Al termine del corso gli studenti devono essere in grado di:
- Conoscere i principi della qualità e le relative definizioni;
- far parte di un team di lavoro per la gestione di un sistema qualità secondo gli standard ISO 9000, incluse aziende operanti nel settore delle costruzioni;
- implementare un progetto di miglioramento seguendo l’approccio della metodologia DMAIC ed i principi del Six Sigma;
- implementare tecniche statistiche di base per prendere decisioni basate sull’evidenza dei dati nell’ambito del miglioramento della qualità e dell’accettazione dei materiali da costruzione;
- utilizzare le metodologie di base presenti all’interno del software Minitab®.
L’apprendimento è basato sullo studio della normativa di riferimento, lezioni teoriche e sessioni pratiche con cadenza settimanale, in cui vengono proposti esercizi quantitativi relativi all’applicazione degli strumenti statistici per il miglioramento della qualità.L'apprendimento dei contenuti viene conseguito mediante lezioni teoriche e pratiche. Le lezioni pratiche sono programmate una volta a settimana e prevedono la risoluzione di problemi numerici e di casi studio reali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
E’ richiesta la conoscenza delle nozioni matematiche di base per il calcolo di derivate ed integrali
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Viene chiamato l’appello all’inizio di ogni lezione.
Gli studenti devono frequentare almeno il 70% delle lezioni, punto 3.1, Regolamento Didattico CL Ingegneria Civile, Ambientale e Gestionale. La riduzione delle ore di frequenza obbligatoria del corso è determinata per alcune categorie di studenti all’Art. 27 of “Regolamento Didattico di Ateneo”
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti concetti e metodi da utilizzare per implementare un sistema di gestione della qualità. Particolare enfasi viene data allo studio della gestione dei sistemi qualità secondo la norma ISO 9001 2015 e norme da essa derivate nell’ambito dell’ingegneria civile. Vengono anche descritti i principi di gestione dei progetti di miglioramento secondo l’approccio Six Sigma.
L'insegnamento ha, inoltre, lo scopo di fornire agli studenti le competenze statistiche di base per il controllo dei processi aziendali.
Vengono anche descritte le metolodogie per il campionamento in accettazione del calcestruzzo e la relativa verifica della qualità secondo la normativa di riferimento.
1. D.C. Montgomery, “Applied Statistics and Probability for Engineers”, 6edn o successive, International Student Version, 2014, Wiley, ISBN: 978-1-118-74412-3.
2. D.C. Montgomery, “Statistical Quality Control”, 6th edn o successiva, Wiley.
3. C. Cochran, “ISO 9001: 2015 in plain English”, 2015, Paton Professional, ISBN: 978-1-932828-72-6. Guida per l’implementazione della norma ISO 9001-2015.
4. Norme ISO 9000-2015 e ISO 9001-2015
5. K. Magnusson, D. Kroslid, B. Bergman, 2003, “Six Sigma: The Pragmatic Approach, Studentilitteratur, Sweden, ISBN: 9-789-144-028033. Testo professionale che presenta l’approccio Six Sigma
6. Norme Tecniche per le Costruzioni, aggiornamento 2018, DM del 17 gennaio 2018
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 1. INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ. La definizione di qualità e le sue dimensioni. Qualità attesa, progettata, erogata e percepita. Terminologia dell’ingegneria della qualità. Caratteristiche di qualità. Storia del controllo di qualità e miglioramento continuo. Metodi statistici per il controllo di qualità. Il ciclo PDCA di Deming. I costi della qualità. Rendimento di primo passaggio (FPY) e rendimento dopo la rilavorazione (FTY). | Testo 1. Cap. 1, Par. 1.1 to 1.3, 1.4.2 |
2 | 2. LE NORME DELLA SERIE ISO 9000 PER I SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ. La gestione della qualità. Le quattro dimensioni della gestione della qualità: pianificazione, assicurazione, controllo e miglioramento della qualità. Gli standards ISO per i sistemi di gestione. Integrazione tra i sistemi di gestione ISO: High Level Structure. Settori di certificazione/accreditamento IAF. Definizione di Certificazione: di prodotto/servizio e di sistema. Definizione di accreditamento. Enti di certificazione ed accreditamento. Organismi di certificazione e accreditamento. Verifiche ispettive (audits). Le norme della serie ISO 9000 per i sistemi di gestione per la qualità (GSQ). Evoluzione. La norma ISO 9000-2015: Fondamenti e vocabolario. Concetti fondamentali e principi di gestione per la qualità. Termini e definizioni. Definizioni di: processi e procedure; piano della qualità; specifica; non conformità e difettosità; rilavorazione, riparazione, scarto; informazione documentata. La norma ISO 9001-2015: Requisiti. Struttura della norma. Il Ciclo PDCA nella ISO 9001. Approccio per processi. Gestione dei rischi. Contesto dell’organizzazione e parti interessate. Politica ed obiettivi per la qualità. Risorse. Progettazione e sviluppo di prodotti e servizi. Controllo dei processi. Valutazione delle prestazioni. Miglioramento. La gestione della qualità nell’ambito dell’ingegneria civile. Validazione della progettazione e certificazione ISO 9001 degli organismi professionali. Riferimenti alla normativa cogente. Project Management e BIMM. Certificazione ISO 9001 nel settore delle costruzioni. La qualificazione SOA. Riferimenti alla normativa cogente. | Norme ISO 9000 e ISO 900. RT-21 Accredia. RT-05 Accredia |
3 | 3. IL RUOLO DELLA STATISTICA NELL’INGEGNERIA E CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Il metodo ingegneristico ed il pensiero statistico. Variabili casuali. La raccolta dei dati ingegneristici. Monitoraggio dei processi nel tempo. Modelli meccanicistici ed empirici. Esperimenti casuali. Definizione di spazio campionario ed evento. Calcolo combinatorio: permutazioni e combinazioni. Probabilità di un evento. Assiomi della probabilità. Regola additiva per la probabilità. Probabilità condizionata. Regola moltiplicativa. Rappresentazione ad albero. Indipendenza tra eventi. Teorema di Bayes. Variabili casuali. | Testo 1. Cap. 1 1.1-1.3, Cap. 2 |
4 | 4. MODELLI STATISTICI PER IL CONTROLLO DI QUALITA’ E SIX SIGMA. I documenti ISO sulle metodologie statistiche per la qualità: ISO/TR 10017-2021 e ISO/TR 18532:2009. Descrizione della variabilità. Media e deviazione standard campionaria. Strumenti di analisi grafica dei dati: Istogrammi, Box plot, Individual value plot. Funzione cumulativa empirica di un set di dati. Distribuzioni statistiche. Distribuzioni discrete: Ipergeometrica, Binomiale, Poisson. Distribuzioni continue: Normale, Lognormal, Esponenziale. Proprietà della distribuzione normale. Teorema del limite centrale. Grafici di probabilità. Il test di Anderson Darling per il fitting di una distribuzione3.1. L’approssimazione normale alla binomiale. Il programma di gestione della qualità Sei Sigma: significato di Sei Sigma, le “cinture” del Sei Sigma, La procedura di miglioramento DMAIC. Principi Lean e Sei Sigma. | Testo 2. Cap.3, Par. 3.1.2 fino 3.3.3, 3.4, 3.5.3. Testo 2(Six Sigma). Cap.1, 1.4.1 p.28-32.Testo 5(Six Sigma). Cap.8. Descrizione DMAIC |
5 | 5. IL CONTROLLO DI QUALITA’ NEI MATERIALI DA COSTRUZIONE. Le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018. Materiali per uso strutturale. Identificazione e qualificazione mediante marcatura CE dei materiali: i diversi percorsi. Valutazione e verifica della costanza della prestazione. La Dichiarazione di Prestazione. Il caso del calcestruzzo. Resistenza caratteristica a compressione e classi di resistenza. Controlli di qualità del calcestruzzo. Valutazione preliminare e controllo di produzione. Prelievo e prova dei campioni. Controlli di accettazione del calcestruzzo: tipo A e tipo B. Resistenza a compressione di prelievo. Aspetti statistici del controllo di accettazione di tipo B. | La Marcatura CE dei prodotti da Costruzione. Norme Tecniche per le Costruzioni 2018, Cap. 11, Par. 11.1, 11.2.1, 11.2.2,11.2.3,11.2.4, 11.2.5 |
Il superamento dell'esame è subordinato allo svolgimento di una prova scritta con esito positivo in cui sono proposti esercizi pratici e domande aperte su argomenti teorici.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.