la capacità di utilizzare e interpretare quantitativamente i dati sperimentali applicando i concetti e le metodologie acquisiti durante il corso.

L'esame prevede una preselezione scritta ed un oral. La prova scritta è volta ad ottenere una pre-valutazione dell'acquisizione dei concetti minimi di base sulle tre sezioni del programma, e della capacità di applicarli alla risoluzione di problemi semplici, simili a quelli svolti durante il corso. E' sconsigliato sostenere la prova orale se nella prova pre-selettiva si è ottenuto un punteggio inferiore a 15/30. La prova orale, che si svolgerà di norma a distanza di pochi giorni, subito dopo la correzione degli scritti, verterà sia sulla discussione di un'esperienza di laboratorio che su argomenti del corso teorico. Il voto finale terrà conto sia del risultato della prova orale e che delle relazioni di laboratorio, che devono essere consegnate al docente del modulo 2 almeno due settimane prima della data fissata per l'esame.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Esempi di esercizi numerici:

Calcolare la costante di forza di una molecola biatomica nota la frequenza di assorbimento nell'IR

Calcolare la differenza di energia tra due livelli in un sistema assimilabile ad una buca di potenziale unidimensionale

Esempi di domande:

Il metodo del campo autocoerente

La molecola ione idrogeno

L'approssimazione di Born-Oppenheimer

Lo spettro UPS del CO

L'approssimazione dello stato stazionario

Evidenze sperimentali del meccanismo di rimbalzo in una reazione in fase gassosa.


English version