AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)Scienze e tecnologie agrarieAnno accademico 2023/2024

1001893 - NUTRIZIONE ED ALIMENTAZIONE ANIMALE

Docente: Marcella AVONDO

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisirà conoscenze sul metabolismo energetico, proteico e lipidico degli animali. Verranno trattate tematiche inerenti valutazione e determinazioni oggettive dei principali parametri che definiscono le caratteristiche degli alimenti zootecnici, l’ingestione alimentare con un particolare approfondimento sul comportamento alimentare degli animali al pascolo, i parametri metabolici indicatori dello stato di salute degli animali, i principali sistemi per la stima dei fabbisogni nutritivi e la valutazione degli alimenti. Inoltre, verranno trattati i criteri mediante i quali dati oggettivi pertinenti possono essere opportunamente reperiti, elaborati e presentati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di formulare e valutare razioni alimentari, individuare lo stato nutrizionale e le condizioni di benessere metabolico degli animali e distinguerne i principali fattori di variazione. In particolare, lo studente sarà in grado di valutare attraverso indicatori rilevabili in vivo, eventuali errori alimentari. Inoltre, lo studente sarà in grado di effettuare misure oggettive di alcuni tra questi parametri, nonché di interpretare criticamente i dati acquisiti. Lo studente sarà in grado di esaminare consapevolmente i parametri in studio e sulla base delle informazioni acquisite, saprà orientare scelte tecniche di alimentazione finalizzate all’ottimizzazione delle prestazioni produttive e al mantenimento del benessere degli animali.

 

Autonomia di giudizio: La diversificazione delle attività didattiche contribuirà a valorizzare l’autonomia di giudizio e lo spirito critico dello studente. L’insieme delle conoscenze e delle competenze acquisite attraverso le lezioni frontali e tutte le altre attività teorico-pratiche (laboratori, seminari tenuti da esperti esterni, visite tecniche) consentiranno un apprendimento consapevole e la capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite durante il corso nei diversi ambiti lavorativi. 

Abilità comunicative: La frequenza delle lezioni e la lettura di testi consigliati, anche in lingua inglese, aiuteranno lo studente nella acquisizione e nell’utilizzo del linguaggio tecnico anche in questa lingua. Lo studente sarà stimolato all’utilizzo del linguaggio tecnico durante le discussioni in aula e durante le altre attività che favoriranno anche l’acquisizione di capacità di sintesi.

Capacità di apprendimento: L’organizzazione dell’insegnamento consente allo studente di acquisire un metodo di lavoro replicabile e perseguibile autonomamente. Ciò può risultare utile per la preparazione della tesi di laurea, per la prosecuzione degli studi e per l’aggiornamento continuo delle conoscenze e delle abilità necessarie alla professione.

 


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso prevede:

lezioni frontali (28 ore) 

esercitazioni in aula e in laboratorio, visite tecniche presso aziende zootecniche, seminari di approfondimento su alcune tematiche trattate durante il corso (28 ore).

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.

Prerequisiti richiesti

Consigliata la conoscenza di fisiologia degli apparati digerente, endocrino e mammario

Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria, tuttavia è vivamente consigliata perché facilita il percorso di apprendimento .

Contenuti del corso

Metabolismo energetico, proteico e lipidico. Il valore nutritivo e proteico degli alimenti: zootecnici principali sistemi adottati.  Metodi di stima dell'ingestione al pascolo. Principali sistemi di razionamento. Disordini metabolici. Formulazione di razioni alimentari per le diverse categorie produttive in diverse specie zootecniche. Ruolo dell'alimentazione animale sull'impatto ambientale degli allevamenti zootecnici.

Testi di riferimento

1) Ronchi, Savoini, Trabalza Marinucci - "Manuale di Nutrizione dei Ruminanti da Latte" EdiSES Università S.r.l., Napoli

 2) Antongiovanni, Gualtieri – Nutrizione e Alimentazione Animale – Edagricole, Bologna

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il valore nutritivo degli alimenti: principali sistemi adottatiCapitoli 9 e 10 (Testo 2)
2Il valore proteico degli alimenti: principali sistemi adottati.Captolo 11 (Testo 2)
3Metodi di stima dell'ingestione al pascoloSlides su Studium
4Fabbisogni nutritiviCapitolo 13 (Testo 2)
5Disordini metabolici.Capitolo 7 (Testo 1) e slides su Studium
6Formulazione di razioni alimentari per le diverse categorie produttive in diverse specie zootecniche.Capitolo 5 (Testo 1)  e slides su Studium
7Ruolo dell'alimentazione animale sull'impatto ambientale degli allevamenti zootecnici.Capitolo 9 (Testo 1)
8Principali software di razionamentoSlides su Studium

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esami orali.

La verifica dell’apprendimento consisterà in un esame orale. Nel complesso la valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi e esposizione, utilizzo del linguaggio tecnico e capacità di ragionamento dello studente.

La votazione segue il seguente schema:

Non idoneo:

Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni

Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato

18-20:

Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti

Utilizzo di referenze: Appena appropriato

21-23

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria

Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi

Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti

30-30 e lode

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.

Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.

 

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata  anche  per  via  telematica,  qualora  le  condizioni lo rendessero necessario

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1) Il sistema CNCPS

3) Valore proteico degli alimenti

4) Il sistema UFL

5) Esempio di formulazione di una razione alimentare per vacche da latte


English version