SCIENZE UMANISTICHELettereAnno accademico 2023/2024

1004575 - STORIA GRECA A - Z

Docente: ANTONIO DOMENICO TEMPIO

Risultati di apprendimento attesi

Obiettivo del corso è fornire un quadro generale della storia greca, dal periodo delle civiltà dell’età del Bronzo fino alla conquista romana della Grecia. Gli studenti saranno in grado di comprendere lo sviluppo politico, militare e costituzionale delle città greche attraverso l’analisi della tradizione testuale, dell’evidenza epigrafica e di dati archeologici.

 In virtù dell’approfondimento previsto nel Modulo 3, gli studenti avranno anche modo di apprendere aspetti specifici sulla Sicilia greca e sugli storici sicelioti attivi fra il V e il I secolo a.C., riuscendo così a distinguere le differenze di base fra grecità metropolitana e grecità di periferia.

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire:

1) conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e conoscenza dei temi fondamentali nel proprio campo di studi.

2) capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale e possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi.

3) autonomia di giudizio.

4) abilità comunicative.

5) capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le modalità di svolgimento terranno conto dello sviluppo diacronico della storia greca e dell’espansione della civiltà greca nel Mediterraneo orientale e occidentale.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base del mondo antico, della lingua greca e di geografia storica del Mediterraneo orientale e occidentale.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Il corso affronta le principali problematiche del mondo greco e fornisce le basi teoriche e metodologiche per lo studio della storia antica e per la sua ricostruzione tramite fonti letterarie e papirologiche, dati archeologici, epigrafici e numismatici. Fra i temi trattati si segnalano: la scoperta archeologica delle civiltà pregreche e gli studi sulla decifrazione dei sistemi grafici; il crollo della civiltà micenea e il “medioevo greco”; la società omerica e la nascita della polis; migrazioni e “colonizzazioni” greche; le pratiche religiose, le aristocrazie e i santuari panellenici; i sistemi costituzionali e le riforme legislative; le relazioni fra Occidente mediterraneo e civiltà vicino-orientali; cultura e società in epoca arcaica e classica; la geografia, l’etnografia e lo sviluppo della storiografia; l’Asia Minore e la Persia; il sorgere delle tirannidi in Grecia e in Occidente; la formazione delle leghe, degli stati federali e le contese per l’egemonia territoriale; alleanze e conflitti greco-persiani; Sparta e il Peloponneso; Atene e l’Attica; la Grecia centrale e settentrionale; il regno di Macedonia e la fondazione dell’“impero universale”; diadochi ed epigoni; lineamenti di storia economica e sociale di età tardo-classica ed ellenistica. Scienza e tecnica in età ellenistica.

Il corso include un approfondimento dedicato alla Sicilia greca, utile per acquisire conoscenze specifiche di storia e storiografia siceliota e della grecità d’Occidente in genere, in virtù anche di dati archeologici, epigrafici e numismatici.

Testi di riferimento

Modulo 1 (2 CFU)

Testo introduttivo:

- L. Cracco Ruggini (a cura di),  Storia antica. Come leggere le fonti, Bologna (Il Mulino), 2000, nello specifico i capitoli relativi alle fonti archeologiche (pp. 61-119), letterarie greche (pp. 121-133), epigrafiche (pp. 203-240) e papirologiche (pp. 287-308).

 

Modulo 2 (3 CFU)

Manuale di base:

- M. Corsaro - L. Gallo,  Storia greca, Firenze (Le Monnier), 2010 o successive ristampe (pp. 308).

 

Modulo 3 (4 CFU)

Approfondimento:

«Storia e storiografia della Sicilia greca»

- A. Momigliano,  La riscoperta della Sicilia antica. Da T. Fazello a P. Orsi, in  Studi Urbinati, LII, 1-2, 1978, pp. 5-23; saggio riedito in A. Momigliano,  Settimo Contributo alla storia degli Studi classici e del Mondo antico, Roma (Edizioni di Storia e Letteratura), 1984, pp. 115-132.

- L. Braccesi - G. Millino,  La Sicilia greca, Roma (Carocci), 2000 o successive ristampe (pp. 196).

- R. Vattuone (a cura di), Storici greci d’Occidente, Bologna (Il Mulino), 2002, nello specifico l’Introduzione  (pp. 11-29) e la Parte prima. Una sequenza di racconti: da Ippi a Diodoro  (pp. 33-338).

- G. Pugliese Carratelli,  Tra Cadmo e Orfeo. Contributi alla storia civile e religiosa dei Greci d’Occidente, Bologna (Il Mulino), 1990, nello specifico i saggi Minos e Cocalos  (pp. 43-57), Dalle odysseiai alle apoikiai  (pp. 85-111), Magna Grecia e Sicilia nei secoli VIII e VII a.C.  (pp. 115-136), Tempio e culto nella Sicilia greca  (pp. 143-155), Per la storia di Selinunte  (pp. 157-176) e Per la storia dei culti delle colonie euboiche d’Italia (pp. 201-209).

 

Gli studenti interessati soprattutto allo studio della storia greca sulla base anche di dati epigrafici e archeologici possono optare per il seguente programma:

 

Modulo 1 (2 CFU)

Testo introduttivo:

- L. Cracco Ruggini (a cura di), Storia antica. Come leggere le fonti, Bologna (Il Mulino), 2000, nello specifico i capitoli relativi alle fonti archeologiche (pp. 61-119), letterarie greche (pp. 121-133), epigrafiche (pp. 203-240) e papirologiche (pp. 287-308).

 

Modulo 2 (3 CFU)

Manuale di base:

- C. Mossé – A. Schnapp-Gourbeillon, Storia dei Greci. Dalle origini alla conquista romana, Roma (Carocci), 1998 o successive ristampe (pp. 424).

 

Modulo 3 (4 CFU)

Approfondimento:

«Storia e civiltà della Sicilia greca»

- A. Momigliano,  La riscoperta della Sicilia antica. Da T. Fazello a P. Orsi, in  Studi Urbinati, LII, 1-2, 1978, pp. 5-23; saggio riedito in A. Momigliano,  Settimo Contributo alla storia degli Studi classici e del Mondo antico, Roma (Edizioni di Storia e Letteratura), 1984, pp. 115-132.

- L. Braccesi - G. Millino,  La Sicilia greca, Roma (Carocci), 2000 o successive ristampe (pp. 196).

- G. Pugliese Carratelli (a cura di),  Sikanie. Storia e civiltà della Sicilia greca, Milano (Garzanti/Scheiwiller), 1989, nello specifico le seguenti sezioni: Storia civile  (pp. 3-78), Monetazione ed economia monetaria (pp. 81-122), L’urbanistica  (pp. 361-414), Civiltà letteraria (pp. 495-534), La scienza (pp. 535-542), I contatti precoloniali col Mondo greco (pp. 543-562), Topografia archeologica  (pp. 563-576) e I Fenici e i Cartaginesi (pp. 577-631).

- G. Pugliese Carratelli, Tra Cadmo e Orfeo. Contributi alla storia civile e religiosa dei Greci d’Occidente, Bologna (Il Mulino), 1990, nello specifico i saggi Minos e Cocalos (pp. 43-57), Dalle odysseiai alle apoikiai (pp. 85-111), Magna Grecia e Sicilia nei secoli VIII e VII a.C. (pp. 115-136), Tempio e culto nella Sicilia greca  (pp. 143-155), Per la storia di Selinunte  (pp. 157-176) e Per la storia dei culti delle colonie euboiche d’Italia (pp. 201-209).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le domande formulate in sede d’esame si baseranno sul testo introduttivo (Modulo 1), sul manuale di base (Modulo 2) e sui testi e saggi dell’approfondimento (Modulo 3).

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Quali sono i caratteri distintivi della civiltà minoica?

- Quali sono i caratteri distintivi della civiltà micenea?

- Quali sono i sistemi grafici utilizzati in Grecia durante l’età del Bronzo?

- Cosa si intende per invasione dorica?

- Cosa si intende per Medioevo greco e società omerica?

- Cosa si intende per formazione della polis?

- Cosa si intende per riforma oplitica?

- Quali sono i caratteri principali della colonizzazione greca?

- Quali furono le riforme di Licurgo a Sparta?

- Quali sono i caratteri distintivi della società spartana?

- Quali sono i caratteri distintivi della tirannide in età arcaica?

- Quali furono le riforme di Solone ad Atene?

- Quali furono le riforme di Clistene ad Atene?

- Quali furono le cause delle guerre persiane?

- Cosa si intende per Lega delio-attica?

- Quali sono i caratteri distintivi della tirannide dinomenide?

- Quale fu l’importanza dell’operato politico e militare di Temistocle?

- Quali furono le imprese principali di Cimone?

- Quali furono le riforme di Pericle ad Atene?

- Quali furono le cause della guerra del Peloponneso?

- Quali furono gli aspetti principali della strategia periclea in Occidente?

- Quali furono le conseguenze dell’atteggiamento camaleontico assunto da Alcibiade?

- Quali furono i risultati della guerra del Peloponneso?

- Chi furono i Trenta tiranni?

- Cosa si intende per Pace del Re?

- Quali furono le tappe militari dell’egemonia tebana?

- Quali sono i caratteri principali del regno di Dionisio il Vecchio?

- Per quale motivo Dionisio il Giovane fu costretto a fuggire dalla Sicilia?

- Quale fu l’importanza dell’intervento militare di Timoleonte in Sicilia?

- Quali furono le tappe dell’espansione territoriale di Filippo II?

- Quali furono le tappe dell’espansione di Alessandro Magno in Oriente?

- Quali furono i nuovi equilibri politici e militari dopo la morte di Alessandro Magno e gli accordi di Triparadiso?

- Quale fu l’assetto dei regni ellenistici all’indomani della battaglia di Curupedio?

- Qual è la differenza fra diadochi ed epigoni?

- Cosa si intende per regni ellenistici minori?

- Quali furono le principali imprese militari di Agatocle?

- Per quali motivi scoppiarono ciclicamente le guerre siriache?

- Quale fu l’importanza della lega etolica e della lega achea?

- Quale fu la funzione strategica delle guerre macedoniche nel processo della conquista romana della Grecia?

- Quale comportamento assunse il tiranno Ierone II di fronte all’espansione cartaginese e romana in Sicilia?

English version