GIURISPRUDENZAGiurisprudenzaAnno accademico 2024/2025

56860 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO 3

Docente: MARIA SOLE TESTUZZA

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Gli studenti saranno chiamati a prestare particolare attenzione al materiale documentario proposto a lezione e a partecipare attivamente alla discussione. La frequenza al corso potrà prevedere anche la partecipazione a seminari promossi dalla docente e a lavori di gruppo per approfondimenti. Si farà uso di internet per l’accesso a siti che rubricano fonti, immagini, testi e materiali di interesse. Alcuni materiali didattici verranno resi disponibili on-line nella sezione apposita del sito web di Ateneo (Studium).

Nell'eventualità che il corso debba rispettare restrittive regole di prevenzione sanitaria, le lezioni potrebbero essere tenute in modalità remota o in modalità mista.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

Qualora l'insegnamento venisse impartito a distanza o in modalità mista potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.

Prerequisiti richiesti

Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01

Frequenza lezioni

La frequenza, anche se non obbligatoria, è comunque consigliata: per una organizzazione critica del lavoro di studio, per la contestualizzazione e la comparazione delle fonti e per una più matura riflessione sulla secolare esperienza giuridica europea.

Contenuti del corso

Il corso mira a far conoscere allo studente il carattere plurale della giustizia e del diritto nei diversi contesti europei, dall’alto medioevo all’alba dell’età contemporanea.

In una prospettiva ampia, mettendo in luce le connessioni, le persistenze, le trasformazioni, e le grandi cesure, ci si soffermerà sugli immaginari politico-sociali e gli intrecci tra il diritto e gli altri ordini normativi (economia, religione, mentalità, routine ecc.), sulla formazione giuridica e le pratiche discorsive di legislatori, giudici e giuristi, sui sistemi di repressione, sui riti di giustizia, sulla costruzione dei diritti nazionali, sulle tradizioni giuridiche che sono state condivise o che hanno caratterizzano i paesi europei.

Particolare attenzione sarà dedicata alla dissoluzione del corporativismo medievale e all’avvento del paradigma individualista tra medioevo ed età moderna.

Testi di riferimento

Antonio Padoa Schioppa, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea, Il Mulino, Bologna, 20162, da pagina 13 a pagina 494.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La transizione dal mondo antico al medioevoParte Prima del testo di riferimento
2La consuetudine fonte primaria del diritto nel MedioevoParte Prima del testo di riferimento
3La rinascita dello studio del diritto e la formazione del diritto comuneParte Seconda del testo di riferimento
4Il ruolo della scienza giuridicaParte Seconda del testo di riferimento
5La crisi del Cinquecento: l'Umanesimo giuridico e la scuola di SalamancaParte Terza del testo di riferimento
6La conquista del Nuovo mondo: temi chiave e disputeParte Terza del testo di riferimento
7L'avvento di una nuova realtà normativa: diritti locali e governo regioParte Terza del testo di riferimento
8Il divario storico tra "civil law" and "common law"Parte Terza del testo di riferimento
9Le scuole giuridiche del Sei e Settecento: giusnaturalismi, individualismo e contrattualismoParte Terza del testo di riferimento
10Rivoluzione francese e dirittoParte Quarta del testo di riferimento
11L'idea di codificazione: modelli a confrontoParte Quarta del testo di riferimento
12Le costituzioni del periodo napoleonicoParte Quarta del testo di riferimento

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

Per valutare l’esame si terrà conto della capacità dello studente di padroneggiare i contenuti del corso, di saper riflettere su una fonte, di cogliere il fecondo rapporto tra le linee di continuità e le cesure che segnano i “tempi” della Storia europeo del diritto, di esporre con linguaggio appropriato.

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdL 17 settembre 2018):

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti


English version