Didattica frontale - Nel corso delle lezioni lo studente sarà attivamente coinvolto con la lettura, il commento e lo scambio delle rispettive impressioni (tra studenti e con il Docente) su testi (normativi e giurisprudenziali) funzionali alla comprensione degli argomenti di volta in volta trattati dal docente.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.
Competenze culturali di base.
Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01
Trisettimanale, non obbligatoria ma vivamente consigliata.
PROGRAMMA DEL CORSO: Elementi di teoria generale dello Stato. – Le forme di Stato e le forme di governo. – La persona e le formazioni sociali nell’ordinamento costituzionale: diritti di libertà e doveri pubblici. – Il sistema delle fonti normative: nozioni generali, la Costituzione e la sua revisione, le fonti statali, delle autonomie, europee e internazionali. – La Magistratura. – I principi sulla Pubblica Amministrazione. – La giustizia costituzionale. L’organizzazione della Repubblica: il corpo elettorale; Il Parlamento e le funzioni delle Camere; Il Presidente della Repubblica; il Governo; gli organi ausiliari; le autorità indipendenti; Le Regioni e gli altri enti territoriali.
L. ARCIDIACONO - E. CASTORINA - A. CIANCIO - G. CHIARA, Diritto costituzionale, Cedam, Padova, 2023.
ln alternativa, lo studio potrà essere condotto su altro Manuale, da concordare con il docente.
Ai fini del superamento dell’esame è indispensabile la conoscenza della Costituzione e delle norme fondamentali di attuazione di essa. Al riguardo, lo studente potrà utilizzare la raccolta normativa a cura di M. BASSANI - V. ITALIA - G. BOTTINO - M. DELLA TORRE - G. RUGGERI - A. ZUCCHETTI, Le leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffrè Ed, Milano, ult. ed., o altra, a sua scelta, con l’accortezza che si tratti dell’edizione più recente.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Lo studio del Diritto costituzionale | |
2 | Lo Stato e l'ordinamento giuridico | |
3 | La sovranità, il territorio, la cittadinanza | |
4 | Forme di Stato - Il Costituzionalismo - Lo Stato di diritto | |
5 | I principi di separazione dei poteri e di legalità | |
6 | Il principio rappresentativo | |
7 | Lo Stato sociale: i principi | |
8 | Lo Stato sociale: i diritti sociali | |
9 | La cittadinanza europea e i diritti degli stranieri | |
10 | Il principio personalista e le libertà fondamentali | |
11 | Introduzione allo studio delle forme di governo | |
12 | Forma di governo presidenziale | |
13 | La forma di governo parlamentare e le sue varianti | |
14 | Il corpo elettorale | |
15 | La legge elettorale | |
16 | Il Parlamento: principi di struttura e di funzionamemto | |
17 | Le fonti del diritto (riserva di legge e criteri ordinatori) | |
18 | Costituzione e revisione costituzionale | |
19 | Le legge | |
20 | Atti con forza di legge | |
21 | Atti con forza di legge: il decreto legge | |
22 | Atti con forza di legge: il decreto legislativo | |
23 | La fonte regolamentare | |
24 | I regolamenti del Governo | |
25 | Il referendum | |
26 | Il sistema autonomistico | |
27 | Segue: le leggi e gli statuti delle Regioni ordinarie e speciali | |
28 | Le fonti extra statali | |
29 | L'adattamento automatico al diritto internazionale | |
30 | La CEDU | |
31 | L'adesione all'Unione europea: la Costituzione europea e principio di primazia | |
32 | Le fonti europee | |
33 | Segue: i regolamenti comunitari | |
34 | Segue: l'efficacia di essi nell'ordinamento interno e le direttive | |
35 | La legge comunitaria | |
36 | Considerazioni di sintesi sui criteri ordinatori delle fonti e la "interpretazione conforme a" | |
37 | Il Presidente della Repubblica | |
38 | Segue: le principali funzioni | |
39 | La Rappresentanza dell'unità nazionale | |
40 | La responsabilità del Presidente della Repubblica | |
41 | Lo scioglimento delle Camere - La controfirma ministeriale | |
42 | Il rinvio della legge alle Camere | |
43 | La responsabilità amministrativa e penale dei Ministri | |
44 | I principi costituzionali sulla Pubblica Amministrazione | |
45 | I c.d. organi ausiliari (in particolare, la Corte dei Conti) | |
46 | Il C.S.M. | |
47 | Segue: la presidenza e la vicepresidenza del C.S.M. | |
48 | L'ordinamento giudiziario e la Magistratura | |
49 | Il ''giusto processo'' | |
50 | Le giurisdizioni (i principi costituzionali) | |
51 | Il sistema di giustizia costituzionale | |
52 | Il giudizio in via incidentale | |
53 | I conflitti di attribuzione inter-organici e inter-soggettivi | |
54 | Il c.d. dialogo tra le Corti |
Esame orale
L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
1 L’esame prende le mosse, di regola, da una domanda sulla parte generale (Stato, principi dello Stato di diritto, forme di Stato, comunità internazionale), per poi passare alla verifica dell'apprendimento delle fonti del diritto, nei principi generali e con riguardo a una singola fonte o argomemento in particolare: ad esempio: legge costituzionale, riserva di legge, decreto legge, referendum, statuto regionale, regolamenti e direttive europee, criteri ordinatori, ecc.
2 L’esame prosegue con un riscontro sulla organizzazione costituzionale e sulla forma di governo. A mero titolo di esempio: legislazione elettorale, organizzazione delle Camere, immunità parlamentari, formazione del Governo, responsabilità dei Ministri, rapporto fiduciario, ruolo del Capo dello Stato, funzioni del Presidente della Repubblica, responsabilità del Presidente, ecc.
3 L’esame affronterà, poi, la verifica dell'apprendimento del processo costituzionale: accesso alla Corte, tipologia delle decisioni, efficacia di esse, ecc.,
4 e si conclude con la trattazione di una o più libertà fondamentali: ad es., libertà personale, di associazione, di manifestazione del pensiero, ecc.