CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHEMedicina e chirurgiaAnno accademico 2024/2025

1010664 - MICROBIOLOGIA 2

Docente: Adriana GAROZZO

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per comprendere:

  1. i meccanismi di infezione nell'ospite di microrganismi e parassiti;
  2. le caratteristiche biologiche essenziali dei microrganismi e parassiti responsabili di infezioni umane;
  3. i meccanismi eziopatogenetici;
  4. microrganismi responsabili di infezioni umane;
  5. accertamento diagnostico (cenni) e test di sensibilità in vitro;
  6. strategie di controllo delle infezioni: antibiotici, sieri e vaccini.

Obiettivi specifici

In riferimento all’obiettivo di apprendimento dei meccanismi di infezione nell'ospite di microrganismi e parassiti, lo studente dovrà essere in grado di:

In riferimento all’obiettivo di apprendimento delle caratteristiche biologiche essenziali dei microrganismi e parassiti responsabili di infezioni umane, lo studente dovrà essere in grado di:

In riferimento all’obiettivo di apprendimento delle relazioni tra microrganismi e l'ambiente, lo studente dovrà essere in grado di:

In riferimento all’obiettivo di apprendimento delle strategie per il controllo delle malattie da infezione, lo studente dovrà essere in grado di:

In riferimento all’obiettivo di apprendimento dei meccanismi patogenetici di microrganismi e parassiti responsabili di infezioni umane, lo studente dovrà essere in grado di:

In riferimento all’obiettivo di accertamento diagnostico e test di sensibilità, lo studente dovrà essere in grado di:

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento si articola in 3 moduli (Batteriologia 3 CFU; Virologia 2 CFU e Virologia 2 CFU). Le lezioni sono frontali. 

N.B.: Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità̀ mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus. 

"Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA: A garanzia di pari opportunità̀ e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Medico- Chirurgiche, prof. Vito Leanza 

Prerequisiti richiesti

Raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dagli insegnamenti propedeutici.

Frequenza lezioni

Lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche frontali per almeno il 70% delle ore previste. L’art. 30 del Regolamento Didattico d’Ateneo. “Studenti/esse lavoratori/trici, atleti/e, in situazioni di vulnerabilità, con disabilità e in stato di detenzione” prevede la riduzione dell’obbligo di frequenza, nella misura massima del 20%.

Contenuti del corso

Modulo di Batteriologia (3 CFU)

  1. Batteri di interesse medico: Caratteristiche morfologiche, struttura e funzione dei principali componenti batterici strutturali e biofilm; nozioni di biochimica, fisiologia e genetica microbica.
  2. Patogenesi delle infezioni batteriche: il processo infettivo, dall'adesione all'espressione della virulenza, eradicazione, meccanismi di patogenicità, tossine.
  3. Relazione ospite-parassita: patogeni extra ed intracellulari, la risposta dell'ospite.
  4. Il controllo dell’infezione:
    1. Sterilizzazione, disinfezione e antisepsi
    2. antibiotici, cenni di meccanismi d’azione e di resistenza; antibiogramma e misure dell'efficacia.
    3. la profilassi immunitaria: sieri immuni e vaccini; vaccini ottenuti con metodologie tradizionali e ricombinanti.
  5. La batteriologia speciale: inquadramento tassonomico, caratteristiche, identificazione di laboratorio, meccanismi di patogenicità, manifestazioni cliniche, sensibilità e resistenza agli antibiotici di: Cocchi Gram positivi, Cocchi Gram negativi, Enterobacterales, Bacilli Gram negativi non fermentanti, Micobatteri, Vibrio, Helicobacter, Bacilli sporigeni aerobi ed anaerobi, Neisseriae, Streptomyces, Nocardia, Actinomyces, Corynebacterium, Lactobacillus, Listeria, Gardnerella, Clostridium, Haemophilus, Pasteurella, Legionella, Brucella, Bordetella, Bacteroides, Campylobacter, Mycoplasma, Ureaplasma, anaerobi non sporigeni, Spirochete, Chlamydia.

Modulo di Virologia (2 CFU)

  1. I virus e le strutture subvirali
    1. L’organizzazione delle particelle virali
    2. Replicazione dei virus
    3. Patogeni subvirali: prioni, viroidi e virusoidi
  2. La patogenesi dell’infezione virale
    1. Modalità di trasmissione
    2. Tipi d’infezione virale: infezione acuta ed infezione persistente (latente, lenta, cronica e citotrasformante)
    3. La risposta dell’ospite all’infezione virale
    4. Il sistema interferon
  3. Il controllo delle infezioni virali
    1. I chemioterapici antivirali
      1. Classificazione
      2. Meccanismo d’azione e resistenza
      3. Terapie combinate
    2. I vaccini
  4. I principi di diagnostica delle malattie virali
    1. Metodo colturale
    2. Metodi non colturali e molecolari
    3. Metodi sierologici
  5. Caratteristiche dei principali virus di interesse medico
    1. Poxviridae, Herpesviridae, Adenoviridae, Papillomavirus e Polyomavirus umani, Parvoviridae, Paramyxoviridae, Orthomyxoviridae, Picornaviridae, Arenaviridae, Bunyaviridae, Caliciviridae, Coronaviridae, Filoviridae, Flaviridae, Reoviridae, retrovirus umani, Togaviridae e Rubivirus, virus delle epatiti (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV, HGV).

Modulo di Micologia e di Parassitologia (2 CFU)

1.      1. Caratteristiche generali dei miceti, azione patogena e classificazione delle micosi

a.      La cellula fungina

b.     Meccanismi di patogenicità (micetismo, micotossicosi, micosi)

c.      Patogenesi delle micosi

d.     Dimorfismo

e.      Modalità di infezione

f.      Classificazione delle micosi

-->

g.     Difesa dell’ospite alle infezioni micotiche

2.      2. Funghi responsabili di micosi 

a.                                      a. Patogeni opportunisti:

-        Lieviti: CandidaCryptococcusMalasseziaPneumocystis, Saprochaeta

-        Funghi filamentosi: Mucorales, Entomophtorales, AspergillusFusariumLamentospora, feoifomiceti e micosi sottocutanee.

b. Funghi Patogeni primari e dimorfi t.d.

3.      3. Farmaci ansifungini  

                                           a. Meccanismo d’azione

                                b. Resistenza 

 

4.      4. Parassiti

a. Caratteristiche morfologiche e meccanismo dell’azione patogena

b. Caratteristiche essenziali e differenziali delle infezioni umane da protozoi ed altri parassiti dell’uomo

c. Le diverse possibilità di contagio e diffusione delle infezioni parassitarie umane

d. Principali parassiti di interesse medico:

-        Protozoi e parassitosi intestinali (GiardiaEntamoebaCryptosporidium)

-        Protozoi e parassitosi ematiche e in altre sedi (TrypanosomaLeishmania, Trichomonas, Plasmodium, Toxoplasma)

-        Metazoi (Taenia saginata e Taenia soliumAscaris lumbricoidesEnterobius vermicularis)

5.      5. Cenni di diagnostica delle parassitosi e loro controllo 

a. Parassiti ematici

b. Parassiti enterici

c. Parassiti tissutali

-->

d. Principali farmaci e vaccini

--> --> -->

Testi di riferimento

L’ edizione più recente di uno di questi testi a scelta dello studente: 
TESTO 1: Microbiologia Medica – Murray – Edizione EDRA
TESTO 2: Microbiologia Medica – Sherris - Edizione EMSI
TESTO 3: Principi di microbiologia medica - Antonelli G., Clementi M., Pozzi G., Rossolini G.M. - Casa Editrice Ambrosiana 

Il materiale didattico a completamento di quanto non contenuto nei libri di riferimento è disponibile nella pagina di Studium.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Caratteristiche morfologiche, struttura e funzione dei principali componenti batterici strutturali e biofilm; nozioni di biochimica, fisiologia e genetica microbica.Testo 3 - Capitoli 2, 3 e 4
2Patogenesi delle infezioni batteriche: il processo infettivo, dall'adesione all'espressione della virulenza, eradicazione, meccanismi di patogenicità, tossine.Testo 3 - Capitolo 6 
3Relazione ospite-parassita: patogeni extra ed intracellulari, la risposta dell'ospite.Testo 3 - Capitolo 7
4Il controllo dell’infezione: Sterilizzazione, disinfezione e antisepsiTesto 3 - Capitolo 76
5Il controllo dell’infezione: antibiotici, cenni di meccanismi d’azione e di resistenza; antibiogramma e misure dell'efficacia.Testo 3 - Capitolo 9
6Il controllo dell'infezione: la profilassi immunitaria: sieri immuni e vaccini; vaccini ottenuti con metodologie tradizionali e ricombinanti.Testo 3 - Capitolo 33
7La batteriologia speciale (inquadramento tassonomico, caratteristiche principali, patogenicità, patologie infettive, possibilità di prevenzione, diagnostica e chemio antibioticoterapia)Testo 3 - Capitoli dal 11 al 31
8I principi di diagnostica delle malattie battericheTesto 1 - Capitoli 4, 5, 6, 16
9Caratteristiche generali dei virusTesto 3 - Capitoli 34, 35
10Meccanismi di replicazione dei virusTesto 3 - Capitolo 36
11Patogeni subviraliTesto 3 - Capitoli 65, 66
12La patogenesi dell’infezione virale e meccanismi difensivi dell'ospite all'infezione virale. Il sistema interferon.Testo 3 - Capitolo 37, 68
13Farmaci e vaccini antiviraliTesto 3 - Capitoli 67 e 69 - 68 (pgr 6)
14I principi di diagnostica delle malattie viraliTesto 3 - Capitolo 40
15Caratteristiche dei principali virus di interesse medicoTesto 3 - Capitoli da 41 a 64
16La cellula fungina Testo 1 - Capitolo 57
17Meccanismi di patogenicità (micetismo, micotossicosi, micosi); patogenesi delle micosi e dimorfismo.Testo 1 - Capitolo 58
18Modalità di infezione Testo 1 - Capitolo 59
19Classificazione delle micosiTesto 1 - Capitolo 57
20 Difesa dell’ospite alle infezioni micoticheTesto 1 - Capitolo 58
21Patogeni opportunisti: Lieviti: Candida, Cryptococcus, Malassezia, Pneumocystis, Saprochaeta      Funghi filamentosi: Mucorales, Entomophtorales, Aspergillus, Fusarium, Lamentospora, Feoifomiceti e micosi sottocutanee.Testo 1 - capitoli 62, 63, 65, appunti docente
22Funghi Patogeni primari e dimorfi t.d. Testo 1 - Capitoli 62, 64
23I farmaci antifungini: meccanismo d'azione e resistenzaTesto 1 - Capitolo 61
24Caratteristiche morfologiche e meccanismo dell’azione patogena. Caratteristiche essenziali e differenziali delle infezioni umane da protozoi ed altri parassiti dell’uomo. Le diverse possibilità di contagio e diffusione delle infezioni parassitarie umane.Testo 1 - Capitoli 67 e 68
25Principali parassiti di interesse medico: -          Protozoi e parassitosi intestinali (Giardia, Entamoeba, Cryptosporidium)  -          Protozoi e parassitosi ematiche e in altre sedi (Trypanosoma, Leishmania, Trichomonas, Plasmodium, Toxoplasma) -          Metazoi (Taenia saginata e Taenia solium, Ascaris lumbricoides, Enterobius vermicularis).Testo 1 - Capitoli 72, 73, 74 e 76
26Cenni di diagnostica delle parassitosi e loro controllo: Parassiti ematici,  Parassiti enterici, Parassiti tissutali.Testo 1 - Capitolo 70 
27 Principali farmaci e vaccini Testo 1 - Capitolo 71

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica di Microbiologia è mirata a valutare il livello di conoscenza in merito a quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici, la capacità di sapere applicare le conoscenze di base acquisite alla clinica (implicazioni microbiologiche) e per la risoluzione di problemi specifici inerenti le relazioni tra il patogeno e l’ospite.

La prova si svolge tramite un esame orale:

L’esame orale consiste in un colloquio in cui saranno poste n. 3 domande che vertono su diversi argomenti del programma (batteriologia, virologia e micologia). La prova permette di verificare: i) il livello di conoscenza in merito ai principali microrganismi patogeni umani; ii) la capacità di applicare tali conoscenze per definire la virulenza e il potere patogeno in infezioni umane, nonché le principali modalità del controllo dell’infezione stessa; iii) la chiarezza espositiva; iv) la proprietà di linguaggio medico-scientifico. 

Per l’attribuzione del voto dell’esame orale si terrà conto dei seguenti parametri:

Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita dei principali microrganismi patogeni; dei meccanismi di virulenza, della capacità di dare infezione e dei metodi di controllo dell’infezione stessa; riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi anche di elevata complessità; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico. 

Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza dei principali microrganismi patogeni; dei meccanismi di virulenza, della capacità di dare infezione, e dei metodi di controllo dell’infezione stessa, riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in modo abbastanza autonomo problemi complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato. 

Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza dei principali microrganismi patogeni; dei meccanismi di virulenza, della capacità di dare infezione, e dei metodi di controllo dell’infezione stessa, anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio. 

Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza dei principali microrganismi patogeni; dei meccanismi di virulenza, della capacità di dare infezione, e dei metodi di controllo dell’infezione stessa, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata. 

Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite. 

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica,
qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


 Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA: 

A garanzia di pari opportunità̀ e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. 

È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA).

Esempi di domande e/o esercizi frequenti


English version