SCIENZE UMANISTICHEScienze del testo per le professioni digitali Anno accademico 2022/2023

9793852 - TEORIE LINGUISTICHE PER LA LINGUISTICA COMPUTAZIONALE

Docente: SALVATORE MENZA

Risultati di apprendimento attesi

1) Conoscenza e comprensione: conoscere i principi della teoria sintattica e alcuni fondamenti della semantica composizionale.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di analizzare autonomamente un testo italiano (anche interferito dal dialetto o da lingue straniere) in prosa non letteraria, delimitando e classificando i costituenti sintattici che lo compongono e descrivendo i processi di derivazione sintattica; saper descrivere e valutare le ortografie (anche dialettali / non standardizzate) in relazione alla digitalizzazione e all’elaborazione automatica dei testi.

3) Autonomia di giudizio: saper giustificare le proprie analisi, motivando ogni giudizio e discutendo due o più proposte alternative.

4) Abilità comunicative: saper spiegare ed argomentare in modo chiaro le diverse fasi dell’analisi svolta, facendo riferimento alla terminologia appropriata.

5) Capacità di apprendimento: tramite i concetti, le nozioni e le capacità acquisite durante il corso, saper intraprendere gli studi successivi con un alto grado di autonomia.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezione frontale.

Active learning.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus

Prerequisiti richiesti

Nozioni di base linguistica generale, o di filosofia del linguaggio o di semiotica.

Frequenza lezioni

Obbligatoria

Contenuti del corso

Parola, parola composta, classi di parola, collocazione, polirematica; sintagma, costituente discontinuo; frase, frase subordinata, frase marcata; testo e strategie di coesione. Sarà trattato anche il tema dell'uso dei segni di punteggiatura come segnalatori dei rapporti sintattici e semantici tra costituenti.

Ciascun argomento teorico sarà oggetto di ripetute esercitazioni pratiche, che terranno conto anche di alcune delle applicazioni più comuni della segmentazione e classificazione dei costituenti.

Testi di riferimento

1) Donati, Caterina 2008, Sintassi. Regole e strutture, Bologna, Il Mulino (250 pp.).

2) Menza, Salvatore, 2020, "Per la rappresentazione delle polirematiche: selezione argomentale predefinita, referenzialità, endo- vs. esocentricità", in (a cura di) I. Valenti, Lessicalizzazioni “Complesse”. Ricerche e teoresi / Lexicalizaciones “Complejas”. Investigacion y teorias / Lexicalisations “Complexes”. Recherches et théorisations, Canterano (RM), Aracne, pp. 215-235.

3) Bianchi, Valentina, 2012, Semantica. Dalle parole alle frasi, Roma, Carocci, pp. 19-119. 

- Appunti disponibili su STUDIUM e/o su TEAMS

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il dominio della sintassiDonati, cap. I
2Le unità della sintassi: parole e trattiDonati, cap. II
3La combinazione sintatticaDonati cap. III
4La dislocazioneDonati cap. IV
5La flessione e la fraseDonati cap. 5
6Il Caso e la classificazione dei verbiDonati cap. 6
7Il nome e il suo sintagmaDonati cap. 7
8Il complementatore e la classificazione delle frasiDonati cap. 8
9Le espressioni multiparolaMenza 2020
10Introduzione alla semanticaBianchi

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale consiste in una prova scritta nella quale gli/le studenti dovranno analizzare autonomamente un testo dato, e/o discutere una o più proposte di analisi già fornite, argomentando ciascuna delle proprie affermazioni, facendo riferimento alle nozioni teoriche studiate.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Nel testo che segue, individuare a) i sintagmi; b) le unità monomatiche e polirematiche. Stabilire la parte del discorso cui ciascuna forma individuata appartiene, dimostrando la fondatezza di ogni scelta e indicando i casi in cui siano possibili più analisi alternative: consumare molto latte aiuta questi atleti a mantenersi in buona salute e in forma.

English version