AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)Scienze e tecnologie per la ristorazione e distribuzione degli alimenti mediterranei Anno accademico 2023/2024

1012989 - ECONOMIA DELLE IMPRESE DELLA RISTORAZIONE E DELLA DISTRIBUZIONE AGROALIMENTARE
Modulo ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE DELLA RISTORAZIONE E DELLA DISTRIBUZIONE AGROALIMENTARE

Docente: GAETANO CHINNICI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere l'importanza dell'organizzazione delle imprese agroalimentari e della ristorazione e della distribuzione agroalimentare. Vengono illustrate le tecniche ed i metodi di valutazione economica per determinare i benefici conseguibili dall’analisi degli effetti sui costi e sui ricavi. Gli studenti acquisiranno competenze relative per analizzare casi studio utilizzando le competenze acquisite durante lo svolgimento delle lezioni.

Gli studenti alla fine del corso saranno in grado di:

1) comprendere il ruolo e l’importanza dell’organizzazione aziendale e della distribuzione dei prodotti agroalimentari con particolare riguardo agli indicatori di efficienza tecnica economica;

2) applicare le conoscenze acquisite per poter eseguire argomentazioni adeguate sui differenti metodi di valutazione economica per determinare i benefici aziendali;

3) raccogliere ed interpretare dati ed informazioni finalizzati all’analisi dei flussi dei prodotti e all’analisi dei costi e dei ricavi utili per l’effettuazione di analisi desk sulla distribuzione e sull’efficienza aziendale;

4) comunicare quanto gradualmente appreso mediante interventi stimolati dal docente al fine di individuare soluzioni in grado di poter raggiungere il risultato finale che l’impresa si era prefissata di raggiungere;

5) sviluppare autonomamente le competenze acquisiste per analizzare casi studi ed effettuare collegamenti con le altre discipline del corso di studio.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula, partecipazioni a eventuali seminari e/o convegni. Il corso è strutturato in 63 ore di cui 21 ore di lezioni frontali e 42 ore di esercitazioni.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus. 

Per eventuali chiarimenti il docente è raggiungibile a distanza o in presenza nei giorni e con le modalità riportate nella pagina del sito docente (https://www.di3a.unict.it/docenti/gaetano.chinnici).

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche ai docenti referenti CInAP (Centro per l’inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Anna De Angelis.

Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito è richiesto

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma è consigliata.

Contenuti del corso

1. Il sistema agroalimentare 2. Il ruolo dell'impresa 3. Classificazione delle imprese 4. Le società 5. Le società di ristorazione 6. La ristorazione collettiva 7. La cooperazione nel settore agroalimentare 8. Il bilancio di esercizio 9. Il controllo di gestione 10. I numeri della ristorazione 11. La gestione degli acquisti 12. Il revenue management per la ristorazione 13. Il profit management della ristorazione

Testi di riferimento

Vitale, A., Ferrazzi, G., Mendolia, F. (2018). Manuale di economia, gestione e legislazione delle imprese di ristorazione, Seconda edizione, FrancoAngeli, Milano.

Molinari, V. (2014). Il Profit Management della ristorazione. Massimizzare i profitti integrando alle tecniche di revenue il cost controlling, FrancoAngeli, Milano. 

Fierro, G. (2015). Marketing e management delle imprese di ristorazione. Ulrico Hoepli Editore, Milano. (Parte 3). 

Slide del docente sugli argomenti trattati.


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Vitale, A., Ferrazzi, G., Mendolia, F.Manuale di economia, gestione e legislazione delle imprese di ristorazione (Seconda edizione)FrancoAngeli2018978-88-917-7996-0
Molinari V.Il Profit Management della ristorazione. Massimizzare i profitti integrando alle tecniche di revenue il cost controllingFrancoAngeli2014978-88-204-5857-7
Fierro G. Marketing e management delle imprese di ristorazioneUlrico Hoepli Editore2015978-88-203-6990-3

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il sistema agroalimentareSlide docente
2Il ruolo dell'impresaSlide docente
3Classificazione delle impreseVitale, A., Ferrazzi, G., Mendolia, F., e Slide docente
4Le societàVitale, A., Ferrazzi, G., Mendolia, F., e Slide docente
5Le società di ristorazioneVitale, A., Ferrazzi, G., Mendolia, F., e Slide docente
6La ristorazione collettivaVitale, A., Ferrazzi, G., Mendolia, F., e Slide docente
7La cooperazione nel settore agroalimentareVitale, A., Ferrazzi, G., Mendolia, F., e Slide docente
8Il bilancio di esercizioVitale, A., Ferrazzi, G., Mendolia, F., e Slide docente
9Il controllo di gestioneVitale, A., Ferrazzi, G., Mendolia, F., e Slide docente
10I numeri della ristorazioneMolinari, V. e Slide docente
11La gestione degli acquistiMolinari, V. e Slide docente
12Il revenue management per la ristorazioneMolinari, V. e Slide docente
13Il profit management della ristorazioneMolinari, V. e Slide docente

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prove intermedie in itinere. Esame di profitto finale orale. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

 

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale. La valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi e esposizione, e capacità di ragionamento dello studente.

La votazione segue il seguente schema:

Non idoneo

Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni

Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato

18-20

Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti

Utilizzo di referenze: Appena appropriato

21-23

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi

Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.

Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La cooperazione nel settore agroalimentare. Le società. Il bilancio di esercizio. Il controllo di gestione. Scelta e gestione dei fornitori. Il percorso degli approvvigionamenti.


English version