SCIENZE UMANISTICHEScienze e lingue per la comunicazioneAnno accademico 2023/2024

1015887 - ANTROPOLOGIA CULTURALE

Docente: ALESSANDRO LUTRI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di

1) Acquisire nozioni generali sulla disciplina antropologica: la sua storia, le metodologie di ricerca, le sue peculiari impostazioni teoriche ed i suoi rapporti con le altre discipline umanistiche e sociali;

2) Sviluppare attraverso lo sguardo su forme di socialità diverse un pensiero critico circa le nozioni di razza, identità, cultura, etnia,       genere

3) Conoscere e comprendere le principali dinamiche sociali globali contemporanee (rapporto società/ambiente; processo migratorio; processi globali);

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Prerequisiti richiesti

Conoscenze generali dei processi culturali-politici-economici-sociali del mondo contemporaneo; conoscenze geografiche di tipo politico-economico-sociale; conoscenze generali della storia della cultura e del pensiero filosofico moderno.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Il corso si articola in due parti. Nella prima parte (Fondamenti) si affronteranno la genesi dell’antropologia culturale e sociale ed i suoi principali sviluppi metodologici e teorici, prendendo in esame concetti, tematiche e autori sia classici che contemporanei.

Nella seconda parte (Approfondimenti) si darà spazio all’esame di alcune monografie antropologiche incentrate su specifici ambiti di ricerca.

Testi di riferimento

Fondamenti

- B. Palumbo, G. Pizza, P. Schirripa, Antropologia culturale e sociale. Concetti-Storia-Prospettive, Milano, Hoepli, 2022 (con esclusione della Parte terza, capp. 1, 12, 14, 15)

 

Approfondimenti

Un testo a scelta tra i seguenti tre ambiti di ricerca:

1) Società e ambiente

- E. Borgnino, Ecologie native, Milano, Eleuthera, 2022  (pp. 244)

 

2) Antropologia della mobilità

B. Riccio, 2019 (a cura di), Mobilità. Incursioni etnografiche, Mondadori, Milano;

 

3)  Antropologia dei disastri

- I. Falconieri, Smottamenti. Disastri, politiche pubbliche e cambiamento sociale in un comune siciliano, Roma, CISU, 2017

 

 4) Antropologia della precarietà

S. Khosravi, Vite precarie. Attesa e speranza in Iran, Milano, PM Edizioni, 2022  

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta in itinere sulla parte dei Fondamenti del programma

Prova orale su una delle monografie a scelta degli Approfondimenti

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Colloquio sugli argomenti delle monografie a scelta 

English version