Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base per la valorizzazione dei prodotti frutticoli tipici dell’ambiente mediterraneo, continentale e subtropicale. Saranno analizzate le componenti metaboliche ed i parametri organolettici e qualitativi in evoluzione nel corso della maturazione del frutto per una corretta gestione dell’approvvigionamento e stoccaggio dei prodotti.
Autonomia di giudizio: Lo svolgimento di esercitazioni a risposta multipla e delle relative correzioni in aula consentiranno di sviluppare l'autonomia di giudizio sui temi del corso
Abilità comunicative: Il corso si prefigge, attraverso il confronto in aula, di migliorare le abilità comunicative in merito ai temi del corso
Capacità di apprendimento: alla fine del corso lo studente, anche grazie allo svolgimento delle esercitazioni a risposta multipla ed alla prova in itinere, avrà sviluppato una conoscenza dei temi del corso ed un linguaggio tecnico tali da poter affrontare con successo il colloquio orale
Sono previste 28 ore di lezioni frontali e 28 ore di esercitazione (relazioni su specifiche tematiche inerenti al corso e/o visite guidate).
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi, inoltre, alla docente referente CInAP (Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Anna De Angelis
Conoscenze di base di biologia vegetale
• Obiettivi del corso
• Parte Generale
• La qualità dei prodotti frutticoli
• Accenni sulla maturazione del frutto e la raccolta
• Logistica e conservazione dei prodotti frutticoli
• Aspetti normativi, certificazione ed etichettatura
• Parte Speciale
• Le pomacee
• Le drupacee
• L’uva da tavola
• Gli agrumi
• L’actinidia
• Le DOP Nazionali e Siciliane
Fruit Quality and its Biological Basis, by M. Knee, Blackwell edition (Testo 2)
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Obbiettivi del corso | Testo 1, Capitolo 1 |
2 | La qualità dei prodotti frutticoli | Testo 1, Capitolo 1 |
3 | Gli aspetti sensoriali legati alla qualità dei prodotti frutticoli | Testo 1, Capitolo 1 |
4 | Valutazione non distruttiva della qualità | Testo 1, Capitolo 1 |
5 | La qualità e la sicurezza alimentare | Testo 1, Capitolo 1 |
6 | La qualità nutrizionale | Testo 1, Capitolo 1 |
7 | Influenza dei fattori pre-raccolta sulla qualità del frutto | Testo 1, Capitolo 1 |
8 | I processi di maturazione e senescenza | Testo 1, Capitolo 2 |
9 | Indici di maturità | Testo 1, Capitolo 2 |
10 | Il ruolo dell’etilene nella fisiologia e tecnologia postraccolta | Testo 1, Capitolo 2 |
11 | Il ruolo della temperatura e dell’umidità relativa in post-raccolta | Testo 1, Capitolo 3 |
12 | La frigoconservazione: metodi e impianti | Testo 1, Capitolo 3 |
13 | Trasporto e logistica dei prodotti ortofrutticoli freschi | Testo 1, Capitolo 5 |
14 | Utilizzo degli scarti vegetali | Testo 1, Capitolo 5 |
15 | Sostenibilità e analisi LCA delle principali filiere ortofrutticole | Testo 1, Capitolo 5 |
16 | Aspetti normativi, certificazione ed etichettatura | Testo 1, Capitolo 6 |
17 | Il melo | Testo 1, Capitolo 7, Bibl 1, Bibl 3 |
18 | Il pero | Testo 1, Capitolo 7, Bibl 1, Bibl 3 |
19 | Le Drupacee | Testo 1, Capitolo 8, Bibl 1, Bibl 2, Bibl 3 |
20 | L’uva da tavola | Testo 1, Capitolo 9 |
21 | Gli agrumi | Testo 1, Capitolo 10, Bibl 1, Bibl 2, Bibl. 4 |
22 | La fragola | Testo 1, Capitolo 11 |
23 | I frutti tropicali e sub-tropicali | Testo 1, Capitolo 12 |
24 | L'actinidia | Testo 1, Capitolo 13 |
25 | Le DOP nazionali e siciliane | Testo 1, Capitolo 6 |
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta (opzionale) ed un colloquio orale. In entrambi i casi, la valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi e esposizione, e capacità di ragionamento dello studente.
La votazione segue il seguente schema:
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.
Il candidato descriva le fasi del processo di maturazione
Il candidato descriva il concetto di qualità nei prodotti frutticoli