INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)Ingegneria Civile, Ambientale e GestionaleAnno accademico 2023/2024

9795545 - FONDAMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Docente: SALVATORE CANNELLA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha la finalità di fornire conoscenze fondamentali dell’ingegneria economico-gestionale, con particolare riferimento al controllo di gestione dei sistemi aziendali e alla gestione delle operazioni nelle reti d’imprese, mediante lo studio e l’applicazione di consolidati e innovativi metodi quantitativi e qualitativi.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni ed esercitazioni frontali di Controllo di Gestione dei sistemi aziendali e Gestione delle Operazioni nelle reti di imprese. Inoltre, si prevedono dei seminari erogati da professionisti del settore con modalità a distanza. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Abilità logico-matematiche di base. Ai fini dell’applicazione dei principi dell’ottimizzazione economica è utile la conoscenza del concetto di derivata e del suo significato geometrico.

Frequenza lezioni

È fortemente consigliata la frequenza delle lezioni.

Contenuti del corso

Parte Prima – Elementi di microeconomia, contabilità gestionale e metodi di calcolo dei costi


 Parte Seconda – Elementi di Gestione delle Operazioni

Testi di riferimento

Diapositive che di volta in volta saranno pubblicate sulla pagina Studium dell’insegnamento. Inoltre, dopo le esercitazioni svolte in aula, saranno pubblicate le risoluzioni degli esercizi, sempre nella pagina Studium dell’insegnamento. Si prega inoltre di studiare con attenzione tutti i documenti di supporto pubblicati sulla pagina Studium dell'insegnamento (es.: indicazioni per richieste di assistenza, indicazioni sulla prova d'esame, indicazioni sul materiale didattico, ecc.)

Testi consigliati (facoltativi) per la parte prima

1) Anna Maria Arcari (2019). Programmazione e controllo, Terza edizione. McGraw-Hill Education.

2) Cristina Cattaneo, Massimo Contraffatto (2018). Programmazione e Controllo. Principi e applicazioni. McGraw-Hill Education

3) Robert N. Anthony, David Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant (2021). Sistemi Di Controllo 15/Ed. McGraw-Hill Education

Testi consigliati (facoltativi) per la parte seconda

4) Robert F. Jacobs, Richard B. Chase, Alberto Grando, Andrea Sianesi. Operations Management nella produzione e nei servizi - Quarta edizione. McGraw-Hill Education

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Parte Prima – Elementi di microeconomia, contabilità gestionale e metodi di calcolo dei costi Materiale fornito dal docente. Per approfondimenti testi 1), 2) e 3)
2Parte Seconda – Elementi di Gestione delle OperazioniMateriale fornito dal docente. Per approfondimenti: testo 4)

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova di esame consiste in una prova scritta di 50 minuti di teoria ed esercizi applicativi sui contenuti del programma, da realizzare sulla piattaforma exam.net (le specifiche della prova sono pubblicate sulla pagina Studium dell'insegnamento). Inoltre, se la tempistica dovesse permetterlo, gli studenti potranno partecipare ad una prova di fine corso (prima della pausa natalizia), che avrà luogo secondo le medesime modalità di verifica dell'apprendimento della prova d'esame. Infine, prima della fine del corso, è prevista una simulazione della prova d’esame, al fine di realizzare una autovalutazione della propria preparazione.


N.B. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA. A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti


English version