AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)Scienze e tecnologie alimentariAnno accademico 2022/2023

1007862 - APICOLTURA E PRODUZIONI APISTICHE

Docente: Gaetana MAZZEO

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e comprensione: Il corso mira a fornire adeguate conoscenze sugli aspetti bioetologici, produttivi e ambientali dell’ape mellifera, nonché quelle relative agli apoidei e all’impollinazione delle colture. Si propone di fornire agli studenti un’adeguata conoscenza dell’ape mellifera negli aspetti riguardanti la morfologia, la biologia, le patologie e le avversità, nonché il suo ruolo di bioindicatore. Lo studente acquisirà conoscenze sulle principali tecniche apistiche, gli aspetti normativi che regolano l’apicoltura, nonché il ruolo di quest’ultima nella produzione diretta e indiretta di reddito e quale elemento di salvaguardia dell’ambiente e di indicatore dello stato di salute del territorio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti attraverso l’acquisizione di conoscenze sull’ape mellifera e gli apoidei, saranno in grado di elaborare interventi di gestione delle problematiche legate all’apicoltura e alla salvaguardia dell’ambiente.

Autonomia di giudizio: La partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni di laboratorio, ai seminari e alle visite aziendali consentirà agli studenti di conoscere le tematiche inerenti gli apoidei selvatici e allevati e sviluppare autonoma capacità di valutazione delle problematiche connesse con l’apicoltura e la gestione degli impollinatori.

Abilità comunicative: L’acquisizione di abilità comunicative sarà favorita dalla lettura di articoli scientifici, la partecipazione a seminari su argomenti di interesse generale e applicato utili a completare la formazione, favorendo approfondimenti tematici su argomenti di specifico interesse. Tali attività consentiranno agli studenti di acquisire una corretta terminologia tecnico-scientifica nel campo dell’apidologia e di imparare a confrontarsi e a comunicare in modo sintetico ed efficace.

Capacità di apprendimento: Gli studenti, attraverso la frequenza del corso, potranno sviluppare competenze e autonomia di analisi utili per lo svolgimento di attività professionali nel settore dell’apicoltura; acquisiranno competenze sul ruolo e l’impiego delle api selvatiche e allevate nell’impollinazione delle colture e sul ruolo degli apoidei nell’ambiente. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le modalità previste sono lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in laboratorio; si farà eventuale ricorso anche a seminari di approfondimento e testimonianze o visite guidate ed esperienze didattiche sul campo. Le lezioni frontali consentiranno di acquisire le conoscenze necessarie; le attività pratiche di laboratorio, i seminari e le visite guidate forniranno strumenti utili per acquisire le competenze.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA - A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche ai docenti referenti CInAP (Centro per l’inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento.

Prerequisiti richiesti

Per poter comprendere appieno i contenuti del corso è necessario avere conoscenza delle principali nozioni di biologia ed entomologia.

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria per sostenere l’esame, tuttavia è fortemente consigliato frequentare le lezioni frontali, i laboratori e i seminari per poter acquisire, insieme alle necessarie nozioni, anche le competenze.

Contenuti del corso

Cenni di sistematica e biologia degli Imenotteri apoidei.

Morfologia, anatomia, biologia, etologia dell’ape mellifera.

Struttura della società dell’ape mellifera.

Parassiti, malattie e avversità dell’ape mellifera.

L’ape mellifera come bioindicatore ambientale.

Arnie, attrezzi apistici e pratiche di tecnica apistica.

Produzione, caratteristiche e utilizzazione dei prodotti dell’alveare.

Cenni sugli aspetti normativi che regolano l’apicoltura.

Il servizio d’impollinazione in agricoltura.

La flora di interesse apistico.

Effetti qualitativi e quantitativi dell’impollinazione entomofila sulle principali colture orticole e frutticole.

Le api selvatiche e il loro ruolo nell’impollinazione delle colture.

Testi di riferimento

Testo 1: Contessi A., Le api. Biologia, allevamento, prodotti. Edagricole, Bologna, 2018.

Testo 2: Carpana E., Lodesani M., Patologia e avversità dell'alveare. Editore Springer Verlag, 2014

Testo 3: Frilli F., Barbattini R., Milani N., L’ape: forme e funzioni. Edagricole, Bologna, 2001.

Testo 4: Bortolotti L., Marcazzan G. L., I prodotti dell'alveare. Edagricole, 2017


Il docente fornisce anche altro materiale necessario per lo studio degli argomenti trattati attraverso la piattaforma STUDIUM (http://studium.unict.it)

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Cenni di sistematica e biologia degli Imenotteri apoidei. Materiale fornito dal docente.
2Morfologia, anatomia, biologia, etologia dell’ape mellifera.Testi di riferimento 1, 3. Materiale fornito dal docente.
3Struttura della società dell’ape mellifera.Testi di riferimento 1. Materiale fornito dal docente.
4Parassiti, malattie e avversità dell’ape mellifera.Testi di riferimento 2, 1. Materiale fornito dal docente.
5L’ape mellifera come bioindicatore ambientale.Materiale fornito dal docente. Testi di riferimento 1.
6Arnie, attrezzi apistici e pratiche di tecnica apistica.Testi di riferimento 1. Materiale fornito dal docente.
7Produzione, caratteristiche e utilizzazione dei prodotti dell’alveare.Testi di riferimento 4, 1. Materiale fornito dal docente.
8Cenni sugli aspetti normativi che regolano l’apicoltura.Materiale fornito dal docente. Testi di riferimento 1.
9Il servizio d’impollinazione in agricoltura.Materiale fornito dal docente. Testi di riferimento 1.
10La flora di interesse apistico.Materiale fornito dal docente. Testi di riferimento 1.
11Effetti qualitativi e quantitativi dell’impollinazione entomofila sulle principali colture orticole e frutticole.Materiale fornito dal docente. Testi di riferimento 1.
12Le api selvatiche e il loro ruolo nell’impollinazione delle colture.Materiale fornito dal docente.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prove in itinere, consistenti in domande di verifica a risposta multipla e aperta, effettuate durante il corso ed esame finale consistente in un colloquio orale individuale volto a verificare le conoscenze acquisite e le capacità critiche nel collegare le conoscenze. Gli elementi di valutazione considerati per l’esame orale riguarderanno: la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la qualità dei contenuti, la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, la capacità di riportare esempi, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva dello studente.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

La votazione attribuita seguirà il seguente schema:

Non idoneo

Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni.

Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi.

Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato.

18-20

Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti.

Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti.

Utilizzo di referenze: Appena appropriato.

21-23

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria.

Capacità di analisi e sintesi: Analisi e sintesi corrette, con capacità di argomentazione logica e coerente.

Utilizzo di referenze: Utilizzo di referenze standard.

24-26

Conoscenza e comprensione argomento: Buona.

Capacità di analisi e sintesi: Buone, con argomenti espressi coerentemente.

Utilizzo di referenze: Utilizzo di referenze standard.

27-29

Conoscenza e comprensione argomento: Più che buona.

Capacità di analisi e sintesi: Notevoli.

Utilizzo di referenze: Approfondite.

30-30L

Conoscenza e comprensione argomento: Ottima.

Capacità di analisi e sintesi: Notevoli.

Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Esempi di domande:

Gli apoidei: classificazione e caratteristiche morfologiche e biologiche.

L’ape mellifera: sistematica del genere Apis.

La struttura sociale dell’ape mellifera: caste e ruoli

Arnie e attrezzi per l’apicoltura.

Descrivere una malattia e/o avversità dell’ape mellifera, i sintomi e le modalità di cura o controllo.

Caratteristiche e modalità di produzione di uno dei prodotti dell’alveare (es. miele, cera, etc.).

Apoidei selvatici utilizzati nell’impollinazione delle colture.

Regolamenti e leggi dell’apicoltura.


English version