SCIENZE UMANISTICHEMediazione linguistica e interculturaleAnno accademico 2022/2023

99388 - LETTERATURA ITALIANA

Docente: Giuseppe TRAINA

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e Capacità di Comprensione: Conoscenza di alcuni aspetti della civiltà letteraria italiana con particolare riguardo alla capacità di analizzare criticamente il testo letterario in prosa e in poesia. 

Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione: Sviluppo della capacità di elaborazione critica in riferimento al testo letterario; capacità di connettere elementi della propria cultura con quelli delle culture di altri paesi; capacità di orientamento bibliografico in forma cartacea e telematica; capacità di incrociare conoscenze in modo interdisciplinare.

Autonomia di Giudizio: Sviluppo di capacità critiche che consentano di combinare le conoscenze letterarie acquisite in modo interdisciplinare e di interpretare ambiti sociolinguistici e culturali diversi, in prospettiva diacronica e sincronica.

Abilità comunicative: Acquisizione delle capacità di esprimere in modo complesso i risultati dello studio; capacità di comunicare efficacemente e criticamente contenuti di natura letteraria.

Capacità di apprendere: Sviluppo di autonoma capacità di apprendimento nello studio dei materiali letterari trattati allo scopo di interagire con interlocutori eterogenei e in diversi contesti lavorativi.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni frontali saranno integrate da esercitazioni e prove in itinere e da seminari con altri docenti appositamente invitati. 

Prerequisiti richiesti

Conoscenza a livello liceale dei principali autori e delle principali correnti della letteratura italiana, dalle origini al primo Novecento. Chi ritenesse di avere una preparazione liceale insufficiente è caldamente invitato a frequentare il corso zero denominato “Fondamenti di cultura letteraria”

Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa ma è comunque vivamente consigliata, per un migliore apprendimento dei contenuti specifici del corso. 

Contenuti del corso

1) Analisi del testo letterario. 

2) Letture di classici

Testi di riferimento

1) L. Chines-C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Carocci; un manuale di livello liceale per l’inquadramento storico-critico dei testi letterari da studiare.

2) Lettura di classici

- Testi: Dante Alighieri: dalla Divina Commedia: Inferno, canto VI; Purgatorio, canto VI; Paradiso, canto VI; Francesco Petrarca, Canzoniere: tre sonetti a scelta; Giovanni Boccaccio, Decameron: l’introduzione alla prima giornata e sei novelle a scelta (in caso di acquisto dell’intero volume, si consiglia l’edizione Biblioteca Universale Rizzoli); una commedia a scelta, da leggere integralmente, tra: Niccolò Machiavelli, La mandragola, Oscar Mondadori; Carlo Goldoni, La bottega del caffè, Marsilio; Giacomo Leopardi: dieci canti a scelta (si consiglia di utilizzare: Antologia leopardiana: la poesia, a cura di P. V. Mengaldo, Carocci); Alessandro Manzoni, I promessi sposi, Biblioteca Universale Rizzoli (da leggere integralmente); Giovanni Verga, I Malavoglia, Oscar Mondadori (da leggere integralmente).

I testi di Dante, Petrarca e Boccaccio si potranno leggere in qualsiasi edizione, anche scolastica, purché ben commentata. Gli altri libri si potranno studiare nelle edizioni suggerite o nelle altre edizioni presenti in biblioteca. Si sconsiglia vivamente di utilizzare siti internet in cui le poesie vengono riprodotte spesso erroneamente e accompagnate da commenti pieni di errori.

Agli esami è obbligatorio presentarsi portando con sé almeno i testi poetici di Dante, Petrarca e Leopardi, in forma di libro o altro supporto multimediale. Ciò serve per l’analisi del testo poetico che è parte integrante e necessaria dell’esame stesso.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1i generi letterariChines - Varotti, Che cos'è un testo letterario
2Analisi del testo poeticoChines - Varotti, Che cos'è un testo letterario
3Analisi del testo poeticoChines - Varotti, Che cos'è un testo letterario
4Analisi del testo narrativoChines - Varotti, Che cos'è un testo letterario
5Dante Alighieri
6Dante AlighieriDante Alighieri, Inferno, canto VI
7Dante AlighieriDante Alighieri, Purgatorio, canto VI
8Dante AlighieriDante Alighieri, Paradiso, canto VI
9Francesco Petrarca: analisi di testi poetici
10Francesco Petrarca: analisi di testi poetici
11Boccaccio: analisi di testi narrativi
12Boccaccio: analisi di testi narrativi
13Boccaccio: analisi di testi narrativi
14Machiavelli e La mandragolaMachiavelli, La mandragola
15Machiavelli e La mandragolaMachiavelli, La mandragola
16Goldoni e La bottega del caffèGoldoni, La bottega del caffè
17Goldoni e La bottega del caffèGoldoni, La bottega del caffè
18Leopardi e la poesia modernaAntologia leopardiana: la poesia
19Leopardi e la poesia modernaAntologia leopardiana: la poesia
20Leopardi e la poesia modernaAntologia leopardiana: la poesia
21Leopardi e la poesia modernaAntologia leopardiana: la poesia
22Manzoni e il romanzo in ItaliaManzoni, I promessi sposi
23prova in itinere
24Manzoni e il romanzo in ItaliaManzoni, I promessi sposi
25Manzoni e il romanzo in ItaliaManzoni, I promessi sposi
26Verga e il romanzo realistaVerga, I Malavoglia
27Verga e il romanzo realistaVerga, I Malavoglia

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge mediante interrogazione orale; prima dell'esame si terrà una prova in itinere in forma orale o scritta.

Si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Letteratura italiana.

- Conoscenza delle linee fondamentali della storia letteraria italiana.

- Conoscenza più approfondita della produzione letteraria di Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Goldoni, Leopardi, Manzoni, Verga.

- Adeguata conoscenza delle opere presenti in programma.

- Capacità di collocazione di un testo letterario nel tempo e nello spazio.

- Capacità di contestualizzazione di un’opera in riferimento alle principali correnti di pensiero del tempo. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande saranno sempre volte a verificare la piena comprensione dei testi studiati, la conoscenza degli studi critici, la capacità di collocare i testi nel tempo e nello spazio, la consapevolezza critica dello studente nel riconoscere gli aspetti specificamente letterari, narratologici, metrici e retorici dei testi.

Esempi di domande:

-          La poetica di Dante.

-          Il ruolo della Divina Commedia nella storia letteraria italiana;

-          Dante e i grandi temi della politica, con riferimenti testuali ai tre canti studiati.

-          Lettura, parafrasi e commento di un brano dantesco.

-          Il Canzoniere e la fondazione della tradizione lirico-introspettiva.

-          Il profilo intellettuale di Petrarca.

-          Lettura, parafrasi e commento di un sonetto petrarchesco.

-          Il Decameron e la fondazione della narrativa italiana.

-          Boccaccio: la società e la cultura del suo tempo.

-          Commento di una o più tra le novelle di Boccaccio studiate.

-          I grandi temi del Decameron.

-          La mandragola e la fondazione della commedia italiana.

-          La mandragola e i grandi temi della riflessione machiavelliana.

-          Personaggi e temi de La mandragola.

-          Goldoni, La bottega del caffè e la “riforma” della commedia.

-          Goldoni e la “commedia di caratteri”.

-          Personaggi e temi de La bottega del caffè.

-          Leopardi e la forma del “canto”.

-          Leopardi e la fondazione della lirica moderna.

-          I grandi temi della lirica leopardiana.

-          Lettura, parafrasi e commento di una poesia leopardiana.

-          Il “pensiero poetante” di Leopardi.

-          I promessi sposi e la fondazione della tradizione romanzesca italiana.

-          Commento di un episodio de I promessi sposi.

-          Temi, personaggi, contesto storico de I promessi sposi.

-          La narrativa di Verga e il Verismo.

-          Temi, personaggi, contesto storico de I Malavoglia.

Commento di un episodio de I Malavoglia.


English version