Lezioni frontali con presentazioni power point, discussioni in aula e analisi di casi di studio.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.
In particolare, il corso affronterà i seguenti argomenti:
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Presentazione del corso di Scienza delle finanze: motivazioni e contenuti | Cap. 1 |
2 | Funzioni e struttura del settore pubblico | Cap. 1 |
3 | Esternalità e sistemi correttivi | Cap. 2 (tranne par. 2.4) |
4 | Beni pubblici - prima parte | Cap. 3 |
5 | Beni pubblici - seconda parte | Cap. 3 |
6 | Comportamenti individuali, regole di decisione e scelte collettive in democrazia diretta | Cap. 4 |
7 | Comportamenti individuali e processi di decisione collettiva: la democrazia rappresentativa | Cap. 4 |
8 | La teoria del 'fallimento dello Stato' - prima parte | Cap. 4 |
9 | La teoria del 'fallimento dello Stato' - seconda parte | Cap. 4 |
10 | Il federalismo fiscale in Italia | cap.5 |
11 | Istruzione | cap.6 (tranne par. 6.3 e Box. 6.1, 6.2. e 6.3) |
12 | Assicurazione sociale: il ruolo dello Stato | cap. 7 (tranne Box 7.1) |
13 | Sistema pensionistico pubblico - prima parte | cap. 8 (tranne par 8.3 e Box 8.1) |
14 | Sistema pensionistico pubblico - seconda parte | cap. 8 (tranne par 8.3 e Box 8.1) |
15 | Sistemi sanitari | cap. 9. (tranne par. 9.2.3. e 9.2.4 e 9.2.5) |
16 | Distribuzione del reddito e programmi di assistenza | cap.10 (tranne par. 10.3.1, 10.3.2, 10.3.3 e Box 10.1) |
17 | Teoria dell’incidenza - prima parte | cap. 11 (tranne par. 11.2.2 e 11.3) |
18 | Teoria dell’incidenza - seconda parte | cap. 11 (tranne par. 11.2.2 e 11.3) |
19 | Imposte ed efficienza - prima parte | cap. 12 (tranne par. 12.2, 12.3, 12.4 e 12.7) |
20 | Imposte ed efficienza - seconda parte | cap. 12 (tranne par. 12.2, 12.3, 12.4 e 12.7) |
21 | Imposte ed efficienza - terza parte | cap. 12 (tranne par. 12.2, 12.3, 12.4 e 12.7) |
Possono essere previste verifiche intermedie, che concorreranno alla valutazione finale.
Un’eventuale prova di fine corso può essere concordata con gli studenti frequentanti, anche in relazione al loro numero e alla regolarità della frequenza.
Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.
Sarà giudicata sufficiente una prova d’esame in cui sia dimostrata acquisizione di conoscenze di base della disciplina nei diversi argomenti del programma e capacità d’applicazione, pur limitata, di queste conoscenze in modo da esporre in maniera comprensibile e corretta gli argomenti trattati.
Il voto assegnato alla prova d’esame aumenterà in relazione al miglioramento della qualità dell’esposizione, anche attraverso l’utilizzo dei grafici e delle formule riportati nei libri di testo, della padronanza della disciplina, della capacità di analisi e di collegamento tra i diversi argomenti in programma, nonché dell’autonomia di giudizio. La votazione massima sarà attribuita a quelle prove d’esame in cui i criteri prima indicati saranno tutti rispettati al meglio.
L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.