Il modulo si articola in lezioni frontali ed esercitazioni; queste ultime prevedono sia attività di valutazione ricorrente e di elaborazione di quanto appreso, sia qualche laboratorio pratico. Potranno essere svolti seminari di approfondimento di alcuni argomenti.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità a distanza o mista, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel presente Syllabus.La frequenza dei corsi è obbligatoria. La frequenza si intende acquisita se lo studente ha frequentato almeno il 60% delle ore curriculari previste dal modulo.
Il Consiglio del CdS delibera sulle modalità organizzative e didattiche riservate agli studenti nelle situazioni descritte nel Regolamento per il riconoscimento dello status di studente lavoratore, studente atleta, studente in situazione di difficoltà e studente con disabilità (D.R. n. 1598 del 2/5/2018).Rapporti tra specie: simbiosi, parassitismo, coevoluzione. Biologia dei parassiti: adattamenti alla vita parassitaria; azione dei parassiti sugli ospiti. Parassitologia e mobilità umana.
Protozoi: generalità; caratteristiche, cicli biologici, con cenni di epidemiologia, lotta e prevenzione, dei seguenti parassiti: Leishmania spp., Trypanosoma cruzi, Tripanosoma brucei gambiense e T.b. rhodesiense; Giardia spp., Trichomonas spp.; Ameba spp.; Toxoplasma gondii, Plasmodium spp.
Platelminti: generalità; caratteristiche, cicli biologici, cenni di epidemiologia, lotta e prevenzione, di: Schistosoma spp., Fasciola hepatica, Opistorchis felineus, Paragonimus westermanii (Trematodi); Taenia spp., Echinococcus granulosus (Cestodi).
Nematodi: generalità; caratteristiche, cicli biologici, cenni di epidemiologia, lotta e prevenzione, dei seguenti parassiti: Ancylostoma duodenalis, Necator americanus, Trichiuris trichura, Ascaris lumbricoides (geoelminti); Enterobius vermicularis, Dracunculus medinensis, Trichinella spp.; Wuchereria bancroftii, Loa loa, Onchocerca volvolus (filarie).
Artropodi: generalità; caratteristiche, cicli biologici, con cenni di epidemiologia, lotta e prevenzione, di Acari e Insetti parassiti (Anoplura, Siphonaptera)
I - De Carneri - Parassitologia generale e umana
Casa Editrice Ambrosiana, Milano – a cura di Claudio Genchi ed Edoardo Pozio
II - De Carneri – Parassitologia medica e diagnostica parassitologica
Casa Editrice Ambrosiana, Milano – a cura di Olga Brandonisio, Fabrizio Bruschi, Claudio Genchi ed Edoardo Pozio
III - Schmidt G.D., Roberts L.S. – Foundations of Parasitology
Mc Graw Hill – Higher Education (per la consultazione e per le attività in lingua inglese)
Il materiale didattico, costituito da tutte le diapositive proiettate durante le lezioni e da documenti su argomenti da approfondire, sarà disponibile per gli studenti registrati sulla piattaforma STUDIUM.
Descrizione: L'esame del modulo di BIOLOGIA DEI PROTOZOI E METAZOI PARASSITI prevede una prova scritta, costituita da 1 domanda a risposta aperta e da 8 quesiti a risposta multipla. L'esame è superato se si ottiene almeno 18/30 nella valutazione della risposta aperta e se si risponde correttamente a 5 su 8 dei quesiti a risposta multipla.
Criteri di assegnazione del voto: la votazione massima nel modulo è assegnata allo studente che abbia dimostrato padronanza degli argomenti, capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite, capacità espositive e padronanza del lessico disciplinare. Entrambe le prove (risposta aperta e risposta multipla) concorrono alla valutazione finale.
E’ prevista la possibilità di svolgere una prova intermedia alla fine delle lezioni del modulo, facoltativa, con le stesse modalità previste per gli appelli regolari. La data di svolgimento sarà concordata in aula, in base alle esigenze (programmazione di prove di esame e di studio) manifestate dagli studenti.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere, e in questo caso le modalità potranno essere differenti rispetto a quanto descritto in precedenza.
Esempio di domanda a risposta aperta
Descrivi gli adattamenti (1) che favoriscono la vita parassitaria, citando i relativi esempi. Fra gli esempi citati scegli una specie e descrivine il ciclo, aggiungendo cenni di epidemiologia, di lotta e prevenzione.
(1) In ciascun appello di esami sarà scelto uno degli specifici adattamenti alla vita parassitaria.
Esempio di domanda a risposta multipla
I parassiti appartenenti al genere Schistosoma:
1. a differenza di altri trematodi non hanno un mollusco gasteropode come ospite intermedio
2. a differenza degli altri trematodi non sono ermafroditi
3. provocano esclusivamente disturbi a carico dell'apparato urinario
4. sono trasmessi attraverso il consumo di pesce crudo