SCIENZE UMANISTICHEMediazione linguistica e interculturaleAnno accademico 2022/2023

9795562 - CULTURA E LETTERATURA GIAPPONESE II

Docente: MARIO TALAMO

Risultati di apprendimento attesi

1)      Conoscenza e comprensione

Lo studente avrà conoscenza delle opere più celebri della tradizione giapponese moderna e contemporanea. Lo studente avrà altresì conoscenza dei fondamenti della lingua classica giapponese e sarà in grado di istituire dei confronti con la lingua moderna.

2)      Capacità di applicare conoscenza e comprensione

L’unicità della letteratura giapponese fornirà agli studenti categorie critiche e di pensiero originali, che ciascuno potrà successivamente applicare ad altri ambiti di studio. Il modulo di conoscenza della lingua classica contribuirà a sedimentare le conoscenze relative al giapponese moderno attraverso l’istituzione di paragoni ed esempi di traduzione.

3)      Autonomia di giudizio

Lo studio dell’evoluzione storica della cultura e della letteratura giapponese consentirà allo studente di relazionarsi con un alter in maniera critica. Il modulo di conoscenza della lingua giapponese classica è di carattere fortemente pratico: allo studente sarà dunque richiesto di tradurre in italiano frasi ed elaborati di breve lunghezza, che aumenteranno la familiarità con materiale critico ed edizioni annotate in lingua.

4)      Abilità comunicative

Lo studente svilupperà capacità espressive e comunicative mediante l’uso di un linguaggio articolato e di categorie critiche nuove, con buona padronanza del lessico specialistico. Conditio sine qua non per superare egregiamente l’esame di profitto sarà l’acquisizione della capacità di esprimere in modo articolato e corretto gli argomenti di studio.

5)      Capacità di apprendimento

Gli studenti saranno stimolati a gestire autonomamente i tempi di studio del materiale didattico. Vari saranno i testi da consultare, e tutti svilupperanno in ciascun corsista autodisciplina nello studio e capacità di scelta di eventuali argomenti di ricerca sulla base delle proprie inclinazioni. L’alto grado di autonomia nello studio e l’impegno previsti dal corso costituiranno la via di accesso a successivi percorsi di studio.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali durante le quali verrà incoraggiata la partecipazione attiva degli Studenti.

Prerequisiti richiesti

Non ci sono prerequisiti richiesti. Il corso si propone di presentare allo studente i principali autori e movimenti letterari di epoca moderna e contemporanea. L'unico prerequisito è pertanto la buona volontà e l'interesse per la materia.

Per il modulo di introduzione alla lingua classica è auspicabile che lo studente abbia familiarità con la grammatica basilare del giapponese moderno e che sia in grado di orientarsi e di identificare gli elementi costitutivi della frase.

Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa. Tuttavia, data la specificità della disciplina, si consiglia vivamente una frequenza costante e attenta del corso.

Contenuti del corso

Il corso sarà diviso in due moduli:

Il modulo I (36 ore) illustrerà la storia della letteratura giapponese dall’epoca Meiji (1868-1912) fino agli anni Novanta del XX secolo. Argomenti di studio sono lo sviluppo del romanzo, i primi movimenti letterari (romanticismo, naturalismo, modernismo) e gli scrittori più importanti e conosciuti a livello internazionale.

Il modulo II (18 ore) presenterà un’introduzione allo studio della lingua classica giapponese: spelling classico (rekishiteki kanazukai), verbo, aggettivi e pseudo-aggettivi saranno gli argomenti di studio.

Testi di riferimento

1)   Keene Donald, Dawn to the west: Japanese literature in the modern era, Columbia University Press, 1998. (Selezione di capitoli)

2)     Komai Akira, Rohlich Thomas, An Introduction to Classical Japanese. (Capitoli 1 – 3, pp. 1 – 90)

Lo studente dovrà integrare il manuale di storia letteraria con la lettura di almeno quattro opere in traduzione, scelte all’interno dell’elenco presente qui di seguito. Sono accettate anche fonti secondarie in traduzione francese, inglese e tedesca qualora non fossero reperibili in lingua italiana.

Opere in traduzione:

Akutagawa Ryunosuke, La ruota dentata e altri racconti, SE.

Akutagawa Ryunosuke, Racconti fantastici, Marsilio.

Akutagawa Ryunosuke, Rashōmon e altri racconti, Einaudi.

Dazai Osamu, Il sole si spegne, Feltrinelli.

Dazai Osamu, Lo squalificato, Feltrinelli.

Dazai Osamu, Otogizōshi: le fiabe giapponese di Dazai Osamu, Asiasphere.

Endō Shūsaku, Silenzio, Corbaccio.

Hayashi Fumiko, Lampi, Marsilio.

Higuchi Ichiyo, Acque torbide, Editoriale Jouvence.

Ibuse Masuji, La pioggia nera, Marsilio.

Kawabata Yasunari, Il paese delle nevi, Einaudi.

Kawabata Yasunari, La banda di Asakusa, Einaudi.

Kawabata Yasunari, La casa delle belle addormentate, Mondadori.

Kawabata Yasunari, La danzatrice di Izu, Adelphi.

Mishima Yukio, Colori proibiti, Feltrinelli.

Mishima Yukio, Confessioni di una maschera, Feltrinelli.

Mishima Yukio, Il padiglione d'oro, Feltrinelli.

Mishima Yukio, Neve di primavera, Feltrinelli.

Miyamoto Yuriko, Nobuko: Storia di un amore, Elliot.

Mori Ōgai, Il romanticismo e l’effimero. La trilogia tedesca, Aracne Editrice

Mori Ōgai, L'oca selvatica, Marsilio.

Mori Ōgai, Vita sexualis, ES.

Nagai Kafū, Al giardino delle peonie e altri racconti, Marsilio.

Nakajima Atsushi, Cronaca della luna sul monte e altri racconti, Marsilio.

Natsume Sōseki, Anima, SE.

Natsume Sōseki, Bocchan, Neri Pozza.

Natsume Sōseki, E poi, Neri Pozza.

Natsume Sōseki, Guanciale d'erba, BEAT.

Natsume Sōseki, Io sono un gatto, BEAT.

Natsume Sōseki, Sanshirō, Marsilio.

Ōe Kenzaburō, Insegnaci a superare la nostra pazzia, Garzanti.

Ōe Kenzaburō, La foresta d'acqua, Garzanti.

Ōe Kanzaburō, Note su Hiroshima, Garzanti.

Ōe Kenzaburō, Un’esperienza personale, Corbaccio.

Tanizaki Jun'ichirō, La chiave, Bompiani.

Tanizaki Jun'ichirō, La croce buddhista, Guanda.

Tanizaki Jun'ichirō, Libro d'ombra, Bompiani.

Tanizaki Jun'ichirō, Morbose fantasie, Feltrinelli.

Tanizaki Jun'ichirō, Neve sottile, Guanda.

Ota Yōko, Città di cadaveri, Inari Books.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Donald KeeneDawn to the WestColumbia University Press1998978-0231114356
Komai Akira, Rohlich ThomasAn Introduction to Classical JapaneseJapan Publications Trading Co.1991978-4893581242

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Modulo 1: da Edo a Meiji - gli anni delle traduzioni - Tsubouchi Shoyo e Futabatei ShimeiTesto 1: cap. 3 e 5
2Modulo 1: Higuchi Ichiyo - il Naturalismo - Natsume SosekiTesto 1: cap. 8-11-12
3Modulo 1: Mori Ogai e Nagai KafuTesto 1: cap. 13-14
4Modulo 1: il gruppo Shirakaba e il romanzo dell'Io - Akutagawa RyunosukeTesto 1: cap. 15-16-17
5Moduko 1: la letteratura proletaria (Kuroshima Denji e Miyamoto Yuriko)Testo 1: cap. 18
6Modulo 1: Tanizaki Jun'ichiro e Kawabata YasunariTesto 1: cap. 20 e 21
7Modulo 1: La letteratura di guerra (Hino Ashihei, Nakajima Atsushi e Ooka Shohei)Testo 1: cap. 23
8Modulo 1: La letteratura del dopo-guerra (Ota Yoko, Ibuse Masuji e Sata Ineko)Testo 1: cap. 24
9Modulo 1: Dazai Osamu e la BuraihaTesto 1: cap. 25
10Modulo 1: la produzione femminile (Hayashi Fumiko) e Endo ShusakuTesto 1: cap. 26
11Modulo 1: Mishima YukioTesto 1: cap. 27
12Modulo 1: Oe KenzaburoMateriale distribuito dal docente
13Modulo 2: rekishiteki kanazukaiTesto 2: cap. 0
14Modulo 2: il verbo (nozioni generali, il verbo in na, il verbo yodan, il verbo in ra, i verbi kami e shimo ichidan, i verbi kami e shimo nidan, i verbi in ka e in sa)Testo 2: cap. 1 (da 1.0 a 1.6)
15Modulo 2: gli aggettiviTesto 2: cap. 2
16Modulo 2: gli pseudo aggettiviTesto 2: cap. 3
17Modulo 2: lettura e traduzione guidata di Taketori monogatari: Kaguyahime no oitachi.Materiale fornito dal docente

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per il modulo sulla conoscenza della lingua classica giapponese è prevista una prova intercorso al termine delle 18 ore con cui verrà testata la conoscenza degli argomenti trattati in classe.

Per il modulo di letteratura è previsto un colloquio orale. Si procederà in seguito alla media delle valutazioni riportate in entrambe le prove.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Cultura e letteratura giapponese II

DISCUSSIONE DEI TEMI AFFRONTATI A LEZIONE E DEI TESTI INDICATI NEL PROGRAMMA D’ESAME

Conoscenza dei contenuti dei testi discussi e capacità di riferire degli argomenti affrontati a lezione. Apprendimento di definizioni e termini tecnici della disciplina. Capacità di collegamento tra i testi d’esame. Capacità di rielaborare in modo personale e critico le conoscenze acquisite. Proprietà espressive di utilizzo, in particolare, della terminologia specialistica. Capacità di cogliere aspetti linguistici.

Sufficiente 18-21

Buono 22-24

Molto buono 25-27

Ottimo 28-30 

Eccellente 30 e lode 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Mishima e le opere giovanili.

Le due fasi produttive di Tanizaki.

Il modernismo.

I vincitori del premio Nobel per la letteratura.

Il rapporto tra la guerra e gli scrittori giapponesi.


English version