Questo corso ingaggia gli studenti a una esperienza di progettazione territoriale combinando gli aspetti della progettazione spaziale con quelli processuali (costruzione di politiche), che richiedono al tecnico una capacità di gestione di fasi, risorse e modalità di interazione tra portatori di interesse. L’obiettivo è permettere allo studente di acquisire, tramite una riflessione critica su una esperienza progettuale concreta, le abilità e le sensibilità conoscitivo-creative e riflessive necessarie al professionista coinvolto nei complessi processi di gestione e progetto della città contemporanea.
Il corso di ispira all’approccio pedagogico dell’action-learning (apprendimento nel corso dell’azione), secondo cui lo studente è chiamato a riflettere criticamente, anche attraverso continui approfondimenti teorici, su un’esperienza di progettazione comunitaria concreta relativa a uno specifico ambito di studio. L'esperienza si svolge in un ambito urbano specifico per il quale il corso stipula un Accordo di Mutuo Apprendimento con uno o più attori aventi interesse al futuro dell’area. L’accordo individua le modalità di scambio e il reciproco interesse all’interazione (che cosa gli studenti si aspettano di apprendere dagli attori territoriali e viceversa) e programma le attività di interazione (scambio di dati, presentazione delle ipotesi di progetto, raccolta feedback, finalizzazione, etc.). In particolare, il corso si articola in tre moduli:
M1. Teoria e casi studio – seminari di studio di letteratura su teorie e approcci alla progettazione e sui temi specifici rilevanti per il progetto dell'ambito selezionato – ed elaborazione di casi studio significativi. Tali attività sono finalizzate a maturare una consapevolezza sulle domande cruciali da porsi di fronte alla complessità della progettazione urbana.
M2. Analisi dell’ambito di studio – attività di laboratorio per la predisposizione delle cartografie, attività di raccolta e analisi di dati sull'ambito di progetto, anche attraverso attività di interazione con i partner territoriali.
M3. Elaborazione di ipotesi progettuali – attività di laboratorio durante le quali le conoscenze maturate nei moduli 1 e 2 vengono usate per elaborare una ipotesi di trasformazione socio-spaziale dell'ambito di studio.
Il corso si basa sulle conoscenze acquisite dagli studenti nell’ambito dell’insegnamento di Pianificazione Urbanistica e Territoriale e Laboratorio di Sistemi Informativi Geografici.
La frequenza del corso, che si svolgerà interamente in presenza alternando attività in aula e attività sul campo, è obbligatoria.
1. Teorie e approcci alla progettazione processuale (progettazione collaborativa, co-produttiva, strategica, etc.)
2. Il progetto dell’adattamento al cambiamento climatico
3. La progettazione nello spazio dei servizi alla cittadinanza
4. La progettazione dello spazio per processi di economia circolare e trasformativa
5. Casi studio di politiche urbane trasformative
1. Annunziata S., Leeds L. (2020). Staying Put! Un manuale anti-Gentrification per Le Città Dell’Europa del Sud (estratto)
2. Arnstein, S. R.(1969) A Ladder Of Citizen Participation. In Journal of the American Planning Association, 35: 4, 216-224
3. Bobbio, L. (a cura di, 2004) A più voci. Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi, Edizione scientifiche italiane, pp. 1, 2, e 9-53 (disponibile on-line all’indirizzo: http://partecipazione.formez.it/sites/all/files/A%20più%20voci.pdf
4. Davoudi, S. et al. (2012) Resilience: A Bridging Concept or a Dead End? In Planning Theory & Practice, 13:2, 299-307
5. Harvey, D. (2005) A brief history of neoliberalism. Oxford University Press.
6. LRS 19/2020 (testo coordinato)
7. Ostanel E. (2017). Spazi Fuori dal comune. Rigenerare, includere, innovare. Milano: Franco Angeli (estratto)
8. The Foundational Economy Collective (new ed., 2022) Foundational Economy. The infrastructure of everyday life, Manchester University Press.
9. Watson, V. (2014). Co-production and collaboration in planning – The difference. Planning Theory & Practice, 15(1), 62–76. https://doi.org/10.1080/14649357.2013.866266
10. altro materiale (dispense fornite dal docente, materiali forniti dai community partners)
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Teorie e approcci alla progettazione processuale (progettazione collaborativa, co-produttiva, strategica, etc.) | 1, 2, 3, 7, 9, 10 |
2 | Il progetto dei processi di adattamento al cambiamento climatico | 4, 10 |
3 | La progettazione nello spazio dei servizi alla cittadinanza | 5, 8, 10 |
4 | La progettazione dello spazio per processi di economia circolare e trasformativa | 7, 9, 10 |
5 | Ricerca di Casi studio | 10 |
6 | attività di progettazione | 10 |
Questo corso prevede i seguenti criteri di valutazione e verifica dell’apprendimento:
- Frequenza e partecipazione attiva alle lezioni (10%)
- Esame scritto (45%)
- Elaborati progettuali (45%)
Gli elaborati progettuali sono valutati in base a:
- la completezza dei contenuti;
- la chiarezza espositiva, e
- il rispetto delle scadenze di consegna.
- quali sono le principali sfide di progetto dell'area di studio?
- descrivi l'ipotesi progettuale a cui hai lavorato
- illustra in che modo l'ipotesi progettuale prodotta ha risposto alle aspettative dei residenti
- cosa è la pianificazione strategica?
- che differenza c'è tra il policy-making e la pianificazione spaziale ordinaria?