SCIENZE UMANISTICHEFilologia classicaAnno accademico 2023/2024
9796681 - STORIA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA GRECA
Docente: PAOLO BIAGIO CIPOLLA
Risultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali.
Prerequisiti richiesti
- Padronanza sicura
della grammatica normativa e della sintassi della lingua greca
- Conoscenza dei principali
autori e testi della letteratura greca previsti nel programma triennale
Capacità di tradurre
correttamente un testo letterario di media difficoltà, analizzando le sue
componenti morfosintattiche, stilistiche, retoriche ed eventualmente metriche (limitatamente
ai versi recitati), evidenziando i nodi concettuali salienti e inquadrandolo
correttamente nella produzione dell'autore e nel genere letterario di
appartenenza.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
A Storia
e didattica della lingua greca (5 CFU)
Storia
della lingua greca dalle origini all'età imperiale, con analisi filologica,
linguistica ed eventualmente metrica di una selezione di testi appartenenti a
generi diversi. All'interno di tale percorso saranno oggetto di studio
particolare:
1) Callimaco, Aitia, frr. 1, 67, 75, 110; Hymni
II e V.
2) Teocrito, Idilli VII e XV.
3) Apollonio Rodio, Argonautiche III 606-824.
4) Eroda, Mimiambo III.
5) Anonimo, Del sublime, parr. 1-10 (è inoltre richiesta la lettura
integrale dell'opera in traduzione italiana).
Il
modulo prevede anche esercitazioni di didattica. Lo studente presenterà, in
aggiunta ai testi in programma, un'unità didattica su un argomento di
grammatica e una sulla lettura di un classico, scelti in base ai programmi
ministeriali vigenti per il liceo classico.
B)
Storia
della letteratura - percorsi scelti (2 CFU)
Fatta salva la conoscenza del profilo storico complessivo della
letteratura greca studiato al triennio, lo studente dovrà approfondire, oltre
agli autori dei testi da leggere in lingua originale (con adeguato inquadramento
all'interno della relativa temperie storico-culturale e del genere letterario
di appartenenza), i seguenti argomenti:
-
Il teatro attico: tragediografi e
commediografi minori;
-
Il teatro ellenistico;
-
Poesia epica nel V secolo;
-
La storiografia: storici minori
del V e del IV secolo, storici di Alessandro e dei Diadochi; storici di età
augustea e imperiale;
-
Il Nuovo Ditirambo; la poesia melica
postclassica;
-
Poesia alessandrina;
-
Filologia, erudizione, studi
grammaticali e critico-letterari;
-
Retorica e sofistica di età
imperiale;
-
Letteratura giudaico-ellenistica.
C Approfondimenti
(2 CFU)
Euripide, Ippolito, vv. 1-120, 176-524,
565-668, 1389-1466.
Oltre allo studio in
lingua originale dei versi indicati, è richiesta la lettura integrale in
traduzione delle parti rimanenti.
Testi di riferimento
A - Storia e
didattica della lingua (5 CFU)
A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Milano, Le Monnier
Università, 2008.
Edizioni consigliate per i testi:
1) R. Pfeiffer, Callimachus,
Oxford 1949-1953, vol. I, pp. 1-8, 70-73, 77-84, 112-123; vol. II, pp.
5-9, 30-34.
2) A.S.F. Gow, Theocritus,
Cambridge 1952, vol. I, pp. 56-67, 108-121, 140-145.
3) Apollonio Rodio, Le Argonautiche, introd. e commento di G. Paduano e M.
Fusillo, traduzione di G. Paduano, Milano, Rizzoli BUR, 1986, pp. 454-479.
4) Eronda, Mimiambi I-IV, a cura di L. Di Gregorio, Milano, Vita e
pensiero, 1997, pp. 18-26.
5) Dionisio Longino, Del sublime, a cura di C.M. Mazzucchi, Milano, Vita e
Pensiero, 1992, pp. 2-37.
B - Storia
della letteratura - percorsi scelti (2 CFU)
F. Montanari, Storia della letteratura greca, Laterza, Roma-Bari 1998, pp.
264-265;
336-345; 430-442; 510-526; 551-627; 659-672; 683-736; 824-840.
N.B.:
in alternativa è possibile utilizzare l'edizione in due volumi pubblicata dalle
Edizioni di Storia e Letteratura, collana "Polus" n. 3, Roma 2017.
C
Approfondimenti (2 CFU)
Euripide, Ippolito,
a cura di G. Paduano, Milano, BUR, 2000.
Euripides, Hippolytus, ed. by W.S. Barrett, Oxford,
Oxford UP 1964
(pagine
corrispondenti ai versi in programma)
Nota: dei testi poetici in
metro recitativo (moduli A e C) è richiesta la lettura metrica.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione dell’esame
si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite,
dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità
argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
È prevista una prova
orale in itinere che verterà su uno dei tre moduli oppure su almeno due autori
del modulo A, a scelta dello studente.
Saranno tenute in
considerazione soprattutto:
- la padronanza della lingua
greca, la sicura conoscenza delle sue strutture morfologiche e sintattiche,
dell'evoluzione dei fenomeni fonetici, delle particolarità dialettali;
- la capacità di tradurre
e analizzare i testi e di illustrarne le problematiche esegetiche e filologiche
trattate nel corso delle lezioni;
- la conoscenza del profilo
storico-letterario degli autori in programma.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
La filologia alessandrina; Callimaco, Aitia fr. 1 Pf.; la formazione degli
aoristi a raddoppiamento; le leggi dell'esametro ellenistico.
English version