CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHEMedicina e chirurgiaAnno accademico 2023/2024

1013126 - CLINICA PEDIATRICA 3
Modulo 1013127 - Pediatria

Docente: Andrea DI CATALDO

Risultati di apprendimento attesi

L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente competenza nella fisiopatologia, della semeiotica medica funzionale e strumentale e della metodologia clinica e della terapia nell’età evolutiva, con specifica competenza nella pediatria preventiva e sociale, nelle patologie pediatriche generali e specialistiche di interesse medico dal neonato all’adolescente compreso e negli aspetti pediatrici delle attività motorie e della medicina di comunità. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e seminari di approfondimento.  Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus. 

Prerequisiti richiesti

Propedeuticità come da piano di studi. 

Frequenza lezioni

Obbligo di frequenza  

Contenuti del corso

Neonatologia Caratteristiche del neonato sano ed adattamento alla vita extra-uterina Assistenza al neonato in sala parto Esigenze alimentari ed igienico-ambientali del neonato Il neonato di basso peso Il neonato post-maturo Il neonato malformato I traumatismi alla nascita Il neonato asfittico Il neonato itterico Il neonato con manifestazioni convulsive Il neonato con alterazioni emocoagulative Le infezioni neonatali La malattia delle membrane jaline Il neonato a rischio e cenni di terapia intensiva neonatale   Pediatria preventiva e sociale Ruolo e compiti del Pediatra di Famiglia Accrescimento e sviluppo normale Metodi di valutazione dell’accrescimento. Determinazione e significato dell’età scheletrica. Valutazione clinica dello sviluppo puberale Alimentazione del lattante, del bambino e dell’adolescente sani. Fabbisogno calorico e vitaminico Allattamento naturale I latti adattati Lo svezzamento Profilassi dietetica delle malattie metaboliche Gli abusi alimentari Gli screening neonatali Vaccinazioni obbligatorie e da consigliare   Incidenti domestici Prevenzione nel bambino delle malattie acquisite ad esordio in età adulta   Pediatria generale e Terapia pediatrica speciale Disturbi della crescita staturo-ponderale Malattie carenziali Rachitismo Scorbuto Malformazioni cardiache congenite Malattie infettive e parassitarie nel bambino Malattie dell’apparato respiratorio Laringite, Faringotonsillite, Bronchiolite, Polmoniti Asma bronchiale Fibrosi cistica Malattie dell’apparato gastroenterico Gastroenteriti nel lattante Malattia celiaca Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in età evolutiva Sindrome nefrosica Glomerulonefriti del bambino Immunodeficienze congenite Malattie congenite del metabolismo Galattosemia Fenilchetonuria Altre Malattie endocrine nel bambino - Diabete - Ipotiroidismo congenito - Genitali ambigui. Sindromi adreno-genitali - Anomalie dello sviluppo puberale - Ipopituitarismo La febbre di natura da determinare Convulsioni ed Epilessia La Dermatite Atopica Le connettiviti - Artrite reumatoide giovanile - Lupus eritematoso sistemico - Peliosi reumatica  Ematologia Pediatrica Dati ematologici normali nel bambino Le anemie nel bambino Talassemie - Malattie drepanocitiche - Anemia sideropenica - Carenza di G6PD - Altre anemie Le splenomegalie Le adenomegalie   Le sindromi emorragiche Piastrinopenie e piastrinopatie Leucemie e linfomi I principali tumori solidi infantili  

Testi di riferimento

Nelson – Manuale di Pediatria - Elsevier Principi – Rubino – Vierucci - Pediatria generale e specialistica– Casa Editrice Ambrosiana Bona – Miniero Pediatria Pratica – Edizioni Minerva Medica Bartolozzi – Pediatria- Masson Zuccotti – Giovannini – Manuale di Pediatria -Esculapio De Martino – Pediatria - Edises 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Neonatologia. Caratteristiche del neonato sano ed adattamento alla vita extra-uterina. Assistenza al neonato in sala parto. Esigenze alimentari ed igienico-ambientali del neonato. Il neonato di basso peso. Il neonato postmaturo. Il neonato malformato. I traumatismi alla nascita. Il neonato asfittico. Il neonato itterico. Il neonato con manifestazioni convulsive. Il neonato con alterazioni emocoagulative. Le infezioni neonatali. La malattia delle membrane jaline. Pediatria preventiva e sociale. Ruolo e compiti del Pediatra di Famiglia. Accrescimento e sviluppo normale. Metodi di valutazione dell’accrescimento. Determinazione e significato dell’età scheletrica. Valutazione clinica dello sviluppo puberale. Alimentazione del lattante, del bambino e dell’adolescente sani. Fabbisogno calorico e vitaminico. Allattamento naturale. I latti adattati. Lo svezzamento. Profilassi dietetica delle malattie metaboliche. Gli abusi alimentari. Gli screening neonatali. Vaccinazioni Pediatria generale e Terapia pediatrica speciale. Disturbi della crescita staturo-ponderale. Malattie carenziali. Rachitismo. Scorbuto. Malformazioni cardiache congenite. Malattie infettive e parassitarie nel bambino. Malattie dell’apparato respiratorio. Laringite, Faringotonsillite, Bronchiolite, Polmoniti. Asma bronchiale. Fibrosi   cistica. Malattie dell’apparato gastroenterico. Gastroenteriti nel lattante. Malattia celiaca. Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in età evolutiva. Sindrome nefrosica Glomerulonefriti del bambino. Immunodeficienze congenite. Malattie congenite del metabolismo. Galattosemia. Fenilchetonuria. Altre Malattie endocrine nel bambino. Diabete. Ipotiroidismo congenito. Genitali ambigui. Sindromi adreno-genitali. Anomalie dello sviluppo puberale. Ipopituitarismo. La febbre di natura da determinare. Convulsioni ed Epilessia. La Dermatite Atopica. Le connettiviti. Artrite reumatoide giovanile. Lupus eritematoso sistemico. Peliosi reumatica. Ematologia Pediatrica. Dati ematologici normali nel bambino. Le anemie nel bambino. Talassemie. Malattie drepanocitiche. Anemia sideropenica. Carenza di G6PD. Altre anemie. Le splenomegalie. Le adenomegalie. Le sindromi emorragiche. Piastrinopenie. Leucemie e linfomi. I principali tumori solidi pediatrici 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova consiste in un colloquio in cui saranno poste 2-3 domande che vertono su almeno 2-3 diversi argomenti del programma. La prova permette di verificare: i) il livello di conoscenza degli argomenti del programma; ii) la capacità di applicare tali conoscenze nell'affrontare specifiche situazioni cliniche; iii) la chiarezza espositiva; iv) la proprietà di linguaggio medico-scientifico.  Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:  Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita degli argomenti richiesti, riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi anche di elevata complessità; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico. Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza degli argomenti richiesti, riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in modo abbastanza autonomo problemi complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato; Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza degli argomenti richiesti, anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio; Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza degli argomenti richiesti, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata; Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.  Il voto finale è dato dalla media ponderata dei voti ottenuti nei 3 moduli. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Come si pone la diagnosi di malattia celiaca? - Posta la diagnosi di malattia celiaca, cosa occorre fare? - Come possiamo classificare le anemie? - Come bisogna gestire un bambino che presenta una crisi convulsiva durante l'iperpiressia? 

English version