GIURISPRUDENZAGiurisprudenzaAnno accademico 2023/2024

56874 - DIRITTO BANCARIO

Docente: Aurelio MIRONE

Risultati di apprendimento attesi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento verrà impartito in prevalenza con lezioni frontali.

Nella seconda parte del corso è prevista la discussione di alcuni casi giurisprudenziali, con la partecipazione attiva degli studenti.

In caso di necessità, le lezioni potranno essere impartite on line o in modalità mista.

Prerequisiti richiesti

Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01

Frequenza lezioni

Vivamente consigliata

Contenuti del corso

- I bisogni finanziari, il sistema finanziario e le ragioni della sua regolazione

- Le fonti europee e nazionali

- I concetti: il denaro; le attività finanziarie

- La vigilanza

- L'organizzazione e la governance delle banche

- I servizi, i modelli contrattuali, i prodotti

- La tutela del cliente

Testi di riferimento

Studenti non frequentanti

Diritto commerciale, a cura di Marco Cian, vol. IV, Diritto del sistema finanziario, Giappichelli, Torino, 2020, pp. 11-74; 85-132; 151-179; 208-238 (tot. circa 170 pagine)

Studenti frequentanti

Appunti dalle lezioni e materiali forniti durante il corso.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il sistema finanziario,  § 1 
2Le fonti del diritto finanziario, § 2 
3Il denaro, § 3.I 
4Gli intermediari, § 3.II
5Le attività finanziarie, § 3.III 
6I mercati, § 3.IV 
7I comparti finanziari, § 3.V 
8La vigilanza, § 4 
9Le regole dell'organizzazione, § 5 
10Le forme dell'attività; servizi, modelli, prodotti, § 6 
11La tutela del cliente, § 7 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le banche popolari - L'autorizzazione all'attivita' bancaria - I crediti speciali - Il ius variandi - Le commissioni di affidamento - La liquidazione coatta delle banche - I gruppi bancari

English version