L'insegnamento si propone di far acquisire agli studenti conoscenze in merito a problematiche, metodologia e strumenti analitici per affrontare il progetto di recupero del patrimonio costruito all’interno di un approccio esigenziale-prestazionale e in linea con gli attuali principi di sostenibilità ambientale e di economia circolare.
Gli argomenti del programma delle lezioni teoriche verranno esposti mediante lezioni frontali in aula.
Durante il corso gli studenti (organizzati in gruppi da 3 o 4 persone) svilupperanno, inoltre, un elaborato progettuale, con revisioni periodiche da parte del docente.
Superamento degli esami di Architettura tecnica II e Fisica Tecnica
La frequenza è obbligatoria. Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle ore dell’insegnamento. Si riconosce la riduzione dell’obbligo di frequenza nella misura massima del 20% allo studente nello status di studente lavoratore, o di studente atleta, o di studente in situazioni di difficoltà (Art. 30 del RDA).
Programma delle lezioni teoriche
1. Inquadramento del tema.
2. Complessità e approccio sistemico. Ambiente costruito come sistema. Approccio esigenziale-prestazionale al progetto sul costruito.
3. Evoluzione dei sistemi costruttivi nel Novecento.
4. Categorie di intervento sul costruito: Manutenzione, Riqualificazione, Riuso.
5. Iter metodologico per il progetto sul costruito. Analisi conoscitiva del patrimonio edilizio esistente e del contesto. Le indagini non distruttive. La diagnosi tecnica e prestazionale. Strategie di intervento sul costruito (bioclimatica, scatola nella scatola, re-cladding, additiva e sottrattiva). Soluzioni tecniche e architettoniche per la riqualificazione del costruito.
6. Sostenibilità ambientale del progetto sul costruito: Paradigma della sostenibilità, ruolo e responsabilità del settore delle costruzioni. Recupero e sostenibilità ambientale. Approccio secondo il ciclo di vita (il metodo LCA, le dichiarazioni ambientali di prodotto). Strumenti per la valutazione della sostenibilità ambientale del progetto sul costruito (in particolare Protocollo LEED e Protocollo ITACA). Riciclo, Riutilizzo. Criteri Ambientali Minimi (CAM).
Esercitazione progettuale
L'esercitazione progettuale riguarderà un caso reale presente nel territorio. E’ richiesta l’organizzazione degli studenti in gruppi da 3 o 4 persone. Ciascun gruppo elaborerà un progetto di riqualificazione di un edificio realizzato negli anni ’50-60 del Novecento.
1. Di Battista V., Ambiente costruito. Un secondo paradigma, Alinea, Firenze, 2006.
2. Di Battista V., Giallocosta G., Minati G. (a cura di), Architettura e approccio sistemico, Polimetrica, 2007.
3. Conte V. Elementi della costruzione edilizia, 1970
4. Gasparoli P., Talamo C., Manutenzione e recupero. Criteri, metodi e strategie per l'intervento sul costruito, Alinea, Firenze, 2006.
5. Grecchi M., Malighetti L. E., Ripensare il costruito: il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici, Maggioli, 2008.
6. Guarnerio L., Elementi costruttivi dell’architettura, Gorlich, 1964
7. Lavagna M. et al., Murature ad alte prestazioni, Maggioli editore, 2011.
8. Lavagna M., Lyfe Cycle Assessment in edilizia. Progettare e costruire in una prospettiva di sostenibilità ambientale, Hoepli, 2008
9. Malighetti L. E., Recupero edilizio e sostenibilità. Il Sole24ore, Milano, 2004.
10. Malighetti L. E., Recupero edilizio. Strategie per il riuso e tecnologie costruttive, Il Sole24ore, Milano, 2011
11. Moschella A., Organismi di pietra. Argomenti per la qualificazione del processo diagnostico, Bonanno editore, Acireale-Roma, 2012.
12. Petrignani A., Tecnologia dell’architettura, Hoepli, 1984
Durante il corso verrà fornito ulteriore materiale bibliografico
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Complessità e approccio sistemico | 1, 2 |
2 | Evoluzione dei sistemi costruttivi nel Novecento | 3, 5, 6, 12 |
3 | Categorie di intervento sul costruito | 4 |
4 | Analisi conoscitiva del patrimonio edilizio esistente e del contesto | 5 |
5 | Indagini non distruttive | 11 |
6 | Diagnosi tecnica e prestazionale | 4, 5 |
7 | Strategie di intervento sul costruito | 5, 10 |
8 | Sostenibilità ambientale del progetto sul costruito | 4, 7, 8, 9 |
Iter metodologico per il progetto sul costruito.
Etichette ambientali di terzo tipo
Termografia