SCIENZE DEL FARMACO E DELLA SALUTEChimica e tecnologia farmaceuticheAnno accademico 2024/2025

9797593 - CHIMICA BIOINORGANICA

Docente: Salvatore SORTINO

Risultati di apprendimento attesi

Trattare gli aspetti fondamentali della Chimica Generale ed Inorganica con particolare attenzione alle proprietà chimiche dei principali elementi di transizione del blocco d, sulla struttura e reattività dei loro complessi di coordinazione e del loro ruolo in sistemi biologici, allo scopo di facilitare la comprensione di tematiche connesse e sviluppate in altri corsi del Corso di Laurea.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali in aula

Prerequisiti richiesti

Conoscenza della Chimica Generale I

Frequenza lezioni

Come da regolamento didattico

Contenuti del corso

Generalità sugli elementi di transizione

La chimica di coordinazione

Cinetica Chimica

Reattività dei composti di coordinazione:

Uso terapeutico dei composti di coordinazione

Metalli nei sistemi biologici

Proprietà molecolari e chimiche dell’ossigeno

Ferro

Rame

Cobalto

Zinco

Nichel

Testi di riferimento

1. M. Schiavello, L. Palmisano – Fondamenti di Chimica - EdiSES
2. W. Kaim, B. Schwederski – BIOINORGANIC CHEMISTRY: INORGANIC ELEMENTS IN THE CHEMISTRY OF LIFE – Ed. Wiley.
3. F.A. Cotton, G. Wilkinson, P.L. Gaus – PRINCIPI DI CHIMICA INORGANICA – Ed. Ambrosiana.
 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Generalità sugli elementi di transizioneTesto 1: cap 19
2La chimica di coordinazioneTesto 1: cap 19
3Cinetica chimicaTesto 1: cap 14
4Metalli nei sistemi biologiciTesto 2: cap 2
5Proprietà chimiche e molecolari dell'ossigenoTesto 2: cap 5
6Ferro-proteineTesto 2: cap 5,6,7,8
7Rame-proteineTesto 2: cap 10
8Cobalto-proteineTesto 2: cap 3
9Zinco-proteineTesto 2: cap 12
10Nichel-proteineTesto 2: cap 9

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta


Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Santina Chiechio

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Configurazioni elettroniche di complessi metallici

Fattori che influenzano la velocità delle reazioni

Meccanismi di reazione in complessi metallici

Proprietà dell'ossigeno

Bioleganti e uso terapeutico dei composti di coordinazione

Metallo proteine

Enzimi e loro ciclo di funzionamento


English version