AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)Pianificazione e sostenibilità ambientale del territorio e del paesaggioAnno accademico 2022/2023

9795483 - ECONOMIA AMBIENTALE E TERRITORIALE
Modulo 9795483 - ECONOMIA AMBIENTALE

Docente: Giuseppe CUCUZZA

Risultati di apprendimento attesi

Fornire le conoscenze per la comprensione delle relazioni tra sistema economico e risorse ambientali, dei principi e degli strumenti di politica economica utili per generare un miglioramento del benessere sociale coerentemente con le esigenze di uno sviluppo sostenibile.

In termini di apprendimento i risultati conseguibili possono sintetizzarsi come di seguito indicato:

Conoscenza e comprensione – capacità di acquisire conoscenze utili per comprendere le interrelazioni tra sviluppo economico e ambiente e gli aspetti di natura economica, sociale e ambientale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione – lo studio e l’analisi degli elementi di base degli strumenti economici utili per promuovere interventi compatibili con lo sviluppo sostenibile permettono di comprendere la loro applicabilità con riferimento a diversificate condizioni ambientali

Autonomia di giudizio – l’assimilazione dei contenuti della disciplina stimola la consapevolezza della diversificazione dei contesti territoriali e della necessità di operare con obiettività e trasparenza per conseguire un reale miglioramento del benessere sociale

Abilità comunicative – capacità di comprendere, illustrare e argomentare con appropriata padronanza del linguaggio e dei contenuti di basein merito ai temi di economia ambientale

Capacità di apprendimento – Acquisizione delle conoscenze di base utili spendibili nel mondo del lavoro nell’ambito di competenza del corso di studi frequentato e per accedere a livelli di istruzione di livello superiore 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento prevede attività didattiche frontali in aula, mediante lo svolgimento di 28 ore di lezioni e 28 ore di esercitazioni, eventuali seminari e visite tecniche presso enti ed imprese.

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Frequenza lezioni

La frequenza al corso non è obbligatoria, tuttavia è fortemente consigliata in quanto facilita il percorso di apprendimento e la valutazione di merito dello studente. 

Contenuti del corso

Principi di economia generale; L’ambiente e il sistema economico; Le esternalità ambientali; Gli strumenti di regolamentazione delle esternalità; Le politiche ambientali internazionali, comunitarie e nazionali; Criteri di utilizzo delle risorse rinnovabili e non rinnovabili; Economia e politica dei cambiamenti climatici; Principi e modelli di organizzazione del territorio.

Testi di riferimento

1.Turner R.K., Pearce D.W., Bateman I., Economia ambientale, Il Mulino, Bologna, 2003.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. Introduzione al corso. Testo 1: Introduzione
22 L’economia estesa. Testo 1: cap. 1
33. Ambiente ed etica. Testo 1: cap. 2
44. Crescita economica, aumento della popolazione e ambiente. La curva di Kuznets ambientale. Testo 1: cap. 3 e materiale didattico fornito dal docente
55. Lo sviluppo sostenibile e gli indicatori di sostenibilità ambientale. Testo 1: cap. 4 e materiale didattico fornito dal docente
66. Conferenze e accordi internazionali per la tutela transnazionale dell’ambiente. Materiale didattico fornito dal docente
77. I Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite e lo stato di attuazione in Italia. Materiale didattico fornito dal docente
88. Il funzionamento dei mercati e i loro fallimenti. Testo 1: cap. 5
99. Il fallimento dell’intervento pubblico. Testo 1: cap. 6
1010. Economia circolare, bioeconomia ed uso efficiente delle risorse. Materiale didattico fornito dal docente
1111. La green economy e la finanza sostenibile. Materiale didattico fornito dal docente
1212. Strumenti di supporto alle decisioni: cenni sull’Analisi Costi-Benefici. Testo 1: cap. 7
1313. Rischio e incertezza. Testo 1: cap. 9
1414. Le politiche ambientali - I soggetti: il ciclo di vita di una politica ambientale e le istituzioni. Le agenzie internazionali, europee e nazionali. Materiale didattico fornito dal docente
1515. Le politiche ambientali - I principi direttivi: “chi inquina paga”; “utilizzatore pagatore”; “precauzionale”; “di sussidiarietà”; “do no significant harm – DNSH. Materiale didattico fornito dal docente
1616. Le politiche ambientali - Gli strumenti: I meccanismi basati sul funzionamento del mercato.Testo 1: cap. 10 e 11
1717. Le imposte ecologiche. Testo 1: cap. 12
1818. I permessi negoziabili.Testo 1: cap. 13
1919. I meccanismi basati sugli strumenti normativi: gli standard ambientali.Testo 1: cap. 14
2020. Gli strumenti volontari: bilanci ecologici, sistemi di etichettatura e certificazione ambientale, analisi del ciclo di vita, i bilanci ambientali Materiale didattico fornito dal docente
2121. Il ruolo della contabilità ambientaleMateriale didattico fornito dal docente
2222. Energia, ambiente, clima e territorio: le risorse rinnovabili. Testo 1: cap. 15
2323. Energia, ambiente, clima e territorio: Le risorse non rinnovabili. Testo 1: cap. 16
2424. I cambiamenti climatici: evidenze scientifiche, strategie e strumenti di contrasto. Il ruolo delle Nazioni Unite; le Conferenze delle Parti e gli accordi internazionali. Materiale didattico fornito dal docente
2525. La Politica ambientale dell'UE. Nascita ed evoluzione: istituzioni, strategie, obiettivi e principali atti legislativi. Materiale didattico fornito dal docente
2626. I Programmi d’azione ambientale dell’UE. Materiale didattico fornito dal docente
2727. L’Emission Trading Scheme e le iniziative per il conseguimento della decarbonizzazione e la neutralità climatica. Materiale didattico fornito dal docente
2828. Il New Green Deal dell'Unione europea.Materiale didattico fornito dal docente
2929. La politica ambientale in Italia: Fasi evolutive e iniziative recenti della politica ambientale italiana. Materiale didattico fornito dal docente
3030. La strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile.Materiale didattico fornito dal docente
3131 Lo stato del capitale naturale e della biodiversità nel contesto internazionale e in Italia. Materiale didattico fornito dal docente
3232. La transizione energetica e il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima Italia.Materiale didattico fornito dal docente
3333. Il Piano Energetico Ambientale della Regione Siciliana (PEARS 2030). Materiale didattico fornito dal docente

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale.

La valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi, di linguaggio e di esposizione, capacità di ragionamento dello studente.

La votazione segue il seguente schema:
Non idoneo 
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni 
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti 
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti 
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente 
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona 
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente 
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Cos’è lo sviluppo sostenibile?

Quali sono le principali conferenze e convenzioni internazionali in tema di tutela dell’ambiente?

Cosa sono le esternalità ambientali?

Cosa afferma il Teorema di Coase?

Perché e come interviene l’operatore pubblico per tutelare e migliorare l’ambiente?

Cosa sono e come funzionano gli standard e le imposte ambientali?

Cosa sono e come funzionano i permessi negoziabili?

Cosa sono i cambiamenti cliamtici e perchè è utile contrastarli?

Quali sono le strategie di contrasto ai cambiamenti cliamtici?

Principi e strategie della Politica ambientale dell'Unione europea


English version