SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALIScienze biologicheAnno accademico 2022/2023

72430 - CITOLOGIA E ISTOLOGIA A - L

Docente: MARIA VIOLETTA BRUNDO

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza delle caratteristiche biologiche e chimiche della materia vivente e dei suoi livelli di organizzazione. Acquisizione delle conoscenze di base sulla organizzazione strutturale della cellula eucariotica, del significato funzionale e delle relazioni tra i differenti organuli cellulari. Acquisizione delle conoscenze relative all’organizzazione morfologica e funzionale dei tessuti animali tale da consentire agli studenti una sufficiente capacità di analisi critica ed interpretazione di preparati di microscopia ottica ed elettronica.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni di citologia saranno frontali; le lezioni di istologia verranno svolte sia frontalmente (descrivendo le caratteristiche generali dei tessuti) che con esercitazioni pratiche relative all'osservazione ed al riconoscimento al microscopio ottico di preparati istologici. 

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza dell’organizzazione elementare della materia vivente: virus, cellula procariotica, cellula eucariotica; dei principi generali di Fisica con particolare riferimento a: diffusione dei gas e fenomeni ottici; di Chimica generale ed inorganica ed organica, con particolare riferimento a: legami chimici, ioni, acidi, basi, sali, soluzioni vere e soluzioni colloidali, principali classi di molecole organiche. 

Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata in particolare per le esercitazioni di istologia.

Contenuti del corso

A) CITOLOGIA (CFU 6) Caratteristiche biologiche della materia vivente. Composizione chimica della materia vivente: acqua, sali minerali, glucidi, lipidi, proteine, acidi nucleici. Cenni sui livelli di organizzazione della materia vivente. La cellula eucariotica animale. La membrana plasmatica e i suoi rivestimenti esterni. Le differenziazioni della membrana plasmatica: microvilli, ciglia e flagelli, sistemi di giunzione, lamina basale. Il citoplasma: ialoplasma; ribosomi; reticolo endoplasmatico ruvido (RER) e liscio (REL); apparato del Golgi; lisosomi; perossisomi; mitocondri; inclusioni citoplasmatiche; sostanze di riserva; pigmenti; il citoscheletro ed i suoi costituenti; l'apparato della sfera. Endocitosi ed esocitosi. Il nucleo ed i suoi costituenti: la parete nucleare; nucleoplasma e nucleoscheletro; organizzazione e funzioni della cromatina; cromosomi e corredo cromosomico; nucleolo. Il ciclo cellulare e le sue fasi. Intercinesi: fase G0, G1, S, G2 (cenni su: trascrizione, sintesi proteica, duplicazione del DNA). La divisione cellulare: mitosi e meiosi. 

B) METODI E STRUMENTI DI INDAGINE (CFU 1) Osservazione diretta di cellule e tessuti viventi; colorazioni vitali e sopravitali. Procedure di allestimento di preparati permanenti. Le principali colorazioni istologiche. Principi generali di citochimica ed istochimica. Microscopi ottici ed elettronici: principi di funzionamento e loro impiego in biologia.

C) ISTOLOGIA (CFU 1 + 1) I tessuti animali: classificazione e riconoscimento. I tessuti epiteliali di rivestimento: caratteristiche generali e classificazione. Epiteli ghiandolari: origine e classificazione delle ghiandole; caratteristiche delle cellule secernenti e vari tipi di secrezione. I tessuti connettivi: le caratteristiche della sostanza intercellulare: parte amorfa o sostanza fondamentale e fibre connettivali; le cellule dei connettivi. Tessuti connettivi propriamente detti. Connettivi di sostegno: tessuto cartilagineo, tessuto cordoide e condroide, tessuto osseo; processi di ossificazione. Tessuto adiposo. Sangue: plasma ed elementi figurati. Endotelio e vasi sanguigni. Linfa. I tessuti muscolari: tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e striato cardiaco. Il tessuto nervoso: il neurone o cellula nervosa, morfologia e struttura. Involucri dei neuroni. Fibre nervose. Sinapsi e terminazioni nervose. La nevroglia. 

Testi di riferimento

- Citologia e Istologia - Dalle Donne - EdiSES 

- Colombo - Olmo. Biologia: Cellula e Tessuti. 2° Ed. Edi-Ermes

- Dini et al. - Citologia & Istologia. Idelson-Gnocchi

- Beninati et al. Citologia e Istologia. Edises

- Adamo et al. Istologia di V. Monesi 6° Ed. Piccin

- Gartner e Hiatt. Atlante di Istologia. EdiSes

- Bani e Bani Sacchi. Atlante di Istologia. Idelson-Gnocchi

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1L’acqua: caratteristiche chimico-fisiche e ruolo biologico
2Glucidi, lipidi e proteine: caratteristiche chimiche e ruolo biologico
3RNA e DNA: caratteristiche chimiche e ruolo biologico
4Livelli di organizzazione della materia vivente. Caratteristiche generali di virus, viroidi e prioni. La cellula procariotica: caratteristiche generali
5La cellula eucariotica: caratteristiche generali Generalità sulla cellula vegetale: parete cellulare, plastidi e vacuoli
6La membrana plasmatica: caratteristiche generali, composizione chimica ed organizzazione molecolare
7Meccanismi di trasporto e attività elettrica della membrana plasmatica
8Trasduzione del segnale e suoi meccanismi Glicocalice e citosol. Soluzioni colloidali
9Citoscheletro e sue componenti
10Differenziazioni della membrana plasmatica: microvilli, ciglia, flagelli. Sistemi di giunzione. Lamina basale
11Ribosomi. Reticolo endoplasmatico rugoso (R.E.R.) e liscio (R.E.L.)
12Apparato del Golgi: struttura e funzione. Lisosomi
13Lisosomi. Perossisomi. Endocitosi ed esocitosi
14Mitocondri: caratteristiche morfologiche e funzioni
15Glicolisi e respirazione cellulare
16Il nucleo e il genoma: struttura del nucleo, involucro nucleare, nucleoplasma e nucleoscheletro
17Organizzazione e funzioni della cromatina; cromosomi e corredo cromosomico; nucleolo
18Attività di trascrizione e sintesi proteica
19Duplicazione del DNA
20Il ciclo cellulare e le sue fasi
21La divisione cellulare: mitosi
22La divisione cellulare: meiosi. Gametogenesi (generalità)
23Osservazione di cellule e tessuti: principi generali
24Microscopi ottici ed elettronici a trasmissione e a scansione
25Osservazione di cellule e tessuti: principali colorazioni istologiche
26Principi di istochimica e di immunoistochimica
27I tessuti animali: generalità. Epiteli di rivestimento
28Epiteli ghiandolari: esocrini ed endocrini
29Tessuti connettivi propriamente detti, tessuti cartilaginei e tessuto adiposo
30Tessuto osseo e processi di ossificazione
31Tessuto muscolare
32Sangue e tessuto linfoide. Sistema immunitario: generalità
33Tessuto nervoso

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale e riconoscimento di preparati istologici al microscopio ottico.

Criteri di assegnazione del voto. La votazione massima è assegnata allo studente che abbia dimostrato padronanza degli argomenti, capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite, capacità espositive e padronanza del lessico disciplinare.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Macromolecole biologiche e loro ruolo: proteine, lipidi, glucidi, acidi nucleici.

La membrana plasmatica: struttura e funzioni.

Organelli citoplasmatici: morfologia e funzioni.

Ciclo cellulare e divisione cellulare.

Duplicazione e trascrizione del DNA.

Sintesi proteica.

Citoscheletro.

Metabolismo cellulare.

Tessuti: riconoscimento al microscopio ottico e loro organizzazione funzionale.


English version