GIURISPRUDENZAGiurisprudenzaAnno accademico 2023/2024

1003378 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE A - L

Docente: Giovanni RAITI

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Dibattito in classe su casi pratici.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.

Prerequisiti richiesti

Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01

Frequenza lezioni

Fortemente consigliata

Contenuti del corso

A)  Fonti e principi del processo civile

B)  Le forme di tutela giurisdizionale (cognitiva, esecutiva, sommaria e cautelare)

C)  Presupposti del processo ed esercizio dell’azione

D)  I soggetti del processo

E)  Gli atti del processo

F)  Le prove

G)  Processo di cognizione e sistema delle impugnazioni

H) Il rito semplificato di cognizione

I)  Il giudicato

L)  La disciplina dei procedimenti cautelari in generale

M)   I provvedimenti d'urgenza e i sequiestri

N) Gli uffici giudiziari esercenti la funzione giurisdizionale civile secondo l’art. 1 dell’Ordinamento giudiziario; i giudici ordinari e quelli speciali; le sezioni specializzate

N)  Il ruolo del P.M. nel processo civile

O)  Gli ausiliari del giudice

P)  L’incidenza delle regole di organizzazione interna degli uffici sulla ritualità del procedimento e la validità della sentenza

Q)  Il riparto degli uffici giudiziari sul territorio della Repubblica e la sua modulata incidenza sulla disciplina del processo civile (la competenza territoriale propriamente detta, la questione di riparto tra  sedi principali del tribunale e sezioni distaccate ex art. 83 ter disp. att. c.p.c.)

R) Mediazione e negoziazione assistita

Testi di riferimento

C. CONSOLO, Spiegazioni di diritto processuale civile, Voll. I e II, Giappichelli Editore, Torino, 2023, XIII edizione.

Vol. I: sez. I, II,  III (ad esclusione del cap. 7) e IV

Vol. II: Sez. V, VI (ad eccezione dei capitoli 9, 10,11 e 13), VII (ad esclusione del cap. VII) 

Va studiata, invece, sui materiali on-line del manuale la parte introduttiva al volume primo (dal titolo "Il diritto del processo civile e la sua evoluzione"), comprendente i capp. 1, 2, 3 e 4.  

Ovvero, in alternativa

A. MANDRIOLI - C. CARRATTA, Diritto Processuale Civile, XXIX ed., Voll. I, II, III e IV, Giappichelli editore, Torino, 2023

I volumi del manuale sono ancora in fase di stampa. Sarà cura del docente integrare le indicazioni concernenti le pagine da studiare dei volumi III e IV. I primi due volumi vanno studiati per intero.

E' a discrezione dello studente lo studio delle note a piè pagina prive di titoletto.


Prova in itinere

C. CONSOLO, Spiegazioni di diritto processuale civile, Vol. I,  Giappichelli Editore, Torino, 2023, XIII ed., nella parti indicate sopra e vol. II, sez. V (ad esclusione del cap. 14, che va studiato per la prova finale)

N.B.: è discrezione dello studente studiare le parti in piccolo.

Numero pagine 450, con riferimento al testo da studiare.

In alternativa al sopra indicato manuale, gli studenti possono preparare l’esame servendosi del testo di

C. MANDRIOLI - A. CARRATTA, Diritto processuale civile, XXIX edizione, Vol. I, Giappichelli Editore, Torino, 2023.

Vol. I: per intero



AutoreTitoloEditoreAnnoISBN

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il diritto processuale civile come disciplina- Le fonti di regolamentazione dell'attività giurisdizionale civile
2Il processo civile nella Costituzione repubblicana
3Il codice di procedura civile del 1940-'42
4Le fonti di regolamentazione del processo sovranazionale
5I diversi tipi di attività giurisdizionale in ragione della funzione e della struttura
6La funzione giurisdizionale di cognizione: l'azione di accertamento, di condanna e costitutiva
7La nozione di giudicato sostanziale e formale
8I limiti oggettivi e soggettivi del giudicato. I limiti cronologici del giudicato
9La domanda e il potere di proporla
10Le condizioni dell'azione
11Il dovere decisorio del giudice e i suoi limiti. Il principio di corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato
12Eccezioni rilevabili d'ufficio e riservate alla parte
13Il principio di disponibilità delle prove
14Il principio di libera valutazione delle prove
15La situazione giuridica globale del soggetto contro il quale è chiesta la tutela
16Mere difese, eccezioni e domande riconvenzionali
17Connessione, cumulo e concorso di azioni
18La giurisdizione
19I limiti della giurisdizione civile ordinaria per ragioni di materia
20I limiti della giurisdizione italiana
21Derogabilità della giurisdizione e rivelabilità del difetto di giurisdizione
22La sentenza della Corte di cassazione n. 24883/2008
23Il regolamento di giurisdizione
24La translatio judicii e la perpetuatio jurisdictionis
25La disciplina della competenza in senso "statico"
26La disciplina della competenza in senso "dinamico"
27Statuizioni sulla competenza e regolamento di competenza
28Le modificazioni della competenza per ragioni di litispendenza, continenza o connessione
29Segue: pregiudizialità, compensazione, riconvenzione e conseguenze di questi fenomeni sulla competenza
30Connessione tra cause e pluralità di riti
31Le garanzie dell'imparzialità del giudice, gli uffici complementari e gli ausiliari del giudice
32Qualità di parte, capacità processuale, legittimazione processuale e rappresentanza processuale
33I difensori di parte e i consulenti
34Il processo litisconsortile: gli interventi
35Litisconsorzio necessario e facoltativo
36La successione nel processo e nel diritto controverso
37Gli atti processuali e la loro nullità
38La fase introduttiva del rito di cognizione ordinario
39La fase d'istruzione in senso ampio e stretto
40La fase di decisione
41Le vicende anormali del processo: sospensione, interruzione ed estinsione
42Le impugnazioni in generale
43L'appello
44Il ricorso per Cassazione
45La revocazione
46L'opposizione di terzo
47Il rito cautelare uniforme
48il rito semplificato di cognizione
49La mediazione e la negoziazione assistita

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Il principio di corrispondenza fra chiesto e pronunciato 

La tutela cognitiva di condanna

Giudicato formale e sostanziale

L'atto di domanda e la sua nullità 

Le preclusioni nel processo di cognizione ordinario

Le prove tipiche

Carattere devolutivo dell'appello

Cassazione con e senza rinvio

Il procedimento cautelare uniforme

Il procedimento semplificato di cognizione

Il tentativo di mediazione obbligatoria


English version